Sei qui
Home > Cultura > Maria Grazia Colombari presenta il saggio “Hortesia e le altre”

Maria Grazia Colombari presenta il saggio “Hortesia e le altre”

Nella Grecia antica la donna non poteva accedere all’Agorà, nella Roma
classica le era vietato di presentarsi al Foro e di recarsi nei tribunali: una delle
virtù che la donna doveva dimostrare di possedere era “la dote del silenzio”,
pertanto le era proibito parlare in pubblico. In Italia, soltanto nel 1919 la
Legge Sacchi porterà finalmente dei cambiamenti nella vita delle laureate in
Giurisprudenza, che da quel momento in poi avranno la possibilità di
iscriversi all’albo delle professioni, pur non senza difficoltà, come dimostrano
le storie di Lidia Poet e Teresa Labriola.

Maria Grazia Colombari “Hortesia e le altre”

Hortensia e le altre guida le lettrici e i lettori a spasso fra i secoli, ripercorrendo i passi di alcune figure femminili che hanno trasgredito norme consuetudinarie, fra cui in primis Hortensia Ortalo.
Donne che “hanno osato osare”, dimostrando con il loro esempio quanto fosse infondata l’idea che la professione forense non si addice al loro genere e trovando proprio nella Giustizia la forza di affermare se stesse e ribellarsi a schemi iniqui e limitanti.

BIOGRAFIA

Maria Grazia Colombari, insegnante di Materie Letterarie, è stata anche
docente in corsi di Pari Opportunità. Collabora con -27 ora, blog femminile
del Corriere della Sera. Ha pubblicato diversi saggi incentrati sulle questioni di
genere, tra cui La forza del sesso debole. Le donne e la rivoluzione Francese, Industriale,
Sovietica (Robin 2014) e Non c’era una volta la donna… Dal Codice Pisanelli al
Regime Fascista (Robin 2015): Dal 1° maggio 2019 è cittadina onoraria della
città di Carovigno (Brindisi) per meriti storici, avendo dato risalto alla
memoria della figura di Salvatore Morelli.

Lascia un commento

Top