Esperti trifolai lucani con i partecipanti per riscoprire iI tartufi della Murgia Attualità Salute e Benessere 20 Marzo 2019 Lo scorso anno l’associazione culturale Murgia Enjoy propose due incontri durante i quali i partecipanti ebbero il piacere di conoscere gli esperti trifolai lucani Francomario Belmonte e Romeo Rainò che, con la loro pluriventennale esperienza, accettarono la proposta di Murgia Enjoy di raggiungere alcune zone della Murgia barese per verificare se, oltre ai tanti doni che la natura offre, vi erano anche i costosissimi tartufi. Gli eventi si conclusero con un ottimo raccolto dimostrato nella foto della locandina e reso possibile grazie agli affettuosi ed instancabili Scila, Max, Birba e Fufi appositamente e pazientemente addestrati. Il clima amichevole, che si instaurò grazie alla simpatia degli esperti e all’interesse corrisposto dai partecipanti, portò gli esperti ad omaggiare tutto il fruttuoso raccolto ai partecipanti che così assaporarono il gusto dei tartufi (marzolini) cresciuti nella Murgia. Le numerose richieste pervenute, il successo delle attività che contarono circa 70 partecipanti ed il piacere di ospitare gli esperti lucani, hanno invogliato i soci Murgia Enjoy a riproporre anche per il 2019 l’attività alla quale possono partecipare sia escursionisti, sia amanti dell’ambiente, sia cinofili, sia semplici curiosi interessati all’attività di raccolta dei tartufi attingendo dalle preziose informazioni che generosamente i trifolai dispensano e che sono frutto di una grande passione. E’ da precisare che la presenza dei cercatori di tartufi è di indubbia utilità per i boschi poiché senza i boschi i tartufi scomparirebbero ed alcuni veri cercatori si impegnano, quindi, alla loro salvaguardia con opere di pulizia e di selezione delle piante, altri si prendono cura di intere zone boschive incolte o a riposo per renderle produttive. I tuberi, infatti, per crescere e svilupparsi hanno bisogno di una zona sì alberata, ma non infestata da arbusti o altre piante non idonee alla loro crescita. Altre volte, purtroppo, alcuni “cercatori” non rispettano le norme basilari per la raccolta, le stesse contemplate nella legge regionale che disciplina la materia. In Puglia la raccolta dei tartufi è consentita esclusivamente con l’impiego del vanghetto o venghella o dello zappetto aventi la lama di lunghezza non superiore a cm. 15 e larghezza in punta non superiore a cm. 8. E’ vietata, inoltre, la raccolta durante le ore notturne, da un’ora dopo il tramonto a un’ora prima della levata del sole. Le buche o le forate aperte per l’estrazione devono essere subito dopo riempite con il medesimo terreno di scavo e livellate. Queste ed altre disposizioni fanno parte dell’articolo 6 della legge regionale n. 13 del 25 agosto del 2003 («Disciplina della raccolta, conservazione e commercializzazione dei tartufi»), a volte disatteso tanto che alcuni cercatori addirittura scendono anche dalle regioni del Nord con intere schiere di cani invadendo il Parco dell’Alta Murgia nel quale sono presenti ulteriori limitazioni rispetto a quelle già previste dalla legge succitata. Per domenica 24 marzo, quindi, l’associazione riproporrà l’evento precisando che è indispensabile la prenotazione con mail a murgiaenjoy@libero.it entro giovedì 21 marzo e che la presenza dei trifolai è garantita solo se si raggiungeranno le trenta prenotazioni. In caso contrario i partecipanti saranno condotti su uno dei tanti percorsi che recentemente hanno consentito ai soci di raccogliere gli abbondanti “doni della Murgia” (asfodeli, asparagi, cicorie, ecc.). Per la partecipazione sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica, k-way e scorta d’acqua ed è gradito un piccolo contributo di partecipazione che l’associazione investe per proporre seminari, concorsi, conferenze, mostre, dibattiti pubblici e per la copertura assicurativa indispensabile per le attività escursionistiche. Il percorso, come sempre, sarà adeguato alle capacità dei partecipanti lasciando la possibilità a TUTTI di prendere parte all’evento. Un segno di rispetto e di sensibilità dovuto e che permette anche ai bambini, ai meno giovani ed ai meno fortunati di partecipare a queste iniziative di promozione del territorio. L’incontro dei partecipanti, ai quali sarà distribuito materiale informativo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è previsto domenica 24 marzo alle ore 9:00 sul piazzale del Convento di Cassano. In caso di pioggia l’attività sarà rinviata con comunicazione sulla pagina Facebook “Murgia Enjoy”. Al termine dell’attività, previsto per le ore 13:00 circa, i partecipanti, su prenotazione, potranno gustare un pranzo con le bontà culinarie tipiche locali presso le attività ricettive convenzionate. Ulteriori info al numero 328/3130450 dopo le ore 18, con mail a murgiaenjoy@libero.it o sull’evento Facebook al link: https://www.facebook.com/events/2346599228917860/. 19 marzo 2019