ClassicheFORME festival di Beatrice Rana- Protocollo d’intesa tra Opera Prima ETS e il Comune di Lecce Cinema 22 Gennaio 202122 Gennaio 2021 a cura della redazione La giunta comunale ha approvato questa mattina il protocollo d’intesa con l’associazione musicale Opera Prima ETS che, tra le altre iniziative, promuove la realizzazione del festival ClassicheFORME – festival internazionale di musica da camera, evento di grande prestigio del panorama musicale italiano. Beatrice Rana, direttrice artistica Il festival si caratterizza per la presenza di giovani artisti, vincitori di prestigiosi concorsi internazionali con una carriera che li vede presenti, da solisti, nelle sale più autorevoli e nelle stagioni concertistiche più rappresentative. Il protocollo d’intesa fa seguito agli incontri intercorsi tra l’associazione e il sindaco, finalizzati ad instaurare una stabile collaborazione tra l’organizzazione e il Comune per l’organizzazione a Lecce delle prossime edizioni della manifestazione. Il protocollo ha la durata di tre anni e stabilisce i reciproci impegni tra i firmatari: all’organizzazione e gestione del festival da parte dell’associazione – premiata con la Medaglia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella prima edizione come riconoscimento dell’alto valore che l’iniziativa ha nella cultura musicale nonché per la capacità di valorizzare e formare giovani talenti, è stato inserito tra i migliori festival artistici europei con l’attribuzione della prestigiosa EFFE Label 2019-2020 da parte dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo – si affiancherà il supporto del Comune di Lecce, che si impegna, tramite il settore Cultura, a collaborare con l’associazione per il reperimento delle location idonee per gli spettacoli all’aperto; a mettere a disposizione del Festival il Teatro Apollo di Lecce a titolo gratuito per le attività relative al Festival in caso di pioggia nei giorni di programmazione del Festival; ad inserire nei canali di comunicazione del Comune la promozione del festival e a supportarne lo svolgimento attraverso i propri uffici, ciascuno per le relative competenze. Carlo Salvemini “I fortunati che erano presenti lo scorso luglio a Cerrate possono testimoniare lo straordinario valore artistico di questa manifestazione, organizzata da una associazione pugliese che è una piccola grande gemma, premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella prima edizione per il lavoro prezioso di diffusione della cultura musicale e per la capacità di valorizzare e formare giovani talenti – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – Dopo esserci trovati e conosciuti, comprendersi con Beatrice e la sua instancabile manager e mamma Maria Pina è stato facile. Il bello arriva adesso: con il protocollo d’intesa che andremo a sottoscrivere, ci impegniamo a organizzare e sostenere la crescita di ClassicheFORME a Lecce per i prossimi tre anni. Lavorando insieme per garantire stabile dimora e location suggestive ad una manifestazione internazionale che porta ad esibirsi sui suoi palchi alcuni dei più importanti interpreti e compositori di musica da camera del nostro tempo. E che impreziosirà la proposta culturale e artistica della nostra città nella prossima stagione estiva. È una soddisfazione che condivido con tutti voi, in attesa di una estate che porti finalmente i primi momenti di autentica rinascita”. ClassicheFORME Festival Internazionale di musica da camera Il Festival ClassicheFORME, prodotto dall’Associazione Musicale Opera Prima, è alla sua quarta edizione. ClassicheFORME si è imposto sin dalla prima edizione come un evento di grande prestigio, tanto da ricevere la Medaglia dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come riconoscimento dell’alto valore che l’iniziativa ha sia nella cultura musicale che nel territorio in cui viene realizzata nonché per la capacità di valorizzare e formare giovani talenti. Ha appena ricevuto l’ambito riconoscimento EFFE Label 2019, marchio di qualità europeo per importanti festival d’arte da parte dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo. ClassicheFORME è un Festival di Musica da Camera e si caratterizza, appunto, per la presenza di giovani artisti, vincitori di prestigiosi concorsi internazionali con una carriera che li vede presenti, da solisti, nelle sale più autorevoli e nelle stagioni concertistiche più rappresentative, in residenza a Lecce. Sono stati presenti, nelle tre edizioni precedenti Elena Urioste, Marta Kowalkczyk , Pablo Ferrandez, Daniel Palmizio, Alessandro Carbonre, Solenne Paidassi, Aylen Pritchin, Eivind Holtsmark Ringstad, Gabriella Sborgi ed Enrico Fagone, Ludovica Rana, Benedetto Lupo, Simone Rubino, Sara Ferrandez, Ella van Poucke, Simone Lasma, Andrea Toselli, Vittorio Prato, Anne Luisa Kramb. ClassicheFORME vuole essere l’occasione per ascoltare i grandi nomi del panorama musicale internazionale e i talentuosi giovani che ne rappresentano l’avvenire. “Ho immaginato un Festival-laboratorio dove musicisti di talento potessero ritrovarsi e per alcuni giorni vivere, provare e infine suonare insieme davanti al pubblico; un «format» da tempo collaudato all’estero” – dichiara Beatrice. ClassicheFORME, nell’idea fondante di promozione culturale, dedica alla musica contemporanea uno sguardo di illuminata attenzione commissionando opere ad hoc per i temi del Festival: il 2017 è stata invitato il compositore Francesco Antonioni, il 2018 Marcello Panni, il 2019 Silvia Colasanti e per il 2020 l’opera è stata commissionata a Giovanni Sollima. 22 gennaio 2021