Sei qui
Home > Comuni > Sabato 17 e domenica 18 maggio vari appuntamenti in provincia di Lecce

Sabato 17 e domenica 18 maggio vari appuntamenti in provincia di Lecce

NARDÒ | Eugenio Bennato per “Orbite. Musiche intorno al mondo” al Teatro Comunale
Sabato 17 maggio(ore 20:30 | ingresso 20-15-10 euro | ticket su Dice.fm) al Teatro Comunale di Nardò con una tappa del tour del cantautore, musicista e polistrumentista Eugenio Bennato, dedicato al nuovo lavoro discografico “Musica del mondo”, si conclude “Orbite. Musiche intorno al mondo“. Il Grande Maestro della musica popolare italianaha dato nuova linfa alle grandi tradizioni musicali del Sud Italia con il movimento Taranta Power, portandole nei mercati internazionali.

Eugenio Bennato

Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un punto di riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, che affrontano temi cruciali della contemporaneità come le migrazioni, il rispetto delle diversità, la solidarietà, i pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. Dalle sponde meridionali del Mediterraneo, dal pensiero meridiano, dall’incontro con storie e culture diverse, Bennato ha tracciato e traccia la sua personale storia di ritmi e parole, fedele a sé stesso e alle sue idee, in un viaggio musicale che non conosce fine. Il cantautore (voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente), affiancato da Ezio Lambiase (chitarra classica ed elettrica), Mujura (chitarra acustica, basso, voce) e Sonia Totaro (voce, danza, cassa elettronica, percussioni) proporrà in scaletta, tra gli altri, anche i brani del suo nuovo album, uscito a gennaio. “Musica del mondo” ospita dodici canzoni che custodiscono l’essenza della musica popolare, dalla scelta dei temi, come il valore della diversità, la memoria collettiva e personale, l’eredità culturale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, a quella dei suoni, folk, etnici e word, sempre aperti a nuove contaminazioni. Prima del concerto (dalle 18:00 alle 20:00 | ingresso 20 euro | info e prenotazioni 3494623135) la coreografa, danzatrice e direttrice artistica di Tarantarte, Maristella Martella terrà un workshop di pizzica negli spazi del Creativibar nell’ex Convento dei Carmelitani. La rassegna Orbite, ideata e promossa dall’associazione Uasc – musiche circolari, rientra nel progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, sostenuto da Fondazione con il Sud, curato da Diotimart, con il coordinamento di Antonio Santoro, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e altri partner. Un ringraziamento a Cds Hotels, catena alberghiera che opera nel settore dell’ospitalità e degli eventi. Info www.esperienzeconilsud.it/creativitour – 333180337.

CORIGLIANO D’OTRANTO | Tropical Party con Zion Train, Dubin e Vivaz al Castello Volante
Sabato 17 maggio (ore 22:00 | ingresso 7 euro in prevendita su Dice.fm | 10 euro al botteghino) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita il quarto appuntamento con il Tropical Party che unisce radici e nuovi immaginari per una serata tutta da ballare alla scoperta di sonorità di confine, spazi di libertà e sperimentazione. Grande attesa per l’esibizione di Zion Train, pioniere del dub dance inglese, da oltre 35 anni nella scena reggae e dub con uno stile unico a base di basse frequenze, melodie originali e ritmiche che a volte sfiorano la techno. In apertura si alterneranno in consolle Dubin, producer del progetto Insintesi che da oltre 25 anni propone dj set che mescolano reggae, dub, tropical music e world beats, e Vivaz, dj e produttore, co-fondatore di Squat Party, del movimento artistico Salentini Generali, del duo Codefish & Tuna con Andrea “Andro” Mariano dei Negramaro. Dalle 19:00 (info e prenotazioni tavoli 3343429268⁣ – nuvole@ilcastellovolante.it) da Nuvole sulle terrazze del Castello, sarà possibile degustare un aperitivo e scoprire il nuovo menù ideato dallo chef Lorenzo Bianco. Al bancone, cocktail speciali creati per l’occasione da Michele Contini, perfetti per accompagnare il groove tropicale della festa. Info 3331803375.

Tropical Party

LECCE | Le serate finali del contest Solitariə da Nasca
Sabato 17 e domenica 18 maggio da Nasca Il Teatro a Lecce con le serate finali del contest Solitariə prosegue “Unica – SenzaConfini“. La terza stagione di teatro, musica, danza, mostre e incontri dello spazio culturale e sociale, con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, è realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e il sostegno dei fondi dell’Otto per mille luterano. In scena i migliori progetti della seconda edizione del bando, rivolto ad artiste e artisti che lavorano in solitaria, dedicati alla sperimentazione dei linguaggi scenici e alla ricerca teatrale nella sua forma più essenziale e priva di artifici. Sabato 17 maggio la giuria formata da Barbara TomaSilvia LodiIppolito ChiarelloFabrizio Saccomanno e Francesca D’Ippolito assisterà ai nove progetti  selezionati tra i 45 arrivati dall’Italia e dall’estero: “Edith Piaf” di Sara Jane Ghiotti (Rimini), “Rom picoglioni” di Giorgia Conigliaro (Marsala, Trapani), “Paziente” di Marzia Ercolani (Roma), “Bara-Onda” di Antonello Taurino (Copertino, Lecce), “Women Without Men” di Daniela Delerci (Alghero, Cagliari – Londra), “Il fratello di mio fratello” di Silvia Bazzini (Trivero, Biella), “Sopravvivere a sé stessi – guida semiseria per ragazze senza smalto” di Silvia Gandolfi (Mantova), “Vittima o sopravvissuta” di Sara Valerio (Roma), “(S)parliamone” di Alice Faella (Cento, Ferrara). Domenica (ore 19:00 | ingresso con contributo) sul palco i quattro progetti scelti dalla giuria. Il verdetto finale sarà la combinazione dei voti della commissione e del pubblico presente. Le proposte più interessanti riceveranno lo spazio teatrale di Nasca per quindici giorni per la produzione dello spettacolo e due repliche nella stagione 2025/2026. Ingresso riservato ai soci con contributo. Info 3474741759 – info@nascailteatro.it


LECCE | Visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae
Sabato 17 (ore 17:00) e domenica 18 maggio (ore 11:00), con il nuovo orario primaverile, proseguono le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce.

Parco Archeologico Rudiae

Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana. Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro. Info e prenotazioni  3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.

16 maggio 2025

Lascia un commento

Top