Progetto della Teca del Mediterraneo “C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca” Cultura Eventi e Tradizioni 23 Aprile 202523 Aprile 2025 Progetto della Teca del Mediterraneo “C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca” Il 28 aprile incontro sul tema “La Scienza nella quotidianità” Il 28 aprile 2025 alle ore 15.30 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia è previsto il ventiquattresimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni. Il momento di approfondimento e dialogo sul tema “La Scienza nella quotidianità” si svolge nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari. Sono previsti i saluti di Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale. Il relatore è Alessio Perniola, fisico e formatore professionista. Durante l’incontro i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio scientifico dentro la realtà quotidiana. Ogni oggetto, ogni gesto, ogni fenomeno che viviamo ogni giorno può nascondere una legge della fisica, un principio della chimica o una curiosità scientifica tutta da scoprire. Attraverso esperimenti semplici ma sorprendenti, giochi di osservazione e discussioni stimolanti, i partecipanti impareranno a guardare il mondo con occhi nuovi, trasformando la casa, la scuola, la città in veri e propri laboratori a cielo aperto. La scienza non è altrove: è già qui, accanto a noi. Basta accorgersene. È previsto un laboratorio didattico sul libro “La vita segreta degli oggetti” di Alessio Perniola e Rosa Angela Silletti, Espress Edizioni, 2023. Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale. La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento. La “Teca del Mediterraneo”, in accordo con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio», diventa pertanto un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy. Libro Qual è la storia dei diversi modi di fare il caffè e come funziona la moka? Quando è stato scoperto il sistema di raffreddamento alla base dei frigoriferi moderni e quali leggi fisiche si nascondono dietro questa tecnologia? Chi ha inventato la lampadina e in che modo essa ha influito sul progresso tecnologico e socioeconomico? Quante e quali tecnologie sono racchiuse in uno smartphone? Quanta ricerca c’è dietro il perfezionamento di una penna biro? Quali forze mettiamo in moto quando ci asciughiamo i capelli con un fon? E che cosa permette a un post-it di essere staccato e riattaccato più volte e a un pallone da calcio di seguire, a volte, traiettorie sbalorditive? Questo libro, arricchito da illustrazioni originali, si rivela un racconto ricco di sorprese e colpi di scena, alla fine del quale non guarderemo più questi oggetti con gli stessi occhi. Sul sito è possibile visionare tutte le attività del progetto.