Sei qui
Home > Economia > E’ partita l’XI edizione della BTM Italia a Bari

E’ partita l’XI edizione della BTM Italia a Bari

XI edizione BTM Italia
Maria Silvia Quaranta

di Maria Silvia Quaranta

Oggi 26 febbraio, e fino al 28 febbraio, nella Nuova Fiera del Levante di Bari, ha aperto i battenti l’edizione 2025 della BTM – Business Tourism Management. Durante questa tre-giorni verrà narrato il mondo del turismo attraverso convegni, workshop, incontri, panel, speach, formazione, b2b, b2c e altre attività. Sono previsti oltre 100 eventi animati da 400 relatori, e altre iniziative distribuite tra 8 sale conferenze, 10 aree tematiche e uno spazio espositivo di 16.000 m².

Questa mattina si è aperta l’edizione con gli interventi di Mary Rossi, event manager BTM Italia, Pietro Petruzzelli assessore allo Sviluppo Locale e alla Blue Economy del Comune di Bari, Gaetano Frulli, presidente Nuova Fiera del Levante, Gianfranco Lopane assessore al Turismo Regione Puglia e il comitato scientifico di BTM2025.

Mary Rossi, Gaetano Frulli, Pietro Petruzzelli e Gianfranco Lopane
Mary Rossi, Gaetano Frulli, Pietro Petruzzelli e Gianfranco Lopane

Come ha ricordato Mary Rossi, il tema scelto per questa edizione è” Il viaggio nel viaggio”, un invito a riflettere sulle molteplici dimensioni che il viaggio porta con sé. Viaggiare è intrinseco al desiderio umano di esplorare e sperimentare, perché definire il viaggio solo come un semplice spostamento fisico è riduttivo. Infatti, il viaggio è un percorso emozionale, intellettuale e sensoriale che attraversa stati, confini, esperienze e conoscenze grazie al potere della nostra mente; è l’incontro tra la scoperta di nuovi orizzonti e la riflessione interiore, dove ogni tappa diventa un’opportunità per crescere, evolvere e lasciarsi sorprendere, diventando sempre più miscela tra cultura, tradizione e innovazione, tra passato-presente e futuro.  

Pietro Petruzzelli portando il saluto del sindaco di Bari Vito Leccese, ha ribadito l’importanza dell’appuntamento con BTM; il turismo a Bari è in forte crescita e si conferma un’importante locomotiva grazie alla presenza di un hub come l’aeroporto. “Ma questo non basta, bisogna provare a portare avanti anche un concetto di turismo sostenibile, un turismo che serve innanzitutto alla comunità dei nostri territori, della nostra terra, perché ripartendo da noi stessi possiamo essere ancora più accoglienti. BTM ci aiuta a fare ciò, mettendo intorno un tavolo tanti player importanti, tante realtà e voci diverse. Per questo occorre ringraziare Nuova Fiera del Levante e Regione Puglia”, ha concluso Petruzzelli.

Il Presidente Frulli, dando il benvenuto, ha sottolineato come la collaborazione con BTM sta cambiando e sta diventando sempre più strategica, proprio perché “crediamo molto nell’attività che sta facendo BTM e nel valore di questo tipo di manifestazione che unisce il turismo e lo vede a 360 °. Come Nuova Fiera oggi abbiamo l’obiettivo di veicolare sempre più attività che si intersecano con il turismo, dunque fiere, congressi, convegni e in virtù di ciò questa manifestazione può essere un volano per tutto il territorio. In quest’ottica il nostro punto di vista è cambiato, siamo diventati partner per far sì che questa manifestazione sia un evento strutturato del palinsesto della Nuova Fiera del Levante. La Puglia sta acquistando valore anche grazie a chi ha gestito e governato la regione, riuscendo a creare importanza non solo attorno al mare, ma incentrandosi su tutto quello che rappresenta la nostra Regione”.

I visitatori nella mattina della prima giornata
I visitatori nella mattina della prima giornata

L’assessore Lopane ha ricordato come la tre giorni BTM abbia in realtà alle spalle un lavoro che dura tutto l’anno, perché c’è un importante e robusto lavoro preparatorio operato dal comitato scientifico. Quello di cui si discuterà nei vari panel darà un contributo significativo nella stesura delle politiche del turismo della nostra regione, a partire dalle tante sfide che in questo momento il mercato del turismo ha di fronte a sé.  “Abbiamo avuto modo anche nelle scorse annualità di cominciare un confronto e tenere insieme in questo dibattito le Pubbliche amministrazioni, gli operatori, le Camere di Commercio. Il BTM credo sia un valore importante per la nostra regione, annoverandosi fra i più importanti in Italia – ha continuato Lopane -. Siamo partiti con una politica di piccoli passi, ma credo che anche le dimensioni fisiche di questa fiera siano la cartina di tornasole su come questa iniziativa si sia allargata. Siamo curiosi sul contributo che potrà venir fuori da questa tre giorni, ma siamo già molto soddisfatti per quello che potrà produrre in termini di scambi, di incontro fra domanda e offerta, di incontri fra buyer internazionali e operatori del nostro territorio. Tutto questo nasce da una collaborazione straordinaria fra BTM e Regione Puglia: si continuerà a guardare alle sfide del turismo del prossimo futuro anche attraverso questo evento, nella consapevolezza che il percorso da compiere è ancora molto lungo e avremo modo poter discutere di queste tematiche, in un momento di riflessione e di aperto confronto”.

Dunque, il tema scelto per questa edizione “Il viaggio nel viaggio” rappresenta una metafora che descrive come ogni singola scoperta, esperienza, spostamento rappresenta un viaggio dentro un viaggio e come il turismo deve prendere a modello e riflettere sulle molteplici sfaccettature che lo compongono e lo strutturano.

Lascia un commento

Top