Sei qui
Home > Cultura > LUCIO MAGRI:  doveroso ricordo di un illuminato giornalista e lungimirante uomo politico- di Cosimo Imbimbo

LUCIO MAGRI:  doveroso ricordo di un illuminato giornalista e lungimirante uomo politico- di Cosimo Imbimbo

lucio_magri

 

di Cosimo Imbimbo

Nel 2009 Lucio Magri ha pubblicato un libro importante, “Il sarto di Ulm” (Il Saggiatore), che ripercorre la storia del Partito comunista italiano nel dopoguerra e la sua personale. Una lettura piacevole, consigliabile, soprattutto amabile dal punto di vista storiografico.  A cura di Rocco Blasi si ripotano  alcuni commenti.

il-sarto-di-ulmLa notizia della scomparsa di Lucio Magri, e delle sue circostanze, ha suscitato scalpore, avvenuta  quasi cinque anni fa, il suo “suicidio assistito”, ricordiamolo pure questo gesto estremo, fu una sorta di volontà testamentaria quale atto dovuto nei confronti di un universo talvolta proteso al superficiale e al distratto. Per cui onore ed ammirazione verso colui che amabilmente diede vita a quel formidabile gioiello di puro giornalismo d’impegno civile “IL MANIFESTO”, ora spetta a noi tutti con piglio umile, non disperderne i valori coraggiosamente evidenziati frutto di scelte lungimiranti e coraggiose. ”Il sarto di Ulm” di Magri fa il tutto esaurito dopo la morte 5.000 copie vendute in 3 giorni. Lucio Magri diventa, suo malgrado, autore da best seller “post mortem”. Il clamore nato dal suo tragico suicidio in Svizzera ha smosso l’interesse di migliaia di lettori. Magri aveva promesso alla moglie Mara che avrebbe finito il libro dopo la sua morte, anziché lasciarsi morire assieme a lei.  Che strano che tocchi proprio a Lucio Magri, uno degli “eretici” del vecchio Pci, misurarsi con “una possibile storia” del più grande partito comunista dell’Occidente, come è stato chiamato per anni. Il titolo, per la verità, non è così chiaro (ma provvede il sottotitolo), ma viene spiegato fin dalle prime pagine.

 Bertolt Brecht
Bertolt Brecht

Il sarto di Ulm nasce da un apologo di Bertolt Brecht, ricordato da Pietro Ingrao in un’assemblea popolare. La metafora del sarto di Brecth Il sarto in questione sosteneva di poter volare con un apparecchio che si era costruito da solo e un giorno si presentò dal vescovo della sua città, dicendogli: “Ora posso volare”. Il prelato non si emozionò particolarmente. Semplicemente disse all’artigiano: “Allora provaci”. E l’uomo finì spiaccicato sul selciato. Ma, commenta Brecht, “dopo alcuni secoli gli uomini riuscirono effettivamente a volare”. Le motivazioni di Ingrao il quale  aveva introdotto l’apologo per spiegare perché non intendeva aderire alla proposta di Occhetto, cancellando la parola “comunista” dal dizionario della politica italiana, nonostante i fallimenti dell’esperienza nel Novecento. E tuttavia proprio Magri pose due domande non ingenue a Ingrao: siamo sicuri che se il sarto di Ulm fosse sopravvissuto da storpio, avrebbe subito riprovato a volare? E, comunque, il suo volo folle quale contributo aveva dato allo sviluppo dell’aeronautica? La storia del Pci In realtà “Il sarto di Ulm” ripercorre passo dopo passo la storia del Pci: dalla fondazione nel 1921, alla Resistenza, dalla svolta di Togliatti a Salerno a Krusciov e alla destalinizzazione. Ma poi, strada facendo, si arriva fino a qualche decennio fa: Berlinguer, il compromesso storico, fino a Occhetto alla Bolognina che, rispondendo alla domanda di un giornalista dell’unità fa intendere che rinunciare al nome del Pci “è possibile”, prendendo in contropiede una buona parte della Direzione del suo partito.

Più cronista che politico Magri ha indagato, infatti, negli anni seguenti per farsi dire “chi sapeva e chi no” con una curiosità da cronista più che da politico ed è arrivato  alla conclusione che solo Mussi, Petruccioli e pochissimi altri della segreteria sapessero in anticipo cosa aveva in mente il segretario. Magri rivela anche che, per il congresso decisivo di Rimini, si stava preparando una mozione alternativa a quella di Occhetto, che poteva indirizzare in modo diverso le sorti del partito, ma che ci si fermò di fronte a due mozioni: Cossutta disse “comunque me ne vado”. Ingrao rispose “comunque resto”. Anche così finì il Pci, che “è morto da tempo, eppure l’Italia tanto bene non sta”. E su questo giudizio si ritrovano in tanti.

One thought on “LUCIO MAGRI:  doveroso ricordo di un illuminato giornalista e lungimirante uomo politico- di Cosimo Imbimbo

  1. L’ Italia tanto bene non sta’… Diciamo pure che sta’ di merda, a causa di un fatto molto semplice: “P.C.I., PDS, DS, PD. … Miguel son sempre mi’!”

Lascia un commento

Top