Sei qui
Home > Cultura > L’Ambasciatore della Repubblica italiana in Armenia Alessandro Ferranti ricevuto dai Ministri armeni dell’Economia e dell’Istruzione

L’Ambasciatore della Repubblica italiana in Armenia Alessandro Ferranti ricevuto dai Ministri armeni dell’Economia e dell’Istruzione

L'Ambasciatore d'Italia in Armenia Alessandro Ferranti @ambjerevan.esteri.it
Maria Silvia Quaranta

di M. Siranush Quaranta

In questi giorni si susseguono gli incontri tra S. E. l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario d’Italia in Armenia Alessandro Ferranti e i Ministri della Repubblica d’Armenia.

L'Ambasciatore Ferranti con il Ministro Papoyan @ambjerevan.esteri.it
L’Ambasciatore Ferranti con il Ministro Papoyan @ambjerevan.esteri.it

Il 4 febbraio 2025 S. E. Ferranti è stato ricevuto dal Ministro dell’Economia Gevorg Papoyan. Nel corso dell’incontro si sono discusse le possibilità di cooperazione tra Armenia e Italia, visto il grande potenziale di sviluppo esistente in ambito commerciale ed economico tra i due Paesi. In particolare, si sono analizzate le questioni presenti nell’Agenda bilaterale, tra le quali l’import-export nel quadro della diversificazione economica, il rafforzamento del Sistema Italia in Armenia, l’aumento dell’interscambio commerciale, nonché la modernizzazione delle tecnologie e la possibilità di attuare pratiche misure per espandere i legami commerciali ed economici. Inoltre, si sono affrontati i temi degli investimenti nell’ambito della politica di diversificazione economica intrapresa da Yerevan, l’organizzazione di incontri B2B e fiere con la partecipazione degli imprenditori di entrambi i paesi, la possibilità di investimenti da parte di aziende italiane, l’ampliamento della cooperazione nel settore turistico. L’Ambasciatore Ferranti ha annunciato la prossima apertura dell’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane) in Armenia.

Incontro tra l'Ambasciatore Ferranti e il Ministro Andreasyan @armenpress.am
Incontro tra l’Ambasciatore Ferranti e il Ministro Andreasyan @armenpress.am

Il giorno successivo, 5 febbraio, è avvenuto l’incontro con il Ministro armeno dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport Zhanna Andreasyan, con la partecipazione del viceministro Artur Martirosyan.
Come riferito dall’ufficio stampa del Ministero, il Ministro dopo aver sottolineato l’importante lavoro programmatico già attuato e consolidato, ha espresso la fiducia che durante il mandato del nuovo Ambasciatore Ferranti la cooperazione tra i Italia e Armenia nell’ambito dell’istruzione, scienza, cultura e sport possa svilupparsi ulteriormente. Andreasyan ha riferito gli importanti programmi posti in essere per lo sviluppo della lingua italiana sia nelle scuole superiori che nel sistema educativo in generale: già in tre scuole della capitale armena è stato avviato un progetto pilota di insegnamento dell’italiano, con la partecipazione di insegnanti madrelingua. Inoltre, si è valutata l’attività dei centri di studio armeni operanti in Italia, in particolare quelli dei Dipartimenti di Studi Armeni dell’Università di Venezia Cà Foscari e dell’Università di Roma La Sapienza, e la possibilità di sviluppare una più fattiva collaborazione con gli istituti presenti in Armenia attraverso l’attuazione di programmi congiunti, nonché programmi di scambio per studenti e giovani scienziati.

Infine, il Ministro ha proposto la possibilità di attuare programmi congiunti sia nei settori di reciproco interesse e sia nel campo dell’istruzione superiore e scientifica.

S. E. Alessandro Ferranti ha ribadito il suo impegno e responsabilità nella nuova missione in Armenia, sottolineando gli importanti e storici rapporti che da sempre legano i due Paesi, uniti da relazioni secolari e valori comuni. L’Ambasciatore ha confermato che da questo legame potrà svilupparsi ulteriormente il vasto potenziale di collaborazione, anche nell’ambito della cultura. A conclusione dell’incontro entrambi gli interlocutori hanno espresso, nell’intento comune di una cooperazione globale, la piena e totale disponibilità a compiere ogni sforzo per rafforzare ed estendere le già eccellenti relazioni bilaterali.  

Lascia un commento

Top