Sei qui
Home > Cultura > Arte > Women in art in mostra a Santa Teresa dei Maschi di Bari

Women in art in mostra a Santa Teresa dei Maschi di Bari

Dal 26 Gennaio all’8 Febbraio 2025 presso il Museo dei pigmenti del colore a centro d’Arte Santa Teresa
dei Maschi Città vecchia di Bari parte l’undicesima edizione di “Women in…Art”. Domenica 26 Gennaio ore
18,00 apertura con interventi di Miguel Gomez direttore del museo dei pigmeti del colore e Michela
Barausse, critico d’Arte e membro dell’Unione Europea esperti d’arte. L’iniziativa nasce dal desiderio di
conoscere più a fondo l’Universo-Donna attraverso il caleidoscopio delle arti, dove la libertà di pensiero e di parola diventano attori fondamentali. L’obiettivo è quello di approfondire la nostra comprensione dei valori che accomunano uomini e donne che la storia, però, ha separato in modo speculativo. In questa edizione cerchiamo di costruire relazioni tra artisti di paesi come l’Italia, Palestina, Iraq, Albania, ai quali si riconosce il contributo indiscusso alla civiltà e alla storia dell’umanità. In esposizione opere di: Anna Aldighieri, Rima Almozyyen, Claudia Bisson, Michela Brogliato, Beatrice d’Abbicco, Gloria V Fenaroli, Aneta Ivanovic, Annalisa Melle, Aryan Rafiq, Sarah Vetrani. Tra le artiste presenti ci sarà una importante testimonianza dei Aryan Rafiq sulla condizione della donna in Iraq.

Aryan

Tre le presentazioni letterarie in programma, mercoledi 29 gennaio ore 18,00 prresentazione di “Scisma”ed. Le Flaneurs, di Ilaria Palomba, poemetto che prende forma dal diario poetico condiviso di Ilaria Polomba in ospedale nell’unità spinale del CTO di Garbatella.

Scisma parla di suicidio, disabilità, ospedalizzazione rifiuto del dono della vita e poi il ritorno alla Fede e in
Dio. Venerdi 31 gennaio ore 18,00 presentazione di “Unis Mundus ” Corpo e Psiche: una connessione
imprescindibile. ed. Moretti e Vitali, di Giusi Porzio. Un saggio di Psicologia Analitica, frutto di una
ventennale ricerca sulla connessione tra Psiche e Materia, su aspetti esoterici, spirituali, filosofici e di fisica
quantistica.

Women in art

Venerdi 7 febbraio ore 18,00 presentazione di “Nella guerra che tu chiami Amore”ed. Cappone di Beatrice
D’Abbicco, Ogni componimento è un tabù superato, un timore sconfitto, un punto di vista nuovo sulla
realtà contemporanea e su me stessa, alla riscoperta del piacere oltre le difficoltà quotidiane
e gli stereotipi. Cerco l’amore in senso lato, ma lo trovo ancora prigioniero di schemi distruttivi e
patriarcali. E allora lo contesto. “Ti chiederanno di stare zitta. E quindi parla, scrivi. Tutto quello che
disturba una tirannide è Poesia”.
La mostra sarà aperta dal martedi al sabato ore 10.30/13.00 16.30/19.00

25 gennaio 2025

Lascia un commento

Top