L’Air Show delle Frecce Tricolori a Trani tra spettacolo e disagi Cronaca Eventi e Tradizioni 14 Maggio 202414 Maggio 2024 di Maria Silvia Quaranta Domenica 12 maggio, le Frecce Tricolori hanno scelto i cieli di Trani, ad una cinquantina di chilometri da Bari, per il loro unico spettacolo del Sud Italia 2024. Come sempre c’è stata grande attesa per l’Air Show molto emozionante, che riesce ad attirare migliaia di spettatori grandi e piccini tutti con il naso all’insù e il fiato sospeso per non perdere nessuna evoluzione dei dieci velivoli che costituiscono la squadriglia. Elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare in assetto SAR Il programma ormai collaudato ha visto, nello spazio di volo del Lungomare Cristoforo Colombo, precedere la manifestazione della Pattuglia Acrobatica dal passaggio della bandiera con l’elicottero HH139 del gruppo dell’84° Centro Sar di Gioia del Colle, l’esibizione Autogiro a cura dell’Aero Club Bari con il comandante Giuseppe Casalino, le demo degli assetti aeronavali del reparto operativo della Guardia di finanza, il sorvolo degli Eurofighter del 36° stormo caccia di Gioia del Colle, la demo con elicottero HH139 dell’ 84° Centro Sar di Gioia del Colle. Alle 17 il cielo tranese si è colorato del tricolore dando inizio alla mezz’ora di esibizione delle Frecce. Anche quest’anno la PAN non ha deluso e tutte le figure eseguite alla perfezione sono state applaudite dal pubblico assiepato sul lungomare, fino al lungo tricolore finale. Merita di essere citata la formazione completa 2024:Pony 0 Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore;Pony 1 Maggiore Pierluigi Raspa;Pony 2 Capitano Luca Pozzani;Pony 3 Capitano Leonardo Leo;Pony 4 Capitano Alessandro Sommariva;Pony 5 Capitano Simone Fanfarillo;Pony 6 Maggiore Franco Paolo Marocco;Pony 7 Capitano Emanuele Bernuzzi;Pony 8 Capitano Giovanni Morello;Pony 9 Maggiore Oscar Del Dò;Pony 10 Maggiore Federico De Cecco. Passaggio iniziale delle Frecce Tricolori La Pattuglia è l’orgoglio nazionale, incarnando lo spirito di squadra e l’amore per la Patria e rappresentando uno dei più celebri e prestigiosi team di acrobazia a livello internazionale. Passaggio finale della PAN Purtroppo, dobbiamo segnalare i vari problemi che si sono verificati al momento di lasciare Trani, nonostante le tante limitazioni, il dispiegamento di forze dell’ordine e volontari, l’istituzione di parcheggi (a pagamento), il potenziamento dei treni, la chiusura dello svincolo Trani Centro della SS16, e il creare una vera e propria zona rossa per tutta l’area costiera interessata dallo spettacolo. Il piano studiato non è riuscito a limitare forti disagi e incidenti: basti dire che da uno dei parcheggi organizzati a pagamento di euro 5, il caos creatosi ha impedito ai mezzi di muoversi e personalmente sono rimasta bloccata ben due ore prima che i vigili venissero in soccorso degli automobilisti e finalmente si potesse lasciare l’area di sosta. Lo stesso è accaduto sulla SS16 a causa di incidenti all’uscita Trani Nord e in stazione dove ci sono stati momenti di forte disagio e tensione per il notevole ritardo nell’ arrivo dei treni. Il tricolore più lungo d’Italia nel cielo di Trani Quest’anno registriamo il mancato evento delle Frecce Tricolori a Bari per i festeggiamenti in onore di San Nicola, anche se ormai era abitudine vedere la loro esibizione nei cieli del lungomare barese con cadenza biennale. Inoltre, ricordiamo lo splendido Air Show a Giovinazzo (Bari) nell’agosto 2023 per celebrare i 100 anni dell’Aeronautica Militare nell’ambito del programma “AM ringrazia l’Italia”. Rendiamo merito a questi ragazzi che portano nel mondo il tricolore italiano, simbolo dell’orgoglio e della dedizione alla propria Nazione.