Sei qui
Home > Cultura > Cinema > Aria di Bif&st

Aria di Bif&st

francesco guida

di Francesco Guida

Dal 22 marzo ha preso il via ufficialmente il Bif&st 25, il primo con la direzione artistica di Oscar Iarussi. Prima del  consueto appuntamento della ormai consolidata chermesse serale che quest’anno ha aperto il Bif&st con  il film di Silvio Soldini “Le assaggiatrici”, vale la pena menzionare l’iniziativa della mattinata per il Fuori Bif&st: “Cara Alice”, il cortometraggio del regista barese Gabriele Armenise sulla storia Fibronit, presentato al Multicinema Galleria. 

Pubblico Bif&st

L’evento ha registrato un significativo successo di  pubblico. In molti, tra cui numerosi studenti, hanno atteso in coda   davanti al cinema. 

Ad aprire la manifestazione Vito Leccese (sindaco di Bari), Elda Perlino (assessore al clima) e Annamaria Ferretti (Presidente del primo municipio di Bari).

ragazzi FAI

Il sindaco Leccese si è poi recato in Comune dove si può visitare il Palazzo di Città, grazie al FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed all’aiuto  giovanissimi volontari che hanno spiegato a folti gruppi di ragazzi anche il valore dell’interno e degli arredi del palazzo che oltre ad essere sede del Comune di Bari, comprende anche il Teatro Piccinni.

Ad aprire la porta (simbolicamente) al pubblico è stato proprio il sindaco che ci ha tenuto ad essere presente all’ evento.  

23 marzo 2025

Lascia un commento

Top