Sei qui
Home > Cultura > L’esperienza di “Viaggio in Italia” attraverso concezioni fotografiche non stereotipate

L’esperienza di “Viaggio in Italia” attraverso concezioni fotografiche non stereotipate

di Piero Fabris

Copertina del catalogo “Viaggio in Italia”

Dal 20 novembre il libro – catalogo “Viaggio in Italia” è in tutte le librerie. Uscito nel 1984 a compendio della mostra nata da un’idea di Luigi Ghirri con Gianni Leone e Enzo Velati. La ristampa, praticamente anastatica della prima edizione pubblicata da Il Quadrante di Alessandria è un’opera dell’editrice Quodlibet (pagine132. € 40,00). Il libro ha un valore notevolissimo non solo storico, quanto socio culturale ed è da considerarsi un caposaldo della storia della fotografia contemporanea, per certi versi un vero affresco delle idee guida, utili a inquadrare, rappresentare il paesaggio concettuale, evocativo che è alla base del modo di concepire la fotografia in Ghirri e dei suoi amici fotografi: l’immagine naturale e quella artificiale, l’ambiguità del paesaggio contemporaneo, insomma un “album” di riflessioni sul contradditorio nell’immaginario collettivo.

Foto di Luigi Ghirri

Il suo modo di collocarsi all’interno del pianeta fotografia, ha fatto scuola! Oggi molti lo citano e in troppi scimmiottano il suo stile: “Questa è una foto alla Luigi Ghirri!” Ma ai suoi tempi erano in tanti a ironizzare sui suoi scatti, certi “Baroni del sapere” chiusi nelle proprie visioni ristrette e collaudate, non erano certo pronti ad aprirsi al nuovo. Dietro ogni scatto del fotografo nato a Scandiano vi era una filosofia e nei suoi occhi fotografici vi è un tocco surrealista e la magia dei paesaggi sospesi che ben alludono a visioni del reale antropizzato, intreccio tra suggestioni e interventi dell’uomo sull’ambiente naturale per adattarlo ai propri interessi.

Foto di Gianni Leone

Agli inizi degli anni ottanta Luigi Ghirri riuscì a raccogliere attorno a sé un gruppo di fotografi che come lui, sperimentavano modi non convenzionali di rappresentare la realtà e i cambiamenti sociali in atto un po’ ovunque nel Paese, ne nacque un lavoro interessante che permise un confronto con uno sguardo diverso dello scenario soprattutto culturale. I fotografi che parteciparono al progetto furono: Olivio Barbieri, Gabriele Basilico, Gianantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Shelly Hill, Mimmo Iodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura, Cuchi White. Dalle loro indagini nacque una mostra collettiva dal titolo non casuale: “Viaggio in Italia” esposta per la prima volta a Bari il 15 gennaio 1984 presso la “la Pinacoteca Provinciale”, riproposta in seguito a Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia. La mostra era accompagnata dall’omonimo volume, disegnato dal Luigi Ghirri e Paola Borgonzoni con un saggio di Arturo Carlo Quintavalle e uno scritto di Gianni Celati.

Foto di Carlo Garzia

Queste esposizioni furono seme e lievito per nuove visioni e il volume ricevette consensi critici internazionali.  Contribuirono a concepire il territorio come sistema di risorse insospettabili lontane dal sensazionalismo della cronaca e a liberarlo dalle panoramiche da “cartolina”. Un lavoro, quello compiuto da Ghirri e i partecipanti al progetto, che sa parlare alla coscienza dell’osservatore e invitarlo a riflettere sulle rappresentazioni mistificate dell’ambiente, delle città in cui viviamo da miopi. Essi hanno saputo consegnarci un’indagine sul territorio con spirito attento, oserei dire da esploratore visivo e il loro lavoro, fuori dai vecchi schemi e nonostante i suoi quarant’anni, grazie al volume, mantiene integro l’invito a interrogarsi, ad osservare per uscire dalla distrazione del consueto.

Foto di Vittore Fossati

Il libro è già stato presentato a Parigi nei primi di novembre, sarà presentato il tredici dicembre al MAXXI di Roma alla presenza di Gabriella Guerci direttrice del MuFoco (Museo di Fotografia Contemporanea. Cinisello Balsamo MI) Adele Ghirri e i fotografi Guido Guidi, Vittore Fossati e Gianni Leone.

Sarebbe auspicabile che il volume sia presentato anche a Bari, magari nella sala Giuseppina del Kursaal Santa Lucia, oppure nel Palazzo della Provincia (oggi denominato “Palazzo Metropolitano”), da dove l’esposizione “Viaggio in Italia” partì.  Il progetto di ristampa è stato promosso da: Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; dal Mufoco in collaborazione con “Archivio Eredi” di Luigi Ghirri.

9 dicembre 2024

3 thoughts on “L’esperienza di “Viaggio in Italia” attraverso concezioni fotografiche non stereotipate

Lascia un commento

Top