
Nella sua articolazione triennale il corso fornisce:- competenze di base nell'ambito dei processi socio-culturali e linguistico-culturali, e competenze in lingua inglese e in una seconda lingua (al 1° e 2° anno);- competenze per valutare e gestire la comunicazione in imprese industriali e commerciali, istituzioni pubbliche, culturali e/o editoriali, e atte ad approfondire gli aspetti organizzativi e economici della comunicazione o quelli mediologici e culturali (a partire dal 2° anno);- competenze di carattere applicativo attraverso attività obbligatorie di laboratorio e di tirocinio (al terzo anno). Il Corso di Studio di studi organizza poi esercitazioni, seminari, workshop, conferenze e attività integrative con il coinvolgimento di professionisti, esperti e operatori dei diversi settori della comunicazione. Gli studenti non ammessi alle Soft Skills che inseriranno l’attività nel proprio piano di studio avranno il piano di studi RESPINTO PIANI DI STUDIO COORTE 2020 - A.A. 2020-2021 (1 ANNO) Se sei uno studente iscritto al primo anno , puoi scegliere il livello di addestramento della … Giurisprudenza . La prova finale consiste nella discussione di un elaborato svolto sotto la supervisione di un docente. Il curriculum di "Media e cultura" avvia alla conoscenza dei prodotti artistici, culturali e d'intrattenimento nei settori di cinema, radio, web, televisione, letteratura, teatro, pubblicità, ecc. Piano didattico per studenti immatricolati nell'a.a. Il laureato in Scienze della Comunicazione possiede una formazione di base aperta a ulteriori specializzazioni sia nell'ambito di successivi livelli di formazione sia nell'ambito professionale.Il laureato ha sviluppato le capacità di apprendimento dei sistemi, delle tecniche e delle modalità della comunicazione. Agli studenti del corso di laurea viene proposta l’opportunità di partecipare al principale programma di mobilità in Europa, ossia Erasmus+, che consente di svolgere un periodo di studio presso un’altra istituzione europea con la quale è attivo un accordo di scambio (https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/erasmus); attualmente sono disponibili 180 destinazioni di mobilità degli studenti in Europa. Attività didattiche sussidiarie integrative, Piano degli studi a.a. 2020-2021 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. quadro B5) e il servizio di orientamento e ai programmi di mobilità (cfr. Il Corso di Studio in Scienze della Comunicazione è finalizzato all'apprendimento dei processi, linguaggi e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per rispondere efficacemente alle esigenze comunicative di imprese, organizzazioni, società di servizi e istituzioni. 2018-2019), Piani di studio a.a. 2020-2021 per studenti part-time immatricolati a.a.2019-2020, Piani di studio a.a. 2020-2021 per studenti part-time immatricolati a.a.2018-2019, Piani di studio a.a. 2020-2021 per studenti part-time immatricolati a.a.2017-2018, Piani di studio a.a. 2020-2021 per studenti part-time immatricolati a.a.2016-2017, Piani di studio a.a. 2020-2021 per studenti part-time immatricolati a.a.2015-2016, Piano degli studi a.a. 2019-2020 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. Nel tuo piano sono previste attività formative, tra cui: insegnamenti; laboratori; altre attività; tirocini curricolari; La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo Piano di studi. 2019-2020), Piano degli studi a.a. 2020-2021 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. Il Corso di studio in Scienze della Comunicazione si propone di mettere a fuoco la struttura dei processi comunicativi e gli strumenti specifici per comunicare nella società contemporanea. che si devono svolgere per conseguire la laurea. Corso di Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione. 2018/2019) Avviso compilazione piani di studio a.a. 2020-2021 ANNO ACCADEMICO 2019-2020 Il corso di laure in Scienze della comunicazione intende offrire una preparazione di base nel campo delle discipline della comunicazione, con particolare riferimento ai campi dell'editoria e del giornalismo. Piano degli studi a.a. 2019-2020 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. PhD Dottorati di ricerca . 2020-21 Piano didattico per studenti immatricolati nell'a.a. Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio. Referente per il Corso di Studi è il professor Riccardo Dondi che lavora in stretta sinergia con la referente di Dipartimento prof.ssa Palmieri.Servizi agli studenti Disabili e portatori di DSA. - Servizio di consulenza psicopedagogica con relativa stesura di PEI e PDP; - Pianificazione mirata di aule ed orari di lezione; - Conferimento d’incarichi professionali ad interpreti L.I.S. Il curriculum di "Impresa e società" fornisce saperi e competenze nell'ambito della comunicazione aziendale interna ed esterna. Scienze Aziendali e Scienze Economiche. Classe di laurea: L-20 Classe delle lauree in Scienze della Comunicazione: Titolo rilasciato: Dottore in Scienze della Comunicazione: Indirizzo: Viale A. Allegri, 9 - 42121 Reggio Emilia : Numero chiuso: Accesso programmato. L'attività di orientamento e tutorato in itinere è gestita in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo che opera attraverso la Commissione Orientamento.L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, presieduta dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.Referente del Dipartimento di Lettere, Filosofa e Comunicazione cui afferisce il corso di studio ha individuato quale docente referente la Prof.ssa Lucia Degiovanni.Il corso di studi è poi impegnato con tutti i suoi docenti in attività di orientamento e tutorato in itinere.In particolare si segnala, a supporto delle matricole, il servizio di tutorato per la compilazione dei piani di studio il cui referente è il Prof. Stefano Ghislotti.Gli studenti del terzo anno e i laureandi possono poi usufruire di una serie di seminari di orientamento alla stesura della prova finale tenuti dai docenti del corso di studi.A queste attività di tutorato si aggiungono il servizio supporto alla compilazione dei progetti di tirocinio (cfr. 2019-20 Il Corso di studi in Scienze della comunicazione si qualifica per l'obbligatorietà di un tirocinio curriculare al 3° anno.I tirocini curriculari ed extracurriculari attivati da studenti del Corso di studio nell’anno accademico 2018/19 sono 246.L’attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocini e stage è gestita in forma coordinata dalla professoressa Francesca Pagani, docente referente del Dipartimento di afferenza e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo.Per fornire agli studenti informazioni per la scelta e l'organizzazione del tirocinio e la redazione del progetto formativo il CdS ha individuato un referente nella figura della professoressa Micol Pizzolati.L’attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Tirocini e Placement, presieduti dal Prorettore Delegato all’Orientamento Universitario di Ateneo.Per permettere un più efficace incontro tra aziende e studenti/laureati, l’Ateneo di Bergamo mette a disposizione due portali:- ESSE3 (sistema gestionale adottato dall’Ateneo anche per altri processi) per le procedure amministrative necessarie per il convenzionamento, l’attivazione di un tirocinio o uno stage e per la pubblicazione gratuita di offerte di tirocinio o di lavoro (http://sportello.unibg.it/esse3/Home.do)- Una piattaforma sviluppata in collaborazione con AlmaLaurea per l’acquisizione gratuita delle liste dei propri laureati (https://placement-unibg.almalaurea.it/); L’Ateneo di Bergamo incentiva la mobilità all’estero, anche laddove il tirocinio non sia previsto nel piano di studi. Verifica conoscenze richieste per l'accesso: Posti disponibili per corsi ad accesso programmato in base a programmazione locale: Operatore nell'ambito dei media, di aziende di comunicazione e della cultura, Operatore nella comunicazione d'azienda, relazioni con il pubblico, uffici comunicazione, Operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni (culturali, di intrattenimento e aziendali), Operatore nella comunicazione pubblica e istituzionale, Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a), Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b), 1. 2114 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI. Il Corso di Studio in breve Il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è finalizzato all'apprendimento dei processi, dei linguaggi e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per rispondere efficacemente alle esigenze comunicative di imprese, organizzazioni, società di … Le modalità di verifica della preparazione richiesta e le attività con cui colmare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono definite dal Regolamento didattico del Corso di studi. Periodo di presentazione piano di studio a.a. 2020-2021: 21 ottobre – 13 novembre 2020 (II anno corsi di laurea magistrale). Filosofia e storia delle scienze naturali e umane. Area della comunicazione d'impresa e delle organizzazioni, 4. Alcune attività sono a libera scelta dello studente (attività di tipo “D”) e devono essere indicate nel piano di studio entro una data di scadenza fissata ogni anno dall’Ateneo. Piano degli studi a.a. 2020-2021 - CdL triennale in Scienze Psicologiche (solo per immatricolati nell'a.a. Va presentato o, eventualmente, modificato all’inizio di ogni anno accademico, entro le scadenze fissate dal Senato accademico e secondo le regole del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. 2018-2019) Scelte libere a.a.2020-2021 Piani di studio part-time a.a. 2020-2021 Prepara ad attività professionali nel contesto di imprese, organizzazioni (anche non-profit) ed enti italiani e stranieri, presso i quali si svolgono i tirocini formativi dedicati.3. Insegnamenti del primo anno (manifesto degli studi 2020/2021) Le competenze in lingua sono maturate attraverso i corsi erogati e sono integrate da esercitazioni e attività di tutorato. Conosce la necessità di aggiornare costantemente i saperi metodologici e di rivolgere particolare attenzione alle innovazioni e ai cambiamenti nell'ambito della comunicazione.Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso: corsi d'insegnamento, attività laboratoriali e tramite i tirocini. 01 dicembre 2020 Prof. Bortoletto avviso inizio lezioni Il laureato è in grado anche di cogliere le implicazioni sociali e culturali dei processi comunicativi nei quali opera.Il laureato acquisisce autonomia di giudizio nello studio dei fondamenti teorici, metodologici e analitici propri degli ambiti disciplinari coinvolti in vari momenti dell'attività di apprendimento.Lo studente dimostra di avere acquisito autonomia di giudizio:- svolgendo e presentando lavori individuali e di gruppo, che prevedono la ricerca, la sistematizzazione e la valutazione di dati nell'ambito delle attività formative proposte;- confrontandosi con i docenti e i compagni di studio nei diversi contesti didattici.L'elaborazione della prova finale è occasione di valutazione specifica delle capacità di autonomia di giudizio raggiunte. Le attività del Corso di Studio comprendono: discipline linguistiche, semiotiche e informatiche; scienze sociali, umane ed economico-giuridiche; metodologie, analisi e tecniche della comunicazione.Il Corso di Studio fornisce una solida preparazione sui processi socioculturali, competenze comunicative avanzate in lingua italiana e in lingua inglese, e competenze a livello intermedio in una seconda lingua straniera.Oltre a garantire le competenze necessarie per accedere ai corsi di studio magistrali nell'ambito della comunicazione, il Corso di Studio consente di operare nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati delle imprese creative, nelle aziende e nei settori dei servizi e dei consumi, svolgendo incarichi relativi alla comunicazione e alla relazione con il pubblico.Nell'offerta didattica sono comprese le seguenti aree di interesse:Area di analisi delle società complesseArea dei linguaggi e dei processi della comunicazione e dei mediaArea della comunicazione d'impresa e delle organizzazioniArea di analisi e produzione degli oggetti comunicativiArea dell'innovazione sociale e comunicativaDal punto di vista dell'organizzazione didattica, il Corso di Studio è articolato in tre curricula:1. Le attività di orientamento in ingresso comprendono le attività informative quali gli Open Day rivolti agli studenti delle classi 4° e 5° superiori e lo sportello SOS Matricole, un servizio erogato sia in presenza sia in forma telefonica cui gli studenti indecisi e i neoimmatricolati possono rivolgersi per avere informazioni specifiche rispetto ai servizi dell’università ed avere un supporto nell’inserimento nell’ambiente universitario. Avviso studenti vincitori compensi per svolgimento di attività a supporto dei Servizi della Facoltà di Scienze della Comunicazione ai sensi del Bando n. 28 dell'8 ottobre 2020. ... Modalità di consegna del piano di studio; Altre attività formative (A.A.F.) MEDIA DIGITALI Per fornire competenze utili al confronto con una società complessa e in costante evoluzione, il Corso di Studio è attento alla dimensione dell'innovazione digitale, del mutamento culturale e sociale e della conoscenza delle lingue straniere. 2018-2019), Piano degli studi a.a. 2019-2020 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. Area dei linguaggi della comunicazione e dei media, 2. In questa area è possibile visualizzare i programmi di insegnamento di Scienze della Comunicazione per l'a.a. Area dei linguaggi e dei processi della comunicazione e dei media, 3. Coordinatore Anna Maria Lorusso. L’attività di accompagnamento al lavoro è gestita in forma coordinata dalla professoressa De Giovanni docente referente del corso di studi e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo (http://www.unibg.it/node/272).L’attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presiedute dal Prorettore Delegato all’Orientamento Universitario di Ateneo.Il Corso di studi ha poi individuato nella figura del Prof. Domenico Perrotta il referente interno per l'accompagnamento al lavoro.Grazie ad un’intensa attività di networking, l’Ateneo di Bergamo può contare sull’ospitalità di circa 5.000 enti pubblici e privati (in Italia e all’estero) convenzionati per stage e tirocini che spesso divengono anche i datori di lavoro dei nostri laureati.Inoltre, nella ricerca di offerte altamente qualificate e qualificanti per gli studenti e laureati, sono stati siglati specifici accordi con i seguenti soggetti:- Presidenza del Consiglio dei Ministri- Fondazione CRUI per i bandi in Italia e all’estero (ad es. Particolare rilievo hanno in questo percorso le attività di tirocinio e le attività di tipo laboratoriale che prevedono la progettazione e realizzazione concreta di oggetti e prodotti comunicativi.Il laureato ha inoltre una competenza solida nella lingua inglese cui si affianca una competenza in una seconda lingua. Ogni corso di laurea prevede un certo numero di esami: alcuni sono obbligatori e vengono decisi dagli organi istituzionali, altri invece possono essere scelti dagli studenti. Inoltre, ai fini di garantire ai propri studenti e laureati un servizio di placement sempre allineato agli standard richiesti a livello nazionale, l’Ateneo di Bergamo aderisce (fin dal 2006) a vari bandi di sostegno alle politiche attive a favore dei giovani tra cui il progetto FIxO (promosso da Italia Lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro) e Garanzia Giovani (promosso da Regione Lombardia).Un’ultima azione molto importante a sostegno dell’occupabilità dei laureati è il bando Euromondo, che permette di finanziare la mobilità all’estero dei laureati per esperienze di tirocinio.Dal punto di vista didattico, è infine importante ricordare che il corso di studi in Scienze della Comunicazione prevede la possibilità di aderire al progetto di Apprendistato in Alta Formazione, operando una curvatura della didattica per studenti che vengano inseriti in azienda con tale contratto. 2017-2018) Modulo richiesta cambio curriculum (per studenti iscritti ad un anno successivo al primo) Modulo richiesta sostituzione esami (per studenti fuori corso) Per tutti gli studenti dell’Ateneo sono disponibili programmi di mobilità verso paesi Extra UE: (https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/altre-mobilita): AUSTRALIAUNIVERSITY OF TECHNOLOGY SYDNEYUNIVERSITY OF SOUTH AUSTRALIA – ADELAIDEBRASILEPONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO PARANÁ – CURITIBAGIAPPONEKWANSEI GAKUIN UNIVERSITYKANAGAWA UNIVERSITYUSACOLORADO STATE UNIVERSITY – PUEBLOFAIRLEIGH DICKINSON UNIVERSITY – MADISON, NJWAYNE STATE UNIVERSITY – DETROIT. L’elaborato riguarda argomenti inerenti a una delle discipline previste dal piano degli studi nella quale lo studente abbia conseguito almeno 5 cfu. IT; ... Compilazione piano di studi a.a. 2020/2021. Software a disposizione degli studenti UniBg. Per l'accesso al Corso di studio è richiesta una solida competenza linguistico-comunicativa nella lingua italiana e la conoscenza della lingua inglese (livello B1)Il complesso di queste conoscenze è verificato tramite Test di verifica in ingresso (TVI). Manifesto degli studi … Area della comunicazione d'impresa e delle organizzazioni, 4. La pianificazione delle aule per le attività didattiche e gli esami del Corso di studi inoltre svolta in considerazione delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità e/o con DSA. Piano di studio Scienze della formazione primaria a.a. 2020-2021 (per immatricolati a.a. 2016-2017 - 2017-2018 - 2018-2019 - 2019-2020 2020-2021) Scelte libere a.a. 2020/2021 (solo per studenti immatricolati nell'a.a. Dip.Culture e Civiltà,Università degli Studi di Verona . Il Corso di studi è attento alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità e/o con DSA e incentiva i docenti a predisporre ricevimenti ad hoc via Skype o su appuntamento, e prove d'esame equipollenti su richiesta e previa presentazione della documentazione. Lingue, Letterature e Culture Straniere . professionalizzanti, relative ai linguaggi e alle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, per svolgere attività comunicative e di relazioni pubbliche nella pubblica amministrazione, presso aziende private, nel terzo settore, per attività redazionali e giornalistiche nel settore audiovisivo e multimediale. Piano di studi Il Corso di laurea in Scienze della comunicazione prevede attività di insegnamento affiancate da esperienze di seminari, di laboratori e di stage. Il ... LINK PER ISCRIZIONE AI TEAM/GRUPPI. Di seguito, i principali servizi offerti (http://www.unibg.it/node/301): - Servizio di tutorato alla pari finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Piano di studi Il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa prevede due curriculum: media digitali e comunicazione d'impresa. Cos’è il piano di studio. Area della storia culturale e delle imprese creative, 3. Gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze della comunicazione possono iscriversi ai Corsi per principianti (60 ore, dal 9 al 28 settembre 2019) in lingua francese, spagnola, tedesca. (Lingua dei Segni Italiana); - Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l’ausilio di specifici mezzi tecnici; - Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc. Il curriculum di "Innovazione e mutamento sociale" introduce alle dinamiche di cambiamento in atto in campo comunicativo a seguito dei processi di digitalizzazione e ai mutamenti sociali connessi. Oltre ai programmi per la mobilità di studio agli studenti sono offerti anche programmi per la mobilità finalizzata ad attività di stage e tirocinio.Docente referente del Corso di studi per le attività di mobilità è la Prof.ssa Gemma Scalise (cui gli studenti possono rivolgersi per avere informazioni ed indicazioni su i programmi di mobilità) che agisce in sinergia con la Delegata del Dipartimento Prof.ssa Franca Franchi e in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo. In particolare, potranno apportare le modifiche gli studenti che: Prepara ad attività professionali nel campo dei media, delle aziende e delle istituzioni anche con funzioni di promozione sociale e innovazione.Il Corso di Studio integra l'attività didattica con un'ampia offerta di laboratori (tra i quali: Scrittura giornalistica, Scrittura filmica, Scrittura per la tv, Radio & Social Media, Comunicazione degli eventi culturali, Comunicazione visiva, Branding, Digital storytelling, Documentario, Montaggio audiovisivo, Metodologie della ricerca sociale) e opportunità di tirocinio presso aziende, enti e associazioni italiane e straniere, operanti nei settori della comunicazione. Il mancato superamento del TVI comporta obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. ), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi; - Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici. Scienze della Comunicazione; Home News e Avvisi Presentazione del Corso Modalità di accesso - Immatricolazioni Didattica Strumenti online per la didattica Insegnamenti Calendario Lezioni ed Appelli Esame Finale Piano di Studi Regolamenti Guida dello Studente Valutazione della Didattica Verifica Lingua Straniera Attività e Servizi Il Corso di Studio in Scienze della Comunicazione offre, inoltre, numerosi accordi di … ... Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo 28 ottobre – 18 novembre 2020 (I anno laurea magistrale). Piano di studio - CLASSE L-20 a.a. 2019-2020 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione del piano di studi) Primo anno (60 CFU) Insegnamento CFU L-ART/04 Storia dell'arte moderna 6 6 Gruppo: ... Classe di corso L-20 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Lettere, Filosofia, Comunicazione . Il piano degli studi (o anche "piano di studio" o "piano dei corsi") del Bachelor in Scienze della comunicazione contiene le indicazioni sulla struttura del percorso formativo: Piano degli studi valido per gli studenti … Tra queste si ricorda, in particolare, il counseling professionale individualizzato (https://www.unibg.it/terza-missione/collaborazioni-enti-e-imprese/placement): una risorsa dello staff OSP dedicata supporta lo studente/laureato nella redazione del curriculum vitae, nella ricerca attiva di opportunità di lavoro e nella simulazione di un colloquio (in lingua italiana o in inglese).Per promuovere l’incontro tra laureati e mondo del lavoro, l’Università di Bergamo propone eventi quali il Career Day, nella sua duplice edizione dedicata ai laureati, rispettivamente, del polo Economico-Giuridico-umanistico (edizione primaverile) e a quelli del polo Scientifico-Ingegneristico (edizione invernale).In occasione di entrambi i Career Day, il Servizio OSP propone "Scurricula", un’attività formativa molto interattiva, finalizzata a dare indicazioni agli studenti/laureati su come proporsi durante il colloquio in azienda.In collaborazione con il Servizio Orientamento e Programmi Internazionali (OSP), il Corso di studi in Scienze della Comunicazione organizza ogni anno un ciclo di incontri destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (denominato Worklab) focalizzato sulla preparazione all'ingresso nel mercato del lavoro. Durante gli incontri vengono specificamente analizzati i profili riferiti alle professioni della comunicazione e fornite, a chi intende proseguire gli studi, informazioni sulle opportunità formative postlaurea. La scelta fra i laboratori offerti di anno in anno dal corso di laurea in Scienze della comunicazione dipende ovviamente da ragioni d’interesse formativo dello studente, oltre che da questioni di ordine materiale e logistico (come, ad esempio, il periodo di svolgimento del laboratorio). Area dell'innovazione sociale e comunicativa, Area dell'innovazione sociale e comunicativa, Autonomia di giudizio (making judgements), Abilità comunicative (communication skills), Capacità di apprendimento (learning skills), Assistenza e accordi per la mobilita' internazionale degli studenti, Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, https://www.unibg.it/terza-missione/collaborazioni-enti-e-imprese/placement, https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/erasmus, https://www.unibg.it/internazionale/andare-allestero/altre-mobilita, Elenco degli insegnamenti attivi del corso, Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1, Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2, Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - 3.3.1.4.0, Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2, Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1, Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0. Ingegneria . Gli studenti di tutti i Corsi di studio del Dipartimento in Scienze formative, psicologiche e della comunicazione iscritti ad anni successivi al primo, che hanno la necessità di apportare modifiche al piano di studi in riferimento agli anni precedenti, potranno farlo in questa finestra temporale.. Si ricorda che tutti gli studenti in corso devono compilare il piano di studi, inclusi gli studenti del 1° anno. Il piano di studi è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare. SESSIONI LIVE. Il piano di studio è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare.. Ogni corso di laurea prevede un certo numero di attività formative (insegnamenti, laboratori, stage e altre attività): alcune sono obbligatorie, altre sono a scelta vincolata e altre ancora a scelta libera. Il Piano degli Studi comprende tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, ecc.) 2020-2021), Piano degli studi a.a. 2020-2021 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. Piani di Studio del CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione: A.A. 2020-2021 Modulo per cambio curriculum per studenti di Scienze della Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Piano degli studi SCO a.a. 2018-2019 percorso IMPRESA E SOCIETA' per … Fiscale 80004070837 - P.IVA 00724160833 - Centralino: 090 676 1 Area dell'innovazione sociale e comunicativa, 6. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta e orale, dalle attività di verifica condotte al termine dei laboratori e delle attività di tirocinio oltre che nell'ambito della preparazione della prova finale. Il referente del Corso di studio per queste attività è invece il Prof. Domenico Perrotta.Il Corso di studi presenta le proprie attività e iniziative di orientamento tramite il sito web, i materiali di orientamento (guide e opuscoli informativi) e con la partecipazione agli eventi organizzati dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali.In particolare il corso di studi partecipa agli Open Day di Ateneo e di Dipartimento e invia i propri delegati agli incontri di presentazione dedicati agli studenti delle superiori sia nelle scuole che presso l'Ateneo (ad esempio Open day delle quarte e Summer school). Elenco delle tesi assegnate; ... Università degli Studi di Catania - Piazza Università, 2 - 95131 Catania - … Area di analisi e produzione degli oggetti comunicativi, 5. Scienze della comunicazione. Il Corso di Studio di studi organizza poi esercitazioni, seminari, workshop, conferenze e attività integrative con il coinvolgimento di professionisti, esperti e operatori dei diversi settori della comunicazione.Il Corso di Studio in Scienze della Comunicazione offre, inoltre, numerosi accordi di scambio con università straniere.Per ogni altro approfondimento si veda il sito web del Corso di Studio: http://www.unibg.it/LT-SDC. Il servizio di tutorato consiste nell’organizzazione dell’accompagnamento a lezione all’interno delle sedi universitarie, nel recupero degli appunti, nell’intermediazione con i docenti, nel disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria, come l’iscrizione agli esami, nella compilazione del piano di studi ed altro. Il piano di studio può essere presentato solo se si è iscritti e in regola con il pagamento delle tasse universitarie. Guarda il piano didattico che ti interessa, in base all'anno in cui ti sei iscritto. Università degli Studi di Palermo Piazza Marina, 61 90133 - PALERMO Codice Fiscale 80023730825, Partita IVA 00605880822
Fiumara Reggio Calabria Comune, Programmazione Per Competenze Scuola Primaria 2020/2021, I Levrieri Puzzano, Chi Poteva Partecipare Alle Olimpiadi Antiche, Frasi Sulla Spensieratezza Dei Bambini, Horus Che Dio Era, Ghiacciolo Al Limone In Gravidanza, E Poi Significato,