Sei qui
Home > Cultura > Luca Barbarossa al Festival di Sanremo con la canzone in romanesco Passame er Sale. Sarà un successo oppure…

Luca Barbarossa al Festival di Sanremo con la canzone in romanesco Passame er Sale. Sarà un successo oppure…

di Romolo Ricapito
Luca Barbarossa

Il Festival di Sanremo prossimo venturo sarà  romanocentrico? 

La domanda si pone dopo che il direttore artistico Claudio Baglioni, romano, ha accettato in gara la canzone del collega cantautore Luca Barbarossa,romano anch’egli, dal titolo Passame Er Sale.
 Il brano farà parte di un nuovo cd dell’ex vincitore di Sanremo (con “Portami a ballare”)   realizzato con canzoni   che celebrano l’appartenenza,  per nascita, alla  Capitale e con tutti i testi in romanesco.
Dopo il Festival, partirà una serie di concerti di Barbarossa per celebrare questa sua evoluzione: da cantautore attento alla società e ai sentimenti, a promulgatore di stornelli.
In passato Il Festival ha proposto delle canzoni dialettali: nel 2011 pure  in comasco e venne considerata un’innovazione. E ci furono consensi da rappresentanti della Lega Nord.

Nino D’angelo
Ma anche l’ex caschetto biondo Nino D’Angelo  si esibì a Sanremo con una , anzi, più canzoni in napoletano, ovviamente in anni diversi.
L’abitudine però era scemata nell’era Carlo Conti, mentre adesso la presenza di Barbarossa pone un interrogativo.
E’ giusto che sul palco dell’Ariston si dia importanza alla parlata di una città (sia pure grande come Roma) e non si coltivi la lingua italiana pura?
Certo, esistono altri esempi come la splendida Semo Gente de Borgata presentata dai Vianella a Canzonissima e  scritta dal bravissimo Franco Califano.
Lando Fiorini negli anni 70

Di recente poi è scomparso Lando Fiorini, salutato con un tweet di cordoglio dalla sindaca Virginia Raggi, la quale ha scritto che il popolare stornellatore rimarrà nella storia della città capitolina.

Se tanto mi dà tanto, Luca Barbarossa dopo avere proposto nel 1981 sempre a Sanremo “Roma Spogliata” vorrebbe adesso illuminarsi d’immenso inseguendo il sogno di neocantore della romanità, magari non con l’ingenuità agreste di Fiorini, ma in modo più studiato, da ricercatore.
Il pubblico è sovrano e dovrà decidere se questa svolta dialettale di Barbarossa celebrata sul palco del festival della canzone italiana è da raccogliere o da rispedire direttamente  al mittente con la motivazione: il sale fa aumentare la pressione sanguigna (il titolo della canzone infatti è Passame er sale).
20 dic.2017

Lascia un commento

Top