Ventennale della morte di Carmelo Bene. La casa editrice KURUMUNY presenta per lui nuove pubblicazioni Cultura Libri 15 Marzo 202215 Marzo 2022 Alla vigilia del ventesimo anniversario della morte di Carmelo Bene, avvenuta il 16 marzo 2002, la casa editrice KURUMUNY in collaborazione con l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce e il Centro Studi Phoné presenta tre nuove pubblicazioni a lui dedicate. CARMELO BENE Per la nuova collana Beniana diretta da Stefano Cristante e Simone Giorgino e interamente dedicata all’opera di CARMELO BENE “Nota Bene” di Piergiorgio Giacchè, un’antologia di scritti scelti proposti dall’autore, amico e collaboratore di Bene: un viaggio a ritroso lungo vent’anni, e “Dentro ‘l mal de’ fiori” di Alessio Paiano, prima lettura critica integrale del poema “impossibile” di Bene Per la collana Pensieri meridiani “Carmelo Bene e altre eresie” a cura di Franco Ungaro, un percorso di inedite connessioni tra il più importante artista pugliese del Novecento e figure eretiche del Sud come Franco Cassano, Vittorio Bodini, Ernesto de Martino, Vittore Fiore. L’opera complessiva di Carmelo Bene in tutte le sue numerose ramificazioni – teatro, cinema, letteratura, televisione, radio – costituisce un patrimonio artistico di straordinaria importanza. Alla vigilia del ventesimo anniversario della scomparsa dell’artista, avvenuta il 16 marzo 2002, la casa editrice salentina Kurumuny, in collaborazione con l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce e il Centro Studi Phoné, intraprende un nuovo percorso dedicato alla sua opera presentando una serie di pubblicazioni originali. La nuova collana di Kurumuny, “BENIANA”, diretta da Stefano Cristante e Simone Giorgino, nasce con l’intento di rinnovare il dibattito sull’opera di Carmelo Bene, aprendosi anche ai contributi delle nuove generazioni di studiosi e indagando in maniera sempre più capillare la poetica di un autore che continua ancora oggi ad affascinare e sconcertare il pubblico. La collana, a cura del Centro Studi Phoné, è inaugurata dalla pubblicazione di due titoli. Il primo è “Nota Bene” (Kurumuny 2022, pag. 210, 16.00 euro) di Piergiorgio Giacchè, un’antologia di comunicazioni, conversazioni, articoli e appunti dedicati a Carmelo Bene dopo la sua morte, dal 2002 al 2022. È una raccolta di scritti “d’occasione” (ovvero tratti da convegni, conferenze, interviste, prefazioni e perfino programmi di sala) che nasce dall’esigenza di “vuotare il sacco” di una personale ostinazione e di una ininterrotta interrogazione. Mille domande che non si aspettano nessuna risposta “impossibile”, ma che testimoniano al contrario l’unica ricerca “possibile” che si può fare sull’arte e la parte di un genio del teatro: quella di sondare la sua alterità e rispettare la sua altezza, per poi cercare di far discendere dalla sua Eccezione le perpendicolari che accadono in ogni scena, ovvero le Regole che riguardano anche gli attori diversi da Bene e perfino gli spettatori divisi su Bene. Altra pubblicazione per Beniana, in uscita in questi giorni, è “Dentro ‘l mal de’ fiori. Il poema impossibile di Carmelo Bene” (Kurumuny 2022, Beniana, pag. 312, 18.00 euro) di Alessio Paiano, prima lettura critica integrale, totalmente inedita, de ’l mal de’ fiori (Bompiani, 2000), ultima opera pubblicata in vita da Bene e unica prova destinata esclusivamente alla forma poetica. Un poema sotto ogni aspetto ‘eccessivo’, nel linguaggio, nel contenuto e persino nel layout editoriale, in cui prende corpo la formula ‘lorenzaccia’ del “rovinare le rovine”: è la sfida impossibile di ‘scrivere la voce’, restituendo una sconcertante polifonia che chiama a raccolta tutte le ossessioni della sua ricerca (Shakespeare, Pinocchio, l’Adelchi, Dante, Leopardi ecc.). Per comprendere l’operazione bisognerà rovesciare un assunto dello stesso Bene: come da attore non ha mai smesso di essere poeta, così da poeta non smetterà i panni dell’attore. Viene qui proposto il primo commento integrale a un capolavoro assoluto della letteratura contemporanea, una chiave di accesso per gli appassionati e gli studiosi di Bene e della poesia in genere. Contribuisce alla valorizzazione del lascito beniano anche un altro libro in uscita in questi giorni per la collana Pensieri meridiani di Kurumuny, realizzato in collaborazione con l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce. Si intitola “Carmelo Bene e altre eresie” (Kurumuny 2022, Pensieri meridiani, pag. 184, 15.00 euro) ed è a cura di Franco Ungaro, che ha rielaborato e arricchito i contenuti di una sessione di lavoro tenutasi novembre scorso a Copertino (Le). Il tema “Carmelo Bene e altre eresie”, nell’ambito dell’incontro seminariale “Che fare del Sud?”, ha permesso di scoprire traiettorie comuni o parallele, connessioni sorprendenti e inedite di Carmelo Bene con figure eretiche del Sud: Franco Cassano, Vittorio Bodini, Ernesto de Martino, Vittore Fiore e i tanti eretici espressi dalla cultura meridionale. Questo volume raccoglie gli stimolanti e originali interventi di Francesco Ceraolo, Franco Chiarello, Stefano De Matteis, Antonio Errico, Piergiorgio Giacchè, Simone Giorgino e Franco Vitelli. A questi si aggiungono sei interviste di Franco Ungaro a una serie di personalità (Matteo Bavera, Goffredo Fofi, Miguel Angel Valdivia, Orodè Deoro, Luigi Presicce, Roberto Latini) il cui percorso, in forme e tempi diversi, ha incrociato quello di Carmelo Bene, aprendo un dialogo anche sull’idea di una possibile/impossibile eredità artistica. “Carmelo Bene e altre eresie” rappresenta un’“autobiografia collettiva”, una consapevolezza nuova sulle sfide culturali che attendono il Sud. KURUMUNY è una casa editrice attiva dal 2004 che opera in Grecìa salentina, un’isola linguistica ellenofona situata nel cuore del Salento. KURUMUNY in grico significa “germoglio di ulivo”, omaggio alla pianta simbolo del territorio pugliese e metafora del lavoro portato avanti dalla casa editrice. Tra i principali campi di interesse figurano il racconto dei territori attraverso le testimonianze orali dei popoli che li abitano, la documentaristica e le scienze sociali. La disponibilità del vasto archivio sonoro e di immagini di Luigi Chiriatti, ricercatore fin dagli anni Settanta, fondatore della casa editrice e oggi direttore artistico del festival La Notte della Taranta, ci ha permesso di specializzarci in ambiti quali l’etnomusicologia grazie alle monografie sui grandi cantori del Salento, o di indagare a fondo riti e miti del Sud Italia. Il racconto di un mondo altro, l’attenzione agli ultimi, la microstoria, costituiscono l’imprinting fondamentale alla base del lavoro che svolgiamo quotidianamente. Oggi Kurumuny ha ampliato i suoi orizzonti d’interesse e pubblica romanzi e saggi oltre a testi di etnomusicologia, così da mantenere aperto il dialogo fra tradizione e modernità, fra poetica della terra salentina e suo rinascimento. Così accanto alle collane storiche ne sono nate di nuove dedicate alla narrativa, alla poesia, alla world music. Kurumuny pratica un’editoria lenta, di qualità. Ogni libro rappresenta il frutto di un processo condiviso, un’opportunità unica di crescita e conoscenza per un’umanità nuova e in movimento. Dettagli su www.kurumuny.it Il Centro Studi Phoné, fondato nel febbraio del 2018 dal sociologo Stefano Cristante, dallo studioso di letteratura Simone Giorgino e dal regista e attore Simone Franco, è dedicato al più importante artista pugliese del Novecento, la cui opera di attore, scrittore, drammaturgo e cineasta costituisce un patrimonio di straordinaria importanza per la storia culturale, teatrale e letteraria del secolo scorso. Il Centro Studi si propone di diffondere e rileggere la produzione teatrale, cinematografica e letteraria di Carmelo Bene e di esplorare in profondità i suoi rapporti con i principali fermenti artistico-letterari del Novecento europeo, a partire dallo studio dei rapporti fra questo straordinario artista e la sua terra d’origine; e si propone, inoltre, di fornire anche ai più giovani e ai non specialisti gli strumenti necessari per una consapevole riscoperta della propria identità culturale. L’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, diretta da Franco Ungaro, svolge attività permanente di formazione e perfezionamento per attori e attrici presso l’ex Convitto Palmieri di Lecce. In collaborazione con il Polo bibliomuseale e il Museo Castromediano di Lecce, realizza il progetto ‘Un teatro perBene’ finalizzato alla valorizzazione della figura e delle opere di Carmelo Bene attraverso seminari, pubblicazioni e convegni (il più importante si è tenuto nel 2021 a Copertino con una sessione di lavoro dedicata a ‘Carmelo Bene e altre eresie’. A Carmelo Bene è stato dedicato il booklet Amor morto pubblicato nel 2020 da Kurumuny. ______________________________________________________________________________________________________________________________ TITOLO: Nota Bene AUTORE:Piergiorgio Giacchè ANNO: 2022 COLLANA: Beniana FORMATO: 16×22,5 cm. ISBN: 9788898773268 PAGINE: 210 PREZZO: 16.00 euro «Un’antologia finalmente vuol dire, alla lettera, “raccolta di fiori”, che – come si sa – sono un nonnulla rispetto alle Opere di Bene. Proporre ovvero portar fiori è appena un gesto di devozione, che ha senso solo se serve a confermare l’affezione e/o a rinnovare l’attenzione verso le opere e le operazioni di Bene.» [P.G.] Questo libro è un’antologia di comunicazioni, conversazioni, articoli e appunti dedicati a Carmelo Bene dopo la sua morte, dal 2002 al 2022. È una raccolta di scritti “d’occasione” (ovvero tratti da convegni, conferenze, interviste, prefazioni e perfino programmi di sala) che nasce dall’esigenza di “vuotare il sacco” di una personale ostinazione e di una ininterrotta interrogazione. Mille domande che non si aspettano nessuna risposta “impossibile”, ma che testimoniano al contrario l’unica ricerca “possibile” che si può fare sull’arte e la parte di un genio del teatro: quella di sondare la sua alterità e rispettare la sua altezza, per poi cercare di far discendere dalla sua Eccezione le perpendicolari che accadono in ogni scena, ovvero le Regole che riguardano anche gli attori diversi da Bene e perfino gli spettatori divisi su Bene. Illustrazione di copertina di Miguel Angel Valdivia. Piergiorgio Giacchè (Perugia 1946) antropologo, ha condotto ricerche sulla devianza, sulla questione giovanile, sulla partecipazione politica e la politica culturale e, in particolare, sulla cultura teatrale contemporanea. Ha insegnato Antropologia del teatro e dello spettacolo all’Università di Perugia e attualmente è docente di Oralità e Performance presso la Scuola di specializzazione in Beni demo-etno-antropologici. È stato membro del comitato scientifico dell’International School of Theatre Anthropology diretta da Eugenio Barba. È stato, per volontà di Carmelo Bene, il primo presidente della sua fondazione postuma, “L’Immemoriale” (dal 2002 al 2005). Ha curato con Goffredo Fofi gli atti del convegno Per Carmelo Bene (Roma, 1995). Autore del saggio Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale (Milano 1997, II edizione 2007), ha pubblicato, fra l’altro, Una nuova solitudine (Roma, 1981), Lo spettatore partecipante (Milano, 1991), L’altra visione dell’altro. Una equazione fra antropologia e teatro (Napoli, 2004), Ci fu una volta la sinistra (Roma, 2013). ______________________________________________________________________________________________________________________________ TITOLO: Dentro ’l mal de’ fiori. Il poema impossibile di Carmelo Bene AUTORE: Alessio Paiano ANNO: 2022 COLLANA: Beniana FORMATO: 16×22,5 cm. ISBN: 9788895161310 PAGINE: 312 PREZZO: 18.00 euro La prima lettura critica integrale, totalmente inedita, de ’l mal de’ fiori, ultima opera pubblicata in vita da Bene e unica prova destinata esclusivamente alla forma poetica. ’l mal de’ fiori, poema ‘eccessivo’ in tutti i sensi, dal contenuto al layout del volume, conferma la formula beniana del «rovinare le rovine», come aveva scritto in Lorenzaccio: non il disprezzo inflessibile nei confronti di un’intera tradizione letteraria – cosa che Bene ravvisa nelle nuove avanguardie, per questo automaticamente da lui accantonate – ma un dialogo inedito che prosegue il confronto già avvenuto coi grandi nomi del teatro o della letteratura (i vari drammi di Shakespeare, poi Pinocchio, l’Adelchi, ecc.). L’anno di uscita del poema, il 2000, amplifica la provocazione sfacciata di un’opera dalle dimensioni anomale, apparentemente inaccessibile per il suo estremismo linguistico e gli infiniti riferimenti a opere del passato (con particolare riferimento alle arti figurative). Per comprenderne l’operazione bisognerà rovesciare, per simmetria, un assunto dichiarato dallo stesso Bene: come da attore non ha mai smesso di essere poeta, così da poeta non smetterà i panni dell’attore, di cui il poema rappresenta l’ultimo lascito. Il lavoro proposto rappresenta il primo commento critico a un capolavoro assoluto della letteratura contemporanea, una chiave di accesso per gli appassionati e gli studiosi sia del genio beniano che della poesia in genere. Il volume è organizzato in quattro sezioni così suddivise: ’l mal de’ fiori o poema dell’inorganico Questa prima sezione introduttiva ripercorre la storia editoriale dell’opera, dalla sua ideazione fino alla sua completa realizzazione nel 2000. Fin da subito viene proposta una mappatura delle influenze poetiche e dello stile poetico dello scrittore, compiendo un confronto con le scritture precedenti di Bene e di altri autori a cui si ispirava. Si entra quindi nel testo vero e proprio con l’analisi del Proemio, in cui è da subito evidente il legame con la dottrina e la letteratura mistica, come avvenuto più volte nelle opere precedenti di Bene. «Ahi l’amore! l’amore facchino» Il secondo capitolo, il più corposo, è incentrato sul nucleo fondante del poema, cioè un progetto di riscrittura del Rigoletto di Giuseppe Verdi. Una volta analizzati i propositi dell’autore, inizia la sezione «Anatomie», un caso emblematico di mescolanza dei generi in cui Bene inserisce nozioni appartenenti al campo medico. La celebrazione dell’inautentico Nelle ultime sezioni del mal de’ fiori Bene chiude la sua versione di Rigoletto e apre una riflessione sull’arte figurativa, compiendo un vero e proprio percorso all’interno della storia dell’arte italiana. Explicit Quest’ultima sezione offre un’analisi dettagliata, verso per verso, della poesia finale del mal de’ fiori, che riassumendo e chiudendo il percorso ideato dall’autore, si può considerare l’ultimo lascito letterario di Carmelo Bene. Illustrazioni di copertina di Alberto Giammaruco. L’autore Alessio Paiano è nato a Pavia nel 1992. Laureato in Lettere Moderne presso l’Università del Salento, la sua tesi di laurea triennale sulle varie edizioni di Pinocchio di Carmelo Bene è risultata vincitrice della I edizione del Premio Nazionale Campi Salentina dedicato agli studi sull’artista pugliese. Nel 2017 si laurea in Filologia Moderna con un’analisi filologico-esegetica del poema ’l mal de’ fiori, ultima opera edita dallo stesso autore nel 2000. Ha conseguito il master in Didattica dell’italiano lingua non materna (L2) presso l’Università per Stranieri di Perugia. È segretario del Centro Studi Phoné, nato per lo studio e la diffusione dell’opera di Carmelo Bene. È stato redattore del Centro di Ricerca PENS dell’Università del Salento; suoi contributi sulla poesia contemporanea appaiono su vari litblog e riviste scientifiche. Vive a Torino, dove insegna. ______________________________________________________________________________________________________________________________ TITOLO: Carmelo Bene e altre eresie CURATORE:Franco Ungaro ANNO: 2022 COLLANA: Pensieri meridiani | 09 FORMATO: 16×22,5 cm. ISBN: 9788898773688 PAGINE: 184 PREZZO: 15.00 euro Quali le domande e le sfide che Carmelo Bene continua a lanciarci? E quali domande possiamo rivolgere a Carmelo Bene, se assumiamo il punto di vista del Sud? Cosa rappresentano il Sud e il Salento nel suo immaginario? E ha senso oggi interrogarlo con questa prospettiva? Cos’è il Sud del Sud dei santi? Quali i punti di contatto tra Carmelo Bene e la schiera degli eretici meridionali? E chi sono gli eretici meridionali? Su questi interrogativi si è tenuta a Copertino (Le) l’1 novembre 2021, una sessione di lavoro “Carmelo Bene e altre eresie” nell’ambito dell’incontro seminariale “Che fare del Sud?” che ha permesso di scoprire traiettorie comuni o parallele, connessioni sorprendenti e inedite di Carmelo Bene con figure eretiche del Sud: Franco Cassano, Vittorio Bodini, Ernesto de Martino, Vittore Fiore e i tanti eretici espressi dalla cultura meridionale. Questo volume raccoglie gli stimolanti e originali interventi di Francesco Ceraolo, Franco Chiarello, Stefano De Matteis, Antonio Errico, Piergiorgio Giacchè, Simone Giorgino e Franco Vitelli. A questi si aggiungono sei interviste di Franco Ungaro a Goffredo Fofi, all’attore Roberto Latini, agli artisti Luigi Presicce, Orodè Deoro e Miguel Angel Valdivia, al collaboratore e amico di Carmelo, Matteo Bavera, tutte personalità che nel loro percorso in forme e tempi diversi hanno incrociato Carmelo Bene e con le quali si è dialogato anche sull’idea di una possibile/impossibile eredità artistica. Nella consapevolezza di come non si è ancora ragionato abbastanza su Carmelo Bene e il Sud e non sia ancora emerso un comune ritrovarsi sull’idea di “Sud eretico”, altro dalle convenzioni usate e abusate della questione meridionale, inchiodate tutte ai paradigmi dello sviluppo e del sottosviluppo, del Nord tecnologico e del Sud arretrato, delle maggioranze e delle minoranze; questo volume rappresenta un’“autobiografia collettiva”, uno scambio sincero di doni e di esperienze da custodire nel tempo e nel tempio, dove le parole, le conoscenze, le intuizioni e le visioni degli uni vengono condivise ed elaborate dagli altri, come una consegna di testimone fra generazioni, come una consapevolezza nuova sulle sfide che attendono il Sud e che saranno soprattutto sfide culturali. Illustrazione di copertina di Samuel Mele. Il curatore Franco Ungarovive a Lecce. È stato direttore dei Cantieri Teatrali Koreja sino al marzo 2015. Nel 2016 è stato incaricato come consulente internazionale del Teatro Nazionale Macedone e consulente artistico del Teatro San Domenico di Crema. Attualmente dirige l’Accademia Mediterranea dell’Attore con la quale realizza progetti di formazione, produzione e promozione per e con le giovani generazioni. Oltre a numerosi articoli su quotidiani e riviste come «Nuovo Quotidiano di Puglia», «La Gazzetta del Mezzogiorno», «Corriere del Mezzogiorno», «Hystrio», «Il manifesto», ha pubblicato Dimettersi dal Sud (2006), Lecce sbarocca (2011), Vado a Lecce (2015), A Est del palcoscenico (2021). 15 marzo 2022