Un film per conoscere le origini della Pace in Europa Attualità Cultura Europa scuola 8 Aprile 202513 Aprile 2025 Prima edizione del “Cineforum per l’Europa” per i progetti di educazione alla cittadinanza attiva per la “Festa dell’Europa 2025”. foto di Michele Lucarelli Hanno organizzato: il Movimento federalista europeo della Regione Puglia e la sezione M.F.E. “Antonio Megalizzi” di Corato, in collaborazione con il Centro “Europe Direct Puglia” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo. 100 ragazzi di 4 scuole hanno visto il film su Altiero Spinelli. L’evento si è tenuto presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo e per l’occasione è stato proiettato il film “Un mondo nuovo”, prodotto nel 2014 dalla RAI. Nel 1941 con la Regia di Alberto Negrin. Trama: un gruppo di giovani viene mandato al confino dal regime fascista sull’isola di Ventotene. Sono i giovani idealisti che hanno pensato un’Europa di pace e che hanno scritto il Manifesto di Ventotene. Essi erano: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hishmann e Ada Rossi. Persone di grande levatura culturale che vivevano un periodo di esilio, tra scelte difficili e prove di coraggio, legati una grande amicizia. Interpreti: Vinicio Marchioni, Isabella Ragonese, Orlando Cinque, Peppino Mazzotta, Simone Gandolfo Mario Leone Loredana Cialdella All’incontro gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado dell’ I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo; I.I.S.S. “Federico II Stupor Mundi” di Corato; I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato; Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani. Per i saluti istituzionali, è intervenuta la dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, ha evidenziato l’importanza per i giovani di trarre ispirazione da coloro che hanno posto le basi del sogno di un’Europa Unita per la pace universale. La professoressa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, ha presentato il programma di eventi che si svolgeranno fino a maggio ringraziando le organizzazioni che hanno sostenuto la presente e le prossime iniziative. Sono intervenuti: la dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato e membro del Comitato Direttivo della sezione cittadina di M.F.E. che ha anche collaborato alla realizzazione dell’iniziativa; la Dirigente Scolastica dell’I.T.E.T. Tannoia, prof.ssa Nunzia Tarantini e il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. Oriani – Tandoi, prof. Francesco Catalano. Sono intervenuti anche alcuni docenti. Durante gli interventi, si è evidenziato il percorso progettuale di educazione alla cittadinanza europea, attivo negli istituti.E’ intervenuto inoltre il prof. Aldo Addario, Consigliere comunale e dopo la proiezione del film il dottor Mario Leone, Direttore dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene che ha dialogato con il pubblico ed ha auspicato l’urgenza di completare il processo di integrazione europea verso gli Stati Uniti d’Europa per affermare stabilmente la Pace, la Democrazia e la Libertà, in Europa e in tutto il Mondo. Leone ha spiegato anche le scelte del regista e i retroscena del film proiettato.Sono intervenuti anche rappresentanti di altre sezioni pugliesi del Movimento Federalista europeo (Clelia Conte, sezione Luciano Bolis di Bari e Nicola Cristofaro, sez. Franco Punzi di Martina Franca), che hanno stimolato il dibattito con i ragazzi. Le domande hanno dimostrato curiosità ed attenzione da parte degli studenti. L’iniziativa si è stata svolta “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura, con il patrocinio morale del Comune di Corato e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”. L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato coordinato da Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.