Sei qui
Home > Cultura > La memoria del mare per la IV edizione di Lungomare di Libri

La memoria del mare per la IV edizione di Lungomare di Libri

Logo edizione 2024 della rassegna
Maria Silvia Quaranta

di Maria Silvia Quaranta

Dal 5 al 7 luglio prenderà avvio la quarta edizione di “Lungomare di libri”, dal titolo La memoria del mare. L’iniziativa è organizzata da Salone Internazionale del libro di Torino insieme ai Librai di Bari e Provincia, alle Case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori, promossa dalla Città di Bari e da I Presidi del libro, sostenuta dalla Regione Puglia; partner Fondazione Puglia.

Lungomare di libri edizione 2023
Lungomare di libri edizione 2023

L’edizione di quest’anno ruota intorno al mare e alla sua memoria, in quella sua irriducibile complessità, come lo definiva Andrea Riccardi, con la sua storia segnata da conflitti ma allo stesso tempo con la sua vocazione di un mare che unisce e non divide, con il suo mosaico e pluralità di universi. Ed è in questo intreccio di identità, di storie, di racconti (epici, sentimentali, drammatici) che si dipana l’edizione di quest’anno di Lungomare di libri. La manifestazione letteraria trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto lungo il mare, grazie alla presenza di librai ed editori del territorio, in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, in quelli che sono i percorsi simbolo della città: dalla Muraglia a Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino Sant’Antonio a Piazza del Ferrarese, dal Mercato del pesce allo Spazio Murat, dove le circa 26 librerie, unite da un insieme di casette di legno, accoglieranno i visitatori con un’ ampia esposizione di libri.
“Per il Salone Internazionale del Libro è sempre prezioso portare la propria voce anche fuori dal Piemonte coinvolgendo librai, editori e l’intera filiera editoriale e generando occasioni di dibattito per lettori e lettrici di tutta Italia”, ha spiegato Piero Crocenzi, amministratore delegato Salone Libro srl.

Le casette dei librai presso il Fortino Sant'Antonio nell'edizione 2023
Le casette dei librai presso il Fortino Sant’Antonio nell’edizione 2023

L’evento offrirà ai visitatori una riflessione sul presente e sulla nostra storia, attraverso l’elemento simbolico del mare: il mare ponte di ispirazione poetica e letteraria, simbolo di un’unione tra popoli e civiltà, di accoglienza e scambio, scrigno e custode di vicende storiche ed epiche, portatore di speranze e di nuovi inizi, ma anche testimone tragico dei drammatici episodi di morte e di indifferenza. Il mare che, nella visione di Franco Cassano, collega Europa e Paesi arabi, Oriente e Occidente, portando in sé l’idea di un’umanità nuova, di speranza di apertura all’altro. Lectiones magistrales, presentazioni editoriali di romanzi e saggi, reading, momenti di approfondimento, attività per bambini e consigli di lettura si alterneranno nell’arco della tre giorni, dal pomeriggio alla sera inoltrata, attraverso appuntamenti che traggono ispirazione non solo dal tema del mare, ma anche dalle ultime novità editoriali di saggi e romanzi.

Le lectiones magistrales che avranno come tematica centrale in mare tra l’attualità e la letteratura sono affidate alle voci di: Björn Larsson, scrittore, con una lectio sul mare come fonte di ispirazione in letteratura (5 luglio), Annalisa Camilli, giornalista e scrittrice, la cui lezione sarà dedicata all’attualità e alla tragedia delle migrazioni attraverso il mare (7 luglio), Silvio Perrella, scrittore e critico letterario con una lezione sul mare in poesia (7 luglio). Tra gli altri ospiti attesi avremo: Emanuele Aldovrandi, Saba Anglana, Luca Bizzarri, Elvio Carrieri, Cristina Cassar Scalia, Filippo Ceccarelli, Francesco Carofiglio, Vittoria Facchini, Lorenza Gentile, Marcello Introna, Andrea Piva, Alessandro Vanoli, Antonella Viola, Nicolò Carnimeo, il ricordo dell’autore scomparso nel 2009 Vito Maurogiovanni.

Presso il Museo Civico sarà possibile visitare la mostra dell’illustratore Armin Greder con le tavole dei volumi “Mediterraneo e Isola”, che verrà inaugurata il 5 luglio con una lezione introduttiva del prof. Simone Di Biasio dell’Università degli studi Roma Tre.
Torna direttamente dal Salone Internazionale del libro di Torino il Camper Ticket to Read: ospiti delle serate del 4 e 6 luglio le cantautrici Chiara Carni e Ashes, fondatrici del format di scrittura cantautorale.

Lungomare di Libri è un progetto di promozione del libro e della lettura, ispirato al format di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Il programma è consultabile su http://www.salonelibro.it

Lascia un commento

Top