Sei qui
Home > Attualità > Riflessioni dopo la morte di Papa Francesco

Riflessioni dopo la morte di Papa Francesco

di Anna Gomes

Trump che si affaccia con la moglie ad un balcone fiorito con la presenza di un simpatico coniglio: se la poteva risparmiare, in un momento così doloroso per l’umanità per la perdita di Papa Bergoglio!

Papa Francesco nella seconda visita del 2020
Papa Francesco nel 2020

Per non parlare del silenzio “rumoroso” dell’Israeliano Netanihau che si è fatto da parte in un momento così delicato: Papa Francesco lo aveva più volte “rimproverato” per le sue azioni di guerra scellerate e crudeli. 

Sabato intanto atterrano a Roma tutti i politici e reali più importanti del mondo: Trump e consorte, Macron e consorte, la  Von der Leyen, i Reali d’Inghilterra e quelli di Spagna, Zelenskj e persino una delegazione russa ( Putin non ci sarà ovviamente).

Dopo i funerali di Sabato 26 Aprile in S.Pietro e la tumulazione del Papa nella Basilica di Santamaria Maggiore si aspetterà  una decina di giorni per passare al Conclave, composto da 138 cardinali (110 eletti da papa Francesco)per arrivare infine alla Proclamazione del nuovo Papa.

Tre i cardinali italiani papabili ci sarà Monsignor Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei dal 2022, e Monsignor Pizzaballa patriarca latino di Gerusalemme e cardinale e poi tutti gli altri stranieri: americani ( l’arcivescovo di New York Timothy Dolan ) asiatici ed africani.

Intanto da oggi migliaia di persone si recano nella Cappella di Santa Maria Maggiore a Roma per dare l’ultimo saluto a Francesco, il Papa della gente (1936-2025).

Lascia un commento

Top