Presentata l’11° edizione del “VINTAGE MARKET BARI” Comune di Bari Comuni 2 Aprile 20252 Aprile 2025 di Francesco Guida La mostra mercato ispirata alla cultura del Ri-ciclo e dedicata ai collezionisti degli oggetto del passato È in programma sabato 5 e domenica 6 aprile, al padiglione 20 della Fiera del Levante, l’undicesima edizione del Vintage Market Bari. L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli. Presenti in conferenza stampa Nicola Mincuzzi, organizzatore della manifestazione e titolare di Bidonville, Carlo Chicco conduttore della radio ufficiale RKO , Vito Santamato dj e coordinatore delle proposte musicali e Tiziana Zenzola presidentessa della Uisp Bari . Pietro Petruzzelli (assessore ’assessore allo Sviluppo locale) Oltre 150 espositori provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni d’Italia daranno vita all’evento primaverile riservato ad amanti e curiosi del collezionismo, dell’artigianato creativo, ceramiche, modernariato, vinili, libri, illustrazioni, abbigliamento, giocattoli e giochi per consolle, orologi, cosmesi bio, piante, design, upcycling e del pezzo vintage cui si vuole dare un’altra vita. Infatti “Vintage is the way to save Planet” è lo slogan dell’evento che intende esprimere la necessità di dar nuova vita agli oggetti e ai beni del passato e di riuutilizzarli. Vintage Market Bari, infatti, non è un semplice mercato dell’usato ma un vero e proprio contenitore in cui si incontrano passioni e interessi segnati dal tempo, è anche una vetrina per giovani artisti e nuove realtà che propongono artigianato creativo, come pure per appassionati di moda e musica che vogliano condividere questa esperienza confrontandosi con un pubblico sempre più attento e consapevole. Carlo Chicco (conduttore della radio ufficiale RKO) Tante le novità, dall’area kids alle esibizioni di ballo e di musica dal vivo. È un evento a tutto tondo, grazie al quale sarà possibile trascorrere alcune ore in tranquillità e, allo stesso tempo, riflettere sull’importanza dell’economia circolare in chiave ambientale e sui danni prodotti dalla fast fashion. Quest’anno è stato anche stretto un accordo con Vivicittà, pertanto chi correrà per la gara podistica in programma domenica potrà entrare gratuitamente. Per gli altri il prezzo del biglietto d’ingresso è 3 euro. Ingresso gratuito per gli over 65, i bambini sotto i 12 anni e le persone con disabilità. 2 Aprile 2025