Sei qui
Home > Cultura > Alla Vallisa VIII edizione di PianofortiAmoci

Alla Vallisa VIII edizione di PianofortiAmoci

Clelia Conte

di Clelia Conte

foto di Nicola Amato

L’evento che manifesta il forte legame tra il maestro Giuseppe Massarelli e i suoi allievi.

Si è svolto il 30 aprile scorso “PianofortiAmoci”, l’evento ideato dal maestro Giuseppe Massarelli, musicista e compositore internazionale, occasione per ritrovarsi ed esibirsi una volta all’anno.

Il maestro Massarelli con la dirigente scolastica, Francesca de Ruggieri, della scuola Savio Montalcini di Capurso, presso la quale insegna, ha organizzato la kermesse ritrovandosi con gli ex allievi in un concerto all’insegna della musica. Ognuno si è esibito scegliendo dei brani sapientemente accompagnati da un video, ingrediente che ha dato colore e vivacità alle varie esibizioni. Un’iniziativa davvero soave e originale.

Alcuni di quei ragazzi hanno proseguito gli studi musicali mentre altri hanno seguito strade differenti pur continuando a studiare gli strumenti musicali. Tutti consuetudinariamente si sono riuniti il 30 aprile alla Vallisa di Bari con straordinarie esibizioni in pubblico. In comune hanno coltivato l’amore per la musica trasmesso ancor di più dal loro maestro del quale alcuni brani sono stati magistralmente eseguiti. Uno di quelli, “Sessantatré”, è stato abilmente realizzato da Luana Marangelli, laureata in ingegneria che ha descritto l’dea della leggerezza e l’amore vesso la musica infuso dal suo insegnante. Un altro brano del Prof, “Tienimi la mano per sempre”, è stato interpretato dall’allieva Helenà De Michele che ha emozionato ancor di più per l’esibizione del Maestro al pianoforte.

“Ogni anno per quest’evento inserisco due o tre futuri ex alunni perché dopo il percorso della scuola secondaria di primo grado, quasi tutti lasciano gli studi del pianoforte per intraprendere quelli classici o scientifici. Quindi per loro, questa manifestazione rappresenta un’ occasione per incontrarsi e continuare a studiare”. Ha raccontato Giuseppe Massarelli, “Lo scopo è anche quello di farli continuare a studiare e fargli esprimere ciò che desiderano evidenziando la loro natura musicale che sia pop, rock o che si esprimino attraverso le colonne sonore: io li indirizzo ma alla fine i brani li scelgono loro. L’ ultimo tra i ragazzi che si sono esibiti, ha voluto suonare un brano di Ezio Bosso. Questo giovane ha continuato negli anni a coltivare la passione per il pianoforte e a mantenersi in esercizio”. In seguito il maestro ha voluto esprimere la sua passione per l’nsegnamento: “E’ la mia passione”. ha sottolineato, “I miei brani che hanno suonato i ragazzi sono, tratti dall’ ultimo lavoro uscito qualche giorno fa, “Tienimi la mano per sempre” titolo del brano eseguito dalla violinista, un adattamento perché scritto per il pianoforte ma che rende bene anche col violino”.

Alla mia domanda sul perché i ragazzi lo stimino tanto e gli vogliano bene lui mi ha risposto che se si dedica loro del tempo e si trasmette passione, si riceve.

Del musicista colpisce la sua umiltà , umanità e indubbiamente la grande professionalità probabilmente perché la passione arricchisce l’anima.

Durante la serata si sono esibiti: Luana e Sara Marangelli, Helenà De Michele, Maristella Harka, Terry Pace, Sara Russo, Daniele e Paolo Lazzaro, Alessio De Benedictis, Carola Bolognini, Gabriella Stolfa, Emanuele e Daniele Rovaria.

Sfoglia l’album– foto di redazione

Lascia un commento

Top