Sei qui
Home > Cultura > Lector in Scienza il 13 marzo la prima dell’anteprima a Conversano con Alessandra Viola

Lector in Scienza il 13 marzo la prima dell’anteprima a Conversano con Alessandra Viola

Una prima dell’anteprima per inaugurare la nuova edizione di Lector in Scienza, il Festival dedicato
alla divulgazione scientifica, organizzato dalla Fondazione Di Vagno, che si svolgerà dal 3 al 5 aprile
prossimi sul tema “L’orizzonte dell’umanità” e che quest’anno viene anticipata da due eventi
imperdibili.

Alessandra Viola

Il primo a Conversano, nella Community Library della Fondazione Di Vagno, domani 13 marzo alle
18.00, il secondo a Turi il prossimo 26 marzo.
“Lector in Scienza” è un festival dedicato alle scienze, un luogo di approfondimento per poter
orientarsi nelle innovazioni e nelle sfide che il presente e il futuro pongono.
Il Festival è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, il
Politecnico di Bari, Regione Puglia, Comuni di Conversano, Turi e Castellana Grotte, con la media
partnership di Rai Radio3. Il Festival ospita anche la terza edizione del Premio Rossella Panarese sulla
divulgazione scientifica realizzato in collaborazione con Rai Radio3 e rivolto alle scuole superiori di
Puglia.

Chiedi ad una pianta di Alessandra viola

Protagonista del primo appuntamento, domani 13 marzo alle 18.00, sarà la giornalista Alessandra
Viola, autrice per Laterza del libro “Chiedi a una pianta”. Un libro che spiega al lettore come semi,
alberi e fiori ci insegnano a essere felici, e come la natura può essere Maestra di vita.
Alessandra Viola invita il lettore a mettersi in ascolto del mondo vegetale e, un capitolo alla volta,
elenca delle azioni che il mondo vegetale sembra suggerire per rispondere ai nostri interrogativi
esistenziali: Respirami, Parlami, Mangiami, Guardami, Pensami, Piantami e Salvami.
Esercizi che forniscono, in qualche maniera, alcune risposte al bisogno di benessere che tutti hanno
perchè non si può essere felici se non in una rete di relazioni e amicizie. Non solo umane.

12 marzo 2025

Lascia un commento

Top