Sei qui
Home > Comuni > ” Il sapore della legalità'” EnAP Puglia

” Il sapore della legalità'” EnAP Puglia

marchio regione puglia

Il prossimo 30 giugno alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze IISS “Tommaso
Fiore” in Via Roma 6 a Grumo Appula, l’En.AP Puglia –Ente Addestramento
Professionale presenta i risultati del primo anno di attività dello Sportello della Legalità
partito nel 2021 finanziato tramite l’Avviso Pubblico n.2/FSE/2019 Offerta
Formativa di Istruzione e Formazione Professionale a contrasto della
dispersione scolastica e del disagio sociale, bandito della Regione Puglia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Enap-Puglia.jpg
Enap Puglia


Il Progetto ha visto l’attivazione del corso di formazione triennale IeFP per Operatore
della Ristorazione – Indirizzo Preparazione Pasti – Cuoco Salutista, destinato a 18
Allievi che hanno avuto la possibilità, assieme alle loro Famiglie, di seguire una serie
di incontri nell’ambito dello Sportello della Legalità, parallelamente alle attività
didattiche, su tematiche particolarmente attuali e vicine agli interessi e alle sensibilità
dei giovani, quali: il bullismo e il cyberbullismo, i rischi da abuso di alcool e
stupefacenti, il rispetto del codice della strada, la violenza nelle sue diverse forme, il
rispetto dei beni comuni, le mafie, il contrasto alla discriminazione.


Il Sapore della Legalità, questo il nome dell’evento, vuole evidenziare i risultati
ottenuti tramite le testimonianze degli Allievi e le loro Famiglie che hanno potuto
affidarsi all’esperienza e alla competenza degli Operatori Giuridici e del Personale
dedito allo Sportello della Legalità. Attraverso colloqui individuali e incontri di gruppo,
infatti, gli Operatori hanno accompagnato gli Allievi nella comprensione di azioni
spesso non percepite come illegali, ma anche aiutandoli ad affrontare momenti di
disagio, spaesamento, difficoltà. Tra gli obiettivi dello Sportello infatti particolare
importanza hanno la sensibilizzazione degli Allievi su temi che rafforzano la loro
coscienza civica, lo sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto a
comportamenti che quotidianamente vengono messi in atto, lo sviluppo delle capacità
di riconoscere e contrastare fenomeni di prevaricazione e corruzione, il rafforzamento
della cooperazione tra i diversi settori della società civile per fare in modo che i giovani
conoscano e utilizzino al meglio le Istituzioni.

marchio regione puglia
Regione Puglia


L’incontro del 30 giugno è anche un momento per dare voce all’esperienza e al punto
di vista degli Allievi e delle Famiglie per un confronto non solo su ciò che è stato fatto,
ma anche su come si svilupperà lo Sportello nei prossimi due anni, attraverso la
partecipazione e il coinvolgimento attivo di chi già ne fruisce, poiché la legalità è
innanzitutto partecipazione e cittadinanza attiva.
Presidieranno l’incontro Referenti Istituzionali della sezione Formazione
Professionale della Regione Puglia oltre agli Operatori Giuridici, Allievi e Famiglie.

23 giugno 2022

Lascia un commento

Top