Sei qui
Home > Comuni > Notizie dal Comune di Bari

Notizie dal Comune di Bari

APPROVATO DALLA GIUNTA IL NUOVO ACCORDO QUADRO SULLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CITTADINA

 L’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Galasso rende noto che nei giorni scorsi è stato approvato dalla giunta comunale il nuovo accordo quadro di durata annuale sulla pubblica illuminazione cittadina. Si tratta di un provvedimento che presenta una novità rispetto al precedente accordo, non limitandosi soltanto all’illuminazione stradale ma interessando anche la manutenzione dei segnalatori luminosi dei porti che indicano il percorso per le imbarcazioni in ingresso e in uscita, e delle luci di segnalazione degli ostacoli in volo (S.O.V.), quali ad esempio le luci rosse installate sul ponte Adriatico.

L’accordo quadro riguarda sia le attività di manutenzione ordinaria relative a questi impianti sia quelle di riparazione dei guasti e di manutenzione straordinaria, con gli eventuali adeguamenti normativi, di tutti i sistemi di illuminazione cittadina.

“L’accordo quadro e la conseguente gara d’appalto che verrà espletata nelle prossime settimane ci consentiranno di individuare per tempo il nuovo manutentore che potrà intervenire tempestivamente ogniqualvolta se ne presenti l’esigenza – commenta Giuseppe Galasso – in continuità con l’appalto in essere senza creare alcuna interruzione del servizio né disagi.

Grazie a questa tipologia di appalto, oltre alle attività ordinarie, abbiamo potuto effettuare molteplici attività quali ad esempio la sostituzione di tutti i corpi illuminanti del quartiere Libertà e del Murattiano, di alcune strade dell’Umbertino e Madonnella con lampade al led di nuova generazione, dimezzando consumi energetici e riducendo sensibilmente i costi di manutenzione. Questo nuovo accordo quadro, peraltro, si aggiunge a una serie di interventi nei parchi pubblici, come il rifacimento degli impianti di illuminazione nella pineta San Francesco e, a breve, anche nel parco 2 Giugno e nel parco Giovanni Paolo II al San Paolo, sulla viabilità cittadina, come nel caso di via Concilio Vaticano II, viale De Laurentis o via Ascianghi, o ancora nel campo delle tecnologie smart, con cui rinnoveremo gli impianti di illuminazione del Villaggio Trieste e della viabilità di accesso del complesso Bari Domani di prossima esecuzione”.

L’importo complessivo ammonta a un milione e 135mila euro. 


AGGIUDICATO IL BANDO PROMOSSO DA AMGAS PER L’ALLESTIMENTO DI PIAZZA DEL FERRARESE 

E IL CALENDARIO DEGLI EVENTI NATALIZI

È stato aggiudicato in queste ore l’avviso promosso dall’Amgas srl per l’allestimento di un giardino temporaneo in piazza del Ferrarese e la realizzazione del programma di attività e di eventi natalizi.

Ad aggiudicarsi la gara è la società barese Cube srl con una proposta progettuale che valorizza la famiglia come simbolo di energia, condivisione di valori e sentimenti, nonché luogo di affetto e di cura.

Nell’idea progettuale la famiglia diventa la comunità dei baresi che si riunisce intorno alle sue tradizioni, soprattutto nei momenti di festa. Per questo, l’allestimento dell’intera piazza è pensato per i nuclei familiari e i bambini che potranno passeggiare tra abeti, cespugli e arbusti invernali, puntellati di luci calde, attraversando un giardino che da corso Vittorio Emanuele li condurrà tra i vicoli della città vecchia lungo tutta piazza del Ferrarese, dove protagonista ancora una volta sarà il grande albero di Natale.

Nella piazza saranno sistemate anche le lanterne luminose che, nella loro forma svettante, richiamano i campanili del centro storico e lanterne sonore di diverse forme. In queste ultime ci si potrà addirittura sedere o distendere, per ascoltare versi poetici e musica classica regalandosi una piacevole pausa nel corso della giornata.

Le lanterne hanno un duplice significato: da un lato richiamano il legame della città di Bari con il mare, dall’altro con la loro luce coordinata con quelle dell’albero di Natale faranno di piazza del Ferrarese un grande faro che ha il compito di indicare la terraferma ai marinai e, più in generale, a tutte quelle persone che dal mare sperano di approdare in un luogo sicuro e accogliente.

Le luci calde delle lanterne rappresentano inoltre un segnale di speranza e di pace e un invito rivolto alle famiglie a godersi qualche momento di gioia e tranquillità allietati dalla magia del Natale.

Tra le iniziative previste, anche il video mapping che nelle ore serali proietterà immagini di fiocchi di neve ispirati ai rosoni delle chiese, utilizzando una luce di colore blu che ancora una volta richiama il colore del mare.

Il grande albero sarà issato su un doppio palco, sul quale sarà installata la scritta tridimensionale “Con Amore” a testimoniare un messaggio, un augurio, un invito a celebrare le feste e a condurre la vita quotidiana all’insegna di questo sentimento.

Come di consueto, la grande festa cittadina prenderà avvio il 6 dicembre con l’illuminazione dell’albero e andrà avanti con alcuni eventi musicali che l’8 e il 22 dicembre avranno luogo nelle ore serali, mentre il 24 e il 31 si svolgeranno sempre in piazza del Ferrarese nella mattinata come tradizionalmente accade nelle giornate di vigilia.

Infine, come indicato nel bando, sarà previsto un info point (15/18 metri quadri di superficie per un’altezza non minore di 2,5 metri) perfettamente integrato nel giardino e in grado di ospitare gli operatori di AMGAS.

“Anche quest’anno Amgas sarà in prima linea per il Natale dei baresi e dei tanti turisti che ormai affollano la nostra città – commenta Giovanni Marzulli -. In linea con la mission aziendale, che si propone di fidelizzare il rapporto con i cittadini, rinnoviamo la tradizionale cerimonia d’illuminazione dell’albero prevista il 6 dicembre, così come il nostro legame con una delle piazze più rappresentative e frequentate della città.

Quest’anno abbiamo premiato un progetto che non proponesse solo la bellezza come qualità dell’allestimento ma che contenesse anche elementi simbolici in grado di offrire ai cittadini un messaggio e una riflessione a partire da alcuni elementi evocativi per la città di Bari come il suo mare. Ci sarà spazio anche per il divertimento con gli eventi musicali e per stare insieme lasciandosi illuminare dall’atmosfera natalizia e dalla luce di Amgas”.


“I CANTIERI PER L’UGUAGLIANZA DI TUTTI E TUTTE” DAL 14 AL 21 NOVEMBRE GLI INCONTRI PUBBLICI AL TERMINE DEL PROGETTO FINANZIATO DAL WELFARE CON IL 5X1000

 A conclusione del progetto “I Cantieri per l’Uguaglianza di tutti e tutte”, ideato e realizzato dall’associazione Opera di San Nicola e finanziato dall’assessorato comunale al Welfare con fondi 5×1000, dal 14 al 21 novembre si terranno una serie di appuntamenti aperti al pubblico durante i quali saranno presentati i risultati dei tre moduli progettuali: laboratori di teatro dell’oppresso, teatro danza e creativi.

I Cantieri per l’Uguaglianza hanno proposto ai partecipanti diverse attività laboratoriali nelle quali avviare un’esperienza di ricerca di sé e della propria identità sia come individui, in un cammino di autonomia e libertà dai familiari e dal contesto di riferimento, sia come parte della propria comunità, con l’obiettivo di riscoprire il senso più vero del contatto, creare una connessione con la parte più profonda di sé e costruire legami con gli altri generando una cultura solidale.

 

Di seguito il programma degli incontri

 

Giovedì 14 novembre

ore 17

Fortino Sant’Antonio

  • OPEN CLASS E PERFORMANCE Laboratorio Teatro Sociale “L’Io e il Tu in Ascolto”, a cura di Gianbattista Rossi e Abra Lupori (Cenni storici, esibizioni e improvvisazioni)
  • ESPOSIZIONE Laboratori creativi “L’Io e il Noi nell’atto creativo”, a cura di Maryrosa Spacciante

 

Venerdì 15 novembre

ore 15.30

I.I.S.S. Elena di Savoia-Piero Calamandrei – via S. Gaspare del Bufalo 1, Ceglie del Campo

  • PRESENTAZIONE progetto I Cantieri per l’uguaglianza
  • OPEN CLASS Laboratorio Teatro dell’oppresso “L’Io e il Tu in Ascolto”, a cura di Gianbattista Rossi e Abra Lupori
  • PERFORMANCE Laboratorio Teatro Danza “Io e l’altro Me”, a cura di Carmen De Sandi
  • ESPOSIZIONE Laboratori creativi “L’Io e il Noi nell’atto creativo”, a cura di Maryrosa Spacciante

 

Sabato 16 novembre

ore 18

Ipercoop Japigia – Mongolfiera via Loiacono Bari

  • PERFORMANCE FLASH MOB TEATRALE ideato durante il Laboratorio Teatro dell’oppresso “L’Io e il Tu in Ascolto”, a cura di Gianbattista Rossi e Abra Lupori

 

Domenica 17 novembre

ore 16

Centro Servizi Famiglia Torre a Mare, via Morelli e Silvati 8

  • PRESENTAZIONE progetto I Cantieri per l’uguaglianza
  • PERFORMANCE Laboratorio Teatro Danza “Io e l’altro Me”, a cura di Carmen De Sandi
  • ESPOSIZIONE Laboratori creativi “L’Io e il Noi nell’atto creativo”, a cura di Maryrosa Spacciante

 

Giovedì 21 novembre

ore 10

I.I.S.S. Elena di Savoia-Piero Calamandrei – via S. Gaspare Del Bufalo 1, Ceglie del Campo, all’interno della Giornata mondiale della Terra organizzata dall’amministrazione del Municipio IV

  • PERFORMANCE partecipativa di Teatro Danza con la danzatrice Carmen De Sandi, che racconterà l’equiparazione tra vecchiaia/morte e ciclo del seme che muore e risorge. Durante la performance verrà piantato un albero acquistato da Opera San Nicola Onlus per contribuire alla riqualificazione di uno spazio pubblico.

 

“NOVECENTO RENDEZ-VOUS ALLA SCOPERTA E RISCOPERTA DEL XX SECOLO – ARTI E ARTISTI DEL ‘900 A BARI. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

 Giovedì 14 novembre, alle ore 11, nella sala giunta di Palazzo Città, l’assessora alle Culture Ines Pierucci ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento “Novecento Rendez-Vous alla scoperta e riscoperta del XX secolo – arti e artisti del ‘900 a Bari”, organizzato dall’associazione Italia Liberty.

Per l’occasione è stato disegnato un ideale percorso cittadino che celebra il XX secolo, attraverso gli stili e le architetture che si sono avvicendati: un particolare viaggio a ritroso nel tempo, che inizia dove il Liberty cede il passo all’Art Déco e procede fino agli anni Sessanta. Sono previste visite guidate, mostre e workshop, incontri letterali e culturali, concerti musicali.

I particolari e il programma dell’iniziativa saranno illustrati nel corso della conferenza stampa da Maria Elena Toto, rappresentante dell’associazione Italia Liberty.

 “Novecento Rendez-Vous alla scoperta e riscoperta del XX secolo” è un progetto nazionale in programma dal 16 novembre all’8 dicembre


IX EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “NICOLA SAPONARO”

PRESENTATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

 Si terrà giovedì 12 dicembre, a partire dalle ore 10 , presso il Circolo Unione, la cerimonia di premiazione della IX edizione del concorso nazionale di poesia e narrativa “Nicola Saponaro”, promosso dall’associazione culturale “Porta d’Oriente – Libero sviluppo del Mediterraneo” con il patrocinio del Comune di Bari, della Regione Puglia, dell’Università agli Studi di Bari, Confartigianato di Bari e della Camera di Commercio di Bari.

I dettagli dell’evento, presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città, sono stati illustrati dall’assessora alle Culture Ines Pierucci, dalla delegata allo sviluppo territoriale Micaela Paparella, dalla presidentessa dell’associazione Concetta Fazio Bonina e dalla presidente del premio Vera Slepoj.

Alla conferenza stampa sono intervenuti alcuni dei giurati, tra i quali Mary Sellani, Marisa Di Bello, e i professori Franca Angelillo Fabris, Nicola Cutino, Cosma Cafueri, Lucia Schinzano.

“Come amministratrice e come lettrice – ha dichiarato l’assessora Pierucci – posso assicurare che l’amministrazione sta tracciando un percorso che considera la lettura uno strumento di libertà di coscienza, e la cultura come mezzo per affrontare al meglio sia il quotidiano che il futuro. Faccio quindi i miei migliori auguri e i complimenti a questo premio, perché si tratta di una manifestazione oggettivamente interessante e di alto livello. Siamo convinti che ha davanti a sé un lungo, roseo futuro. Ringrazio l’associazione culturale “Porta d’Oriente” per l’impegno profuso nell’organizzazione del premio”.

Micaela Paparella si è congratulata con gli organizzatori del premio “per l’impegno che da sempre contraddistingue l’attività di Porta d’Oriente, non soltanto in occasione di questo prestigioso evento culturale, dedicato al nostro drammaturgo Nicola Saponaro, al quale l’amministrazione ha recentemente intitolato un’area di circolazione. Si tratta di un premio letterario che ci consente di scoprire, valorizzare e promuovere nuovi talenti, riscuotendo un grande interesse presso le scuole e i cittadini.”.

“Siamo orgogliosi – ha detto Concetta Fazio Bonina – per il livello raggiunto in questa nona edizione. Sono cinque le sezioni del premio in concorso: romanzo, poesia in lingua, poesia in vernacolo, racconto breve, corto: quest’anno si è aggiunta la sesta sezione, dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Il tema che è stato proposto per l’edizione 2019 è l’ambiente, in particolare “L’amicizia possibile tra l’uomo e la natura.” La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 12 dicembre, dalle ore 10 e fino alle 13, e protagonisti saranno i ragazzi delle scuole pugliesi che quest’anno hanno partecipato numerosi da tutta la regione. Nel pomeriggio invece saranno premiati i vincitori delle sezioni romanzo e poesia. Sono sempre maggiori l’adesione degli autori e l’interesse dimostrato da numerose case editrici per il nostro premio, che intende valorizzare e far emergere il talento di quanti amano scrivere e raccontare”.

“Il libro – ha quindi spiegato Vera Slepoj che si è soffermata a riflettere sul romanzo insieme al professor Cosma Cafueri – è una vera forma di libera espressione, un valido strumento da utilizzare per combattere il pensiero unico e omologato che non tollera differenze, che rappresenta un grave rischio per il futuro di tutte le società. Il Porta d’Oriente, che io presiedo dalla prima edizione, rappresenta un evento culturale capace di dare voce anche alle piccole comunità e ai giovani scrittori che partecipando possono crescere e acquisire il riconoscimento culturale, ma anche sociale e psicologico che meritano.

 Le informazioni sul premio sono disponibili sul sito dell’associazione, all’indirizzo www.portadorientepuglia.it

 

Lascia un commento

Top