XXVIII edizione del Maggio all’infanzia entra nel vivo con gli spettacoli tra Bari Molfetta e Ruvo di Puglia Cultura Teatro 14 Maggio 202514 Maggio 2025 GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 15 MAGGIO Tra teatro e circo contemporaneo, entra nel vivo giovedì 15 maggio la programmazione della XXVIII edizione del festival Maggio all’infanzia, con appuntamenti per tutte le età in programma a Bari, Molfetta e Ruvo di Puglia. Tre città in cui quest’anno si concentra anche il cartellone di spettacoli della Vetrina del Maggio, con le migliori proposte delle compagnie di teatro ragazzi a livello nazionale che debuttano sui palcoscenici, alla presenza anche di 100 operatori invitati da Fondazione SAT in Puglia per scegliere le produzioni da programmare nelle loro prossime Stagioni teatrali. Ad aprire gli appuntamenti di giornata al Teatro Kismet di Bari alle ore 9 è Anima Caprae et lupus, terzo episodio del trittico di Piera Gianotti Rosenberg ispirato alla figura della capra e alla convivenza tra natura e cultura, un progetto di Plim creazioni. Debutto nazionale per un pubblico a partire da 10 anni. Anima Caprae et lupus Il programma della Vetrina si sposta poi al Teatro Comunale di Ruvo, dove alle 11 andrà in scena per la prima volta in Italia Toc Toc della Compagnia La Luna nel letto, che racconta come cambia la vita della piccola Deda quando in casa arriva la nuova sorellina Nana. Consigliato da 3 anni. Lo stesso palcoscenico ospita il primo studio de La foresta dei no, scritto e diretto da Giuliano Scarpinato. Una magica storia ambientata in un luogo da sogno, la foresta dei no, dove la 14enne Mia si rifugia finché non incontrerà il ragazzo del mare, portando nella sua vita quel piccolo sì che la condurrà fuori a rivedere il cielo. Consigliato a partire da 7 anni. Gli spettacoli teatrali si concludono alla Cittadella degli artisti di Molfetta: alle 17.30 va in scena Ho perso il filo!, debutto regionale per la poetica e divertente storia dell’amicizia tra Berto, Rosa e Bruno, un piccolo baco da seta (consigliato a partire da 4 anni). Alle 19 con La Burla conosciamo i tre anziani proprietari di un negozio di giocattoli, che tra acrobazie circensi e sketch comici proveranno a salvare la loro attività senza farle cedere il passo alle multinazionali. Lo chapiteau di MagdaClan a Bari Dopo Molfetta, si trasferisce nel piazzale del Teatro Kismet di Bari lo chapiteau di MagdaClan. La compagnia torinese proporrà fino al 25 maggio quattro spettacoli di circo contemporaneo per tutte le età: il viaggio in tre atti nell’universo poetico del MagdaClan Eccezione n.18, il mondo fatto di equilibri instabili e mini pony parlanti di Amore Pony, MagdaCabaret con i numeri pieni di poesia e tecnica sopraffina giocata nelle discipline tipiche del linguaggio della compagnia e l’universo fatto di soli oggetti sferici su cui dovranno rimanere in equilibrio gli acrobati di Balls don’t lie. Il 15 maggio l’apertura della programmazione è affidata a Eccezione n.18, in programma alle ore 21. La programmazione nei teatri prevede un biglietto di ingresso al costo di 5 euro, mentre quelli negli chapiteaux di MagdaClan hanno un costo di 5 euro per Amore Pony e Balls don’t lie e di 7 euro per Eccezione n.18 e MagdaCabaret. Disponibili in prevendita al botteghino dei teatri, all’infopoint nel Parco urbano Baden Powell di Molfetta, nei luoghi degli spettacoli un’ora prima e online sul circuito Vivaticket.com. Il programma del festival Maggio all’infanzia, con oltre 70 eventi tra Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it. Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli, in collaborazione con Puglia Culture e Istituto Culturale Coreano in Italia, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione della Compagnia La luna nel letto e il Teatro Comunale di Ruvo. Ho perso il filo Il Maggio all’infanzia si avvale della collaborazione del Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani) e TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). 14 maggio 2025