“Contro la Grande Guerra. Alle origini del pacifismo contemporaneo” Comuni Cultura 28 Gennaio 202528 Gennaio 2025 DOMANI IL SECONDO APPUNTAMENTO CON I “MARTEDÌ DELLA PACE” Domani, martedì 28 gennaio, nuovo appuntamento con i “Martedì della Pace”, le dieci lezioni di cittadinanza promosse dal Comune di Bari e dall’ANPI – Associazione nazionale partigiani d’Italia. Dalle ore 17.30 nella sala della ex Tesoreria, a Palazzo di Città, lo storico Pasquale Martino (presidente provinciale dell’Anpi di Bari) dialogherà con l’italianista Lea Durante (Uniba) sul tema “Contro la Grande Guerra. Alle origini del pacifismo contemporaneo”, un racconto polifonico del movimento per la pace da un secolo in qua. La Grande Guerra riscrive il pacifismo su nuove basi. Per combattere la potenza devastante della guerra globale moderna non bastano i buoni propositi di un’élite illuminata, di una diplomazia che non sa più imporre il patto e il compromesso fra nemici. Il bisogno di pace si esprime nella voce di donne e uomini che lavorano, che soffrono, che muoiono maledicendo il terrificante macello e chi li ha condotti a esso. Prendono la parola gli operai, le lavoratrici, le suffragette, i contadini, i soldati. L’urlo contro la guerra irrompe nella fotografia, nel cinema, nella poesia e nelle canzoni. “I martedì della Pace” è un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini e in particolare agli studenti e nasce dal bisogno di riaffermare – in questi tempi sconvolti dai conflitti militari dentro e fuori l’Europa e minacciati dall’impiego di armi nucleari – che Bari è “città operatrice di pace” e “città denuclearizzata”, per decisione del Consiglio comunale. Il programma dei “Martedì della Pace” coinvolge studiosi esperti di rilievo nazionale cui è affidata l’illustrazione di una particolare declinazione della pace e del pacifismo, sotto l’aspetto storico, giuridico, scientifico o sociologico. Di particolare significato è la ricorrenza, quest’anno, dell’80esimo anniversario della Resistenza, che è la matrice della Italia repubblicana. Di seguito i temi, i relatori e le date dei successivi incontri: 11 febbraio – Dentro la Guerra Fredda. I Partigiani della Pace LUIGI MARINO (senatore, presidente Anpi Campania) Introduce: FERDINANDO PAPPALARDO (italianista, vice-presidente nazionale Anpi) 25 febbraio – Pacifismo della nonviolenza: una diplomazia dal basso GABRIELLA FALCICCHIO (pedagogista – Uniba) ALBERTINA SOLIANI (senatrice, presidente dell’Istituto Cervi) Introduce: LUCA BASSO (vicepresidente prov. ANPI Bari) 11 marzo – La pace è un patto: la questione dei confini, il ruolo delle diplomazie, la funzione delle Nazioni Unite DINO SPANGHERO (segreteria nazionale dell’ANPI) UGO VILLANI (giurista – Uniba) Introduce: ANTONIO BONATESTA (storico – Uniba) 25 marzo – Generazione Vietnam. Antimperialismo, anticolonialismo, pacifismo LUCIANA CASTELLINA (già eurodeputata, saggista) MICHELE LAFORGIA (giurista) Introduce: NICOLA SIGNORILE (giornalista) 8 aprile – Scienziati contro la guerra. Il pacifismo del disarmo ANGELA CORCELLI (fisiologa – Uniba, Rete Università per la pace) PAOLO COTTA-RAMUSINO (fisico – Statale di Milano , già direttore gen. di Pugwash) Introduce: CLAUDIA VILLANI (storica – Uniba) 29 aprile – Ne abbiamo solo una. L’ecologia pacifista SERGIO ANDREIS (direttore del KyotoClub) Introduce: LUCA BASSO (vicepresidente prov. ANPI Bari) 13 maggio – Restiamo umani. Il pacifismo irriducibile Mons. GIOVANNI RICCHIUTI (presidente di Pax Christi) VITO MICUNCO (portavoce del Comitato per la pace della provincia di Bari) Introduce: ROSARIA LOPEDOTE (presidente sez. Anpi di Bari “Arturo Cucciolla”) 27 maggio – Dal Women Strike for Peace alle Donne in nero La prospettiva femminista per la pace ELEONORA FORENZA (già eurodeputata, attivista) AMINA TRIDENTE (Donne in nero – Bari) Introduce: ANNA LEPORE (vicepresidente prov. Anpi Bari).