Sei qui
Home > Cultura > Cinema > Profuma di Mare, di Mediterraneo e Meridione la XVI edizione del Bif&st

Profuma di Mare, di Mediterraneo e Meridione la XVI edizione del Bif&st

di Piero Fabris

È stata presentata sabato 8 febbraio presso il palazzo della presidenza della Regione Puglia la XVI edizione del Bif&st che si svolgerà a Bari dal 22 al 29 marzo 2025 con la direzione artistica di Oscar Iarussi (giornalista e critico cinematografico) designato per il triennio 2025 – 2027 dalla giunta regionale della Puglia nell’ottobre scorso. Con tempi decisamente serrati, Iarussi e la sua squadra organizzativa ha definito il modello della nuova edizione in sostanziale continuità con la formula concepita e sviluppatasi nei suoi quindici anni. Il direttore artistico ha ben evidenziato il punto di forza del “Bari International Film&TV Festival” che è quel patto tacito col suo pubblico, cresciuto nel corso degli anni, il quale lo ha visto crescere elevarsi a vera comunità assetata di incontri, confronti, visioni collettive del mondo. Se per alcuni era un’occasione mondana delle anteprime e scatti accanto a cineasti e attori per molti il Bif&st è un appuntamento culturale col quale interagire e allargare le proprie visioni sul pianeta cinema, riflesso immediato di realtà dell’essere, sconosciute a se stessi.

Da sinistra a destra Aldo Patruno, Anna Maria Tosto, Oscar Iarussi, Paola Romano e Vito Leccese

L’edizione 2025, sottolinea Iarussi, offre un Orizzonte Mediterraneo con la nuova sezione intitolata Meridiana, quasi un atto dovuto considerando ciò che sta accadendo nel vicino Medio Oriente e altri paesi della sponda Sud. Della struttura organizzativa fanno parte: La fondazione Apulia Film Commission (soggetto attuatore e produttore del festival per conto della Regione Puglia), il Ministero della Cultura in collaborazione del Comune di Bari, L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, La camera di Commercio di Bari, L’ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e altri collaboratori. I luoghi che ospiteranno il festival sono: il teatro Petruzzelli (uno dei teatri più grandi d’Europa e sede dell’omonima fondazione lirico-sinfonica), il Kursaal Santalucia (splendido esempio di architettura liberty affacciato sul mare) che rappresentano i pilastri del più ampio polo artistico culturale del centro della città barese, ma il festival intende sostenere le sale cinematografiche, portare simbolicamente il Cinema nei luoghi dove si proietta, perciò il festival si svolgerà presso il Multicinema Galleria e il Teatro Polifunzionale AncheCinema.

Il Festival si inaugura sabato sera del 22 marzo al Petruzzelli con l’anteprima di “Le Assaggiatrici”, un film di Silvio Soldini tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Pastorino editato da Feltrinelli e pubblicato in 46 paesi. (Storia di Rosa in fuga da Berlino (autunno 1943) colpita dai bombardamenti, che raggiunge un piccolo paese, isolato, al confine orientale dove vivono i suoceri. Rosa scopre che l’apparente tranquillità del paesino nasconde un segreto…).

Le Assaggiatrici
Nanni Moretti

Per celebrare i cinquant’anni di carriera di Nanni Moretti il Bif&st presenterà una retrospettiva completa dedicata al celebre regista, sceneggiatore, attore, produttore ed esercente. Un viaggio, quindi, attraverso tutta la sua filmografia. La retrospettiva è realizzata in collaborazione con “Sacher Film” e si terrà al Kursaal Santalucia. Il regista sarà presente a Bari nella cornice del Teatro Petruzzelli. Saranno due i concorsi cinematografici del Bif&st. Un concorso internazionale dedicato al cinema del Mediterraneo (Meridiana) e l’altro al Cinema Italiano che includerà sia pellicole di finzione, sia documentari. In seguito saranno rese note le altre sezioni dedicate agli incontri, approfondimenti e laboratori. MERIDIANA è un concorso internazionale dedicato alle anteprime italiane provenienti dai paesi del Mediterraneo. Il nome della sezione si ispira alla figura del premio Nobel Albert Camus al quale fu assegnato il riconoscimento con la seguente motivazione: “Per la sua importante produzione letteraria che con serietà illuminante illustra i problemi della coscienza umana nel nostro Tempo”. E ancora il titolo del premio richiama il saggio del barese Franco Cassano: “Il pensiero Meridiano” editato da Laterza nel 1996 col quale, il noto sociologo invita a non rassegnarsi a un’idea di Sud costa per i turismi e paradiso di mafie, ma terra che sa fare dei ritmi lenti e delle proprie debolezze una risorsa per guardare lontano. Il premio Meridiana Franco Cassano è in sintonia con le strategie della giunta regionale pugliese che intende valorizzare il meridione, il mare e il mediterraneo quali ambiti culturali di riferimento per costruire ponti sui valori dell’accoglienza e della solidarietà. Le proiezioni in concorso si terranno al Kursaal SantaLucia e saranno valutati da una prestigiosa giuria internazionale che assegnerà i riconoscimenti per miglior film, miglior regia, miglior attore, miglior attrice e miglior contenuto tecnico.

 La giuria sarà presieduta da Tahar Ben Jelloun, scrittore, poeta e saggista marocchino con cittadinanza francese. Premio Goncourt per il romanzo “Notte Fatale” e più volte nominato all’Oscar per la letteratura. È l’autore del Bestseller: “Il razzismo Spiegato a mia figlia”. I suoi lavori affrontano temi di grande rilevanza sociale e politica come: razzismo, l’identità culturale, l’immigrazione e il dialogo tra civiltà in sintonia con la visione interculturale alla quale il Bif&st aderisce. La Sezione CINEMA ITALIANO dedicata al cinema italiano comprende lungometraggi, mediometraggi, pellicole di invenzione e documentari nel segno della creatività e saranno valutate da una giuria popolare coordinata da un cineasta. Le proiezioni si terranno al multicinema Galleria. ROSSO DI SERA è la sezione non competitiva dedicata alle prestigiose anteprime serali e agli eventi con ospiti e premiati di prestigio in tono con il rosso del teatro Petruzzelli. INCONTRI DI CINEMA farà del palcoscenico del Petruzzelli il teatro per matinée e incontri pomeridiani con registi, interpreti e protagonisti del cinema italiano nel mondo che dialogheranno con un critico cinematografico o uno studioso dell’arte cinematografica. DOPPIO TESTO (Cinema e letteratura) è una serie di proiezioni e incontri mattutini al Multicinema Galleria, con cineasti e scrittori per comprendere il rapporto tra letteratura e cinema: come un libro diventa film o serie? Questi incontri saranno condotti da Chiara Tagliaferri che è anche la co-curatrice della sezione insieme a Oscar Iarussi. Tra gli ospiti in calendario per questa sezione vi è il regista attore Michele Placido e lo scrittore Magistrato Giancarlo De Cataldo (nato a Taranto il 7 febbraio 1956) che festeggia a Bari i vent’anni dell’uscita nelle sale di “Romanzo Criminale”, il film diretto dal Placido tratto dall’omonimo romanzo dell’autore pugliese. Magnifica l’immagine di copertina di questa edizione 2025 che ritrae Monica Vitti con Alain Delon in “L’eclisse” di Michelangelo Antonioni (1962) È uno scatto di Sergio Strizzi (1931 – 2004) uno dei maggiori fotografi di scena del cinema italiano, già fotoreporter di guerra. Alla sua carriera che ha documentato almeno un centinaio di film è dedicata la mostra MOMENTO PERFETTO, curata da Melania e Vanessa Strizzi che sarà allestita nel Salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari. L’immagine di copertina che accompagna il festival è un omaggio al mito Delon, l’attore francese scomparso nei mesi scorsi e Monica Vitti, una delle più grandi interpreti del cinema italiano, legata alla città barese grazie al film “Polvere di Stelle” di Alberto Sordi (1973). La mostra è stata organizzata in collaborazione con Estorik Colecction of Modern Italian Art – London.   

10 febbraio 2025

Lascia un commento

Top