Sei qui
Home > Cultura > Cinema > Bif&st: conferenza stampa. Si torna nei teatri ma con misure precauzionali anticovid molto rigide

Bif&st: conferenza stampa. Si torna nei teatri ma con misure precauzionali anticovid molto rigide

foto e articolo di Francesco Guida

 

Angelo Ceglie

Sono rimasti male molti appassionati e giornalisti, questi ultimi perché oltre a  recensire le master class sono costretti a pagare il biglietto. Costa solo 3 euro ma per loro che seguono tutte le giornate  diventa una beffa “lavoro e pago!”. Pochi soldi quest’anno per il Bif&st a  causa delle spese causate dal covid.

L’edizione numero dodici del festival parte fra pochi giorni e chiama la città a partecipare. Apre con Sergio Castellitto.

Alla conferenza che si è tenuta questa mattina al teatro Piccinni erano presenti Angelo Ceglie (Direttore organizzativo), Felice  Laudadio (Direttore artistico), Simonetta Dellomonaco (Presidente di Apulia Film Commission)  e il Sindaco Antionio Decaro, Giuseppe Gigante (INAIL Puglia)

L’evento inaugurale del 24 settembre, che vedrà rifiorire il Kursaal Santalucia dove è nato il Bif&st, sarà la  proiezione del film “Ennio” di Giuseppe Tornatore dedicato al grande maestro Ennio Morricone, i quali posti della proiezione prevista per le 22.00  sono già esauriti.

Antonio Decaro
Simonetta Dellomonaco e Felice Laudadio

La prenotazione per ogni evento della kermesse sarà obligatioria, anche per quelli gratuiti sul circuito Vivaticket e sul sito bifest.it. L’abbonamento non esiste più.

Dal 25 settembre sarà possibile acquistare i biglietti dei singoli eventi al botteghino del Petruzzelli; la norma si applica dal giorno dopo anche per “Panorama internazionale”, mentre il botteghino del Piccinni è aperto sempre dal 25.

In ogni caso, si possono acquistare al botteghino solo i biglietti per il giorno stesso della proiezione.

Per quanto riguarda le masterclass al Petruzzelli, non sarà più possibile entrare a incontro già iniziato, né dopo la proiezione del film. Bisogna arrivare in sala alle 9 quando inizia la proiezione fino alla masterclass.

L’elenco dei premiati per ItaliaFilmFest sono stati scelti da una giuria di critici composta da Fabio Ferzetti, Marco Spagnoli, Franco Montini, Felice Laudadio, Enrico Magrelli.

I PREMI

Bifest, Mario Martone
Mario Martone

Premio Mario Monicelli per il miglior regista va a Mario Martone per “Qui rido io”, lo stesso film prende il Franco Cristaldi per il miglior produttore (Indigo Film, Rai Cinema, Tornasol);

premio Anna Magnani per la miglior attrice protagonista a Teresa Saponangelo per “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino;

premio Vittorio Gassman per il miglio attore protagonista a Toni Servillo per “Qui rido io”, “È stata la mano di Dio” e “Ariaferma”;

premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a Margherita Buy per “Tre piani” di Nanni Moretti;

Bifest 2019premio Alberto Sordi per il migliore attore non protagonista a Gianfelice Imparato “Qui rido io” e “Il bambino nascosto” di Roberto Andò;

premio Ennio Morricone per il miglior compositore a Pasquale Scialò per le musiche di “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo;

un premio speciale a Marco Bellocchio per “Marx può aspettare”.

I premi a “Qui rido io” saranno assegnati la prima sera del Bif&st, il 25, ed è prevista la partecipazione di Toni Servillo.

Il 27 settembre ci sarà la masterclass di Roberto Faenza;

Paolo Virzi
Paolo Virzi

il 29 sarà il turno di Helen Mirren con Paolo Virzì.

Inoltre “Hungry hearts” di Saverio Costanzo sarà introdotto dal regista e da Alba Rohrwacher, mentre il film restaurato dalla Cineteca nazionale “Il cammino della speranza” di Pietro Germi sarà introdotto dall’attore Saverio Vallone, figlio del protagonista Raf.

Infine per la forte richiesta di partecipazione per il cortometraggio “Vicine” di Martina Di Tommaso – regista barese scomparsa di recente – è stata aggiunta un’altra proiezione gratuita, il 28 settembre alle 18 al Piccinni.

Marco Bellocchio

Un bel programma per tutti gli amanti del Bif&st che quest’anno dovranno impegnarsi di più e accelerare i tempi di prenotazione per non rischiare di restarne fuori. Auspichiamo di poter recensire gratuitamente il nostro festival  con la cura di sempre sperando che nei prossimi anni ci sia più libertà di accesso per tutti coloro che vorranno approfondire la propria cultura cinematografica.

22 settembre 2021

Lascia un commento

Top