Sei qui
Home > Cultura > Comitato Agorà Young del Centro A.Caponetto

Comitato Agorà Young del Centro A.Caponetto

Agorà joung

Oggetto: Comunicato Stampa avvio Progetto Agorà Young del Centro A. Caponnetto – Municipio 2 Bari. Proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri con autori ed esperti online e in presenza

Dopo il successo della quarta edizione di Agorà svoltasi online da febbraio a maggio 2021, organizzata dal Centro di Documentazione per la Legalità e la Nonviolenza “Antonino Caponnetto” del Municipio 2 di Bari, gestito dalla Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca, lo scorso 23 novembre è partito Agorà Young una sezione dedicata interamente a bambini, bambine e adolescenti con proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri con autori ed esperti online e in presenza.

Fino al 14 dicembre, gli studenti degli istituti scolastici del Municipio 2 saranno coinvolti in una serie di appuntamenti e si confronteranno su alcuni temi centrali quali la sostenibilità ambientale, le relazioni interpersonali, la cittadinanza attiva e digitale, la legalità e la lotta alla mafie.

Dopo la presentazione online dei film 2040 – Salviamo il Pianeta di Damon Gameaue Semina il vento di Danilo Caputo, giovedì 2 e venerdì 3 dicembre il pubblico verrà coinvolto nella visione di mediometraggi e nella presentazione di libri su temi sociali con la partecipazione delle autrici Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola.

Il programma del 2 e del 3 dicembre

2 dicembre 2021

  • alle ore 9:15, presso il Multicinema Galleria, verranno proiettati i cortometraggi Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi e La missione di 3P, due cartoon per raccontare ai più piccoli la lotta contro la mafia, il valore del coraggio e dell’impegno civile ricordando le figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Padre Pino Puglisi.
  • alle ore 17:00, presso il Centro “Antonino Caponnetto” – Biblioteca del Municipio 2 (Via Giovanni Colella, 13 Bari), ci sarà la presentazione dei libri Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi (De Agostini, 2021) e Il pianeta di Greta (Einaudi, 2021). L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Quintiliano.

3 dicembre 2021

Alle ore 9:15, presso il Multicinema Galleria, verrà proiettato nuovamente il mediometraggio Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi insieme a Il traguardo di Patrizia, un cartoon per parlare ai più giovani di diritto di cittadinanza, solidarietà e integrazione.

Gli appuntamenti di Agorà Young proseguiranno il 9 dicembre alle ore 11:00 con un incontro online con la scrittrice e giornalista Alessia Cruciani e con lo youtuber Daniele Selvitella, in arte Daniele Doesn’t Matter che si confronteranno con gli studenti sul libro La guerra dei like (BUR Rizzoli, 2021) che affronta i temi del bullismo e del cyberbullismo.

Il 10 dicembre alle ore 16:00 il meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli dialogherà online con i ragazzi sul libro La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo (EGA Edizioni – Gruppo Abele, 2020). Scritto con Daniele Pepino, il volume ci guida tra mutamenti climatici e disastri ambientali, negazionismi irresponsabili e falsi ambientalismi, grandi opere e consumi senza fine.

E si chiuderà il 14 dicembre alle ore 11:00 con con l’attivista antimafia ed ex deputato Davide Mattiello che incontrerà online gli studenti per discutere del libro Se vince la mafia (Einaudi Ragazzi, 2020), un romanzo che racconta le mafie da un insolito punto di vista, ambientato in un futuro distopico in cui la mafia è al governo del Paese.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per maggiori informazioni www.centrocaponnettobari.it

2 dicembre 2021

Lascia un commento

Top