Un lungo week end con il PROGETTO DAMA a Lecce Arte Cultura Eventi e Tradizioni Musica Spettacolo 30 Giugno 201730 Giugno 2017 Venerdì 30 giugno appuntamento con la presentazione ufficiale del libro di Vincenzo Santoro “Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975)”. Eugenio Barba Dal 30 giugno al 2 luglio, nelle sale di Palazzo Turrisi Palumbo a Lecce, il progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura di Tarantarte, propone tre giorni di laboratori, danze e musica, con largo spazio all’approfondimento culturale. Si parte venerdì 30 giugno (ore 18.30 – ingresso libero) con la proiezione del docufilm “Tradinnovazione: una musica glocal” del regista Piero Cannizzaro. Dalle 20 (ingresso libero) prima presentazione del volume “Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975)” di Vincenzo Santoro (Squilibri Editore) con prefazione di Eugenio Barba, le fotografie di Tony D’Urso e gli scritti di Antonio D’Ostuni e Antonello Zanda. Interverranno Loredana Capone (assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia), Luigi de Luca, Mauro Marino e Antonio Santoro. Dalle 21.30 incontro e concerto di presentazione di “Rotte le capase” primo progetto discografico del gruppo “I Mandatari“. Tarantarte- Maristella Martella Sabato 1 Luglio (dalle 17.00 alle 20.30 – ingresso 10 euro + tessera assicurativa) appuntamento con Taranta Atelier di Maristella Martella. Un laboratorio di Danza teatrale sugli aspetti simbolici, iconografici, letterari, coreografici e rituali del Tarantismo e della Pizzica salentina. Domenica 2 luglio (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 – ingresso 10 euro + tessera assicurativa) spazio al workshop formativo “L’organetto nella Puglia centro-meridionale: dalla Bassa Murgia al Salento Meridionale” a cura di Massimiliano Morabito. Dama – Danze e musiche del Salento è un progetto dell’associazione Tarantarte, in collaborazione con Coolclub, con il sostegno del Comune di Lecce e con il patrocinio di Istituto Diego Carpitella e Puglia Sounds, finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la realizzazione di un archivio multimediale e di un laboratorio permanente sulle musiche e sulle danze popolari salentine che saranno ospitati in alcune sale del Castello Carlo V di Lecce. La compagnia Tarantarte nasce nel 2009 a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione. È diretta da Maristella Martella che con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo, propone una ricerca teatrale ed espressiva sul Tarantismo salentino e la magia misteriosa della trance. La compagnia negli anni ha realizzato le proprie performance in luoghi non convenzionali, antichi e a volte abbandonati, come vecchie masserie, ajare, chiostri, anfiteatri, teatri greci e romani, siti archeologici, attivando un’interazione tra luogo, performance e pubblico. Dama – Danze e musiche del Salento info@damasalento.it tel. 3492561471 – 3295896245 www.damasalento.it – www.tarantarte.it Pubblicato il: 30 Giu, 2017 @ 12:34