A Bitonto la terza edizione del festival cinematografico Visioni Periferiche Cinema Cultura 20 Giugno 202520 Giugno 2025 Il 26 giugno a Bitonto al via la terza edizione del festival cinematografico. Ospiti Celeste Dalla Porta, Sara Petraglia, Tecla Insolia, Francesco Costabile e Barry Gifford III EDIZIONE | FESTIVAL VISIONI PERIFERICHE Si apre il 26 giugno con Celeste Dalla Porta e la proiezione di “Parthenope” del Premio Oscar Paolo Sorrentino il festival del Cinema che porta il pubblico nella periferia di Bitonto Torna a Bitonto il Festival Visioni Periferiche con proiezioni di film d’autore e incontri con personaggi di spicco del panorama cinematografico nazionale e internazionale: a partire dal 26 giugno, cinque serate in programma alla Cittadella del Bambino (ex Contessa) di Bitonto divenuta ormai, per il terzo anno consecutivo, un vero e proprio cinema all’aperto con un’affluenza – nell’edizione 2024 si sono registrate 400 presenze a serata – che denota il desiderio della comunità di continuare a frequentare il cinema per condividere visioni collettive nonostante le chiusure delle sale di proiezione del territorio avvenute in questi anni. Patrocinato dal Comune di Bitonto e dalla Regione Puglia, il festival di arte e cinema Visioni Periferiche è organizzato dal Collettivo Keep Rolling – associazione composta da giovanissimi studiosi, appassionati e cultori della materia cinematografica – e propone una programmazione d’autore con ospiti d’eccezione e proiezioni che uniscono un pubblico di diverse generazioni con la volontà di condividere l’esperienza collettiva della visione cinematografica nella periferia di Bitonto; ogni serata prevede, oltre la proiezione, un talk con l’ospite di giornata e una conclusione affidata al Dj Set per condividere un momento di convivialità nell’area Food and Beverage. Le proiezioni sono fruibili anche a persone non udenti e non vedenti tramite la piattaforma MovieReading consultabile attraverso l’App omonima gratuita. Il direttore artistico, Nicolò Ventafridda, dichiara: «Visioni Periferiche nasce dall’esigenza di giovani professionisti del settore audiovisivo e artistico, spesso trasferiti in altre città, di dar vita a un evento capace di far riscoprire le periferie urbane di Bitonto attraverso il cinema. Nei due anni precedenti abbiamo svolto molta ricerca, ospitando artisti di riferimento per il cinema d’autore. Quest’anno abbiamo scelto di ampliare lo spettro delle opere proposte, per esprimere a pieno il carattere accessibile del Festival. Sarà fondamentale condividere con il pubblico l’occasione di vivere non solo la visione dei film, ma anche il dialogo con gli ospiti nazionali e internazionali che, per il terzo anno consecutivo, arricchiranno la nostra città, abbracciando lo spettatore in un’esperienza collettiva e partecipata». Francesco Paolo Ricci, Sindaco di Bitonto, conferma: «L’amministrazione comunale di Bitonto ha creduto in questo festival sin dalla prima edizione, supportando un’organizzazione giovane, ambiziosa e propositiva che oggi, alla terza edizione, segna una crescita esponenziale della proposta con proiezioni di qualità e ospiti di calibro internazionale. Progetti come questo valorizzano la città e la sua periferia». La programmazione si apre giovedì 26 giugno con la proiezione dell’ultima opera del regista Premio Oscar Paolo Sorrentino, “Parthenope” (2024), con ospite della serata la protagonista del film, Celesta Dalla Porta. Si prosegue mercoledì 2 luglio con il secondo appuntamento dedicato a “L’Albero” (2024), esordio alla regia di Sara Petraglia presente nella serata assieme all’attrice protagonista Tecla Insolia fresca della vittoria ai David di Donatello come migliore attrice protagonista per “L’Arte della Gioia” di Valeria Golino. Giovedì 10 luglio sarà la volta del regista cosentino Francesco Costabile ospite con il suo “Familia” (2024), film in concorso nella sezione “Orizzonti” di Venezia 81. Sabato 12 luglio, invece, serata speciale dedicata al giovanissimo pubblico organizzata dalla Cooperativa Sociale OPS, in collaborazione con il collettivo Keep Rolling con la proiezione del pluripremiato film d’animazione Disney “Encanto” (2021). Chiusura con un appuntamento imperdibile giovedì 17 luglio che prevede la proiezione di “Cuore selvaggio” (1990)di David Lynch, distribuito da Lucky Red e Cineteca di Bologna per omaggiare il grande regista recentemente scomparso. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Barry Gifford ospite in collegamento per un intervento in esclusiva per il Festival. È possibile accedere a ogni serata gratuitamente senza prenotazione, a partire dalle ore 19, per la serata Kids in programma sabato 12 luglio è eccezionalmente necessaria la prenotazione al numero 080.964908. Il Festival è realizzato in partenariato con Artesettima, U-LAB APS, OPS Cooperativa Sociale, Cooperativa Ulixes, InfoPoint Bitonto, B&Bitonto ETS, Buone Mani APS, FABLAB Bitonto e Galattica – Rete Giovani Puglia. ——————————————————————————————————————- PRPROGRAMMA FESTIVAL VISIONI PERIFERICHE 2025 CITTADELLA DEL BAMBINO (EX CONTESSA), BITONTO Giovedì 26 GIUGNO – PARTHENOPE di Paolo Sorrentino Ore 19:00 ingresso, accoglienza con selezione musicale. Ore 20:00 talk – ospite Celeste dalla Porta (attrice protagonista del film), modera Andrea Vailati (Host del podcast Artesettima). Ore 21 proiezione film. A seguire Q&A con il pubblico. Conclusione con Dj Set a cura di YouNico. Food&beverage: Pescefrittoebaccalà, Cartoleria . Mercoledì 2 LUGLIO – L’ALBERO di Sara Petraglia Ore 19:00 ingresso, accoglienza con selezione musicale. Ore 20:00 talk – ospiti Sara Petraglia (regista) e Tecla Insolia (attrice protagonista), modera Artesettima (Andrea Vailati, Lorenzo Scotto Di Carlo, Giovanni Pascali) Ore 21 proiezione film. A seguire Q&A con il pubblico. Conclusione con Dj Set a cura di Casta. Food&beverage: Al fuso pugliese, Cartoleria. Giovedì 10 LUGLIO – FAMILIA di Francesco Costabile Ore 19:00 ingresso, accoglienza con selezione musicale. Ore 20:00 talk – ospite Francesco Costabile (regista), modera Marilù Ardillo (copywriter e autrice). Ore 21 proiezione film. A seguire Q&A con il pubblico. Conclusione con Dj Set a cura di Aquafredda Food&beverage: Al fuso pugliese, Cartoleria. Sabato 12 LUGLIO – ENCANTO di Byron Howard e Jared Bush (Disney) Ore 19:30 ingresso. Ore 19:45 laboratorio per bambini. Ore 20:30 merenda. Ore 21:00 introduzione serata a cura di Cooperativa OPS e il Collettivo Keep Rollinge proiezione film. Food&beverage: Cartoleria Giovedì 17 LUGLIO – CUORE SELVAGGIO di David Lynch Ore 19:00 ingresso, accoglienza con selezione musicale. Ore 20:00 talk – ospite Barry Gifford (scrittore americano e sceneggiatore di film con David Lynch), modera Alessandro Celli (regista) e Michele Silenzi (giornalista e autore). Ore 21 proiezione film. A seguire Q&A con il pubblico. Conclusione con Dj Set a cura di Paolo HZ. Food&beverage: Al fuso pugliese, Cartoleria.OGRAMMA FESTIVAL VISIONI PERIFERICHE 2025