L’American Chamber of Commerce in Italy organizza la diciottesima edizione del suo tradizionale “Transatlantic Award Gala Dinner” Cultura 2 Dicembre 20242 Dicembre 2024 L’American Chamber of Commerce in Italy organizza la diciottesima edizione del suo tradizionale “Transatlantic Award Gala Dinner”, che si terrà lunedì 2 dicembre a Milano, presso gli East End Studios, a partire dalle ore 18:30.Anche quest’anno un grande successo annunciato che ha registrato il tutto esaurito già diversesettimane fa. A fare gli onori di casa alle circa 800 persone appartenenti alla business community italiana e americana, saranno il Presidente di AmCham Italy, Stefano Lucchini e il Consigliere Delegato diAmCham Italy, Simone Crolla. L’Evento si aprirà con i saluti del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, per proseguire poi con gli interventidell’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America, Mariangela Zappia e di Jack Markell,Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia.Nel corso della serata, come da tradizione, verranno premiate le aziende statunitensi e italiane chehanno operato importanti investimenti sull’asse transatlantico. American chamber of commerce in Italy “Nonostante gli anni particolari che stiamo vivendo, il risultato che stiamo raggiungendo per il nostro XVIII Transatlantic Award Gala Dinner è di grande rilevanza – ha affermato Simone Crolla, ConsigliereDelegato di AmCham Italy – segno della fiducia delle nostre aziende verso AmCham Italy e dell’importanza che la relazione Italia-Stati Uniti ha nel contesto attuale, oggi più che mai. La base associativa oggi giunta a 619 realtà, i 15 comitati attivi nella nostre attività di advocacy, gli oltre 60 eventi organizzati nel corso dell’anno, più di 700 partecipanti attesi ad ogni edizione del Gala Dinner, sono la prova che AmCham sia ormai riconosciuta come riferimento di primissimo piano sia nella promozione delle relazioni transatlantiche, sia come supporto nel processo di internazionalizzazione verso gli Stati Uniti, dimostrando la centralità di questo rapporto, capace di resistere a qualsiasi turbolenza. Continueremo a lavorare con sempre più vigore e impegno – conclude Crolla – per alimentare questoasse e per far sì che sia sempre più strategico nell’agenda economica e politica nazionale”.Il XVIII Transatlantic Award è stato organizzato anche con il supporto dei Gala Sponsor: 3M,AbbVie, American Express, BAT Italia, Boots, Centromarca, Cisco, Coca-Cola, DeloitteItaly, Fortidia, Hewlett Packard Enteprise Italia, Intesa Sanpaolo, Lilly Italia, Maisto eAssociati, Mapei, McDonald’s Italy, Philippe Morris Italia, Pirelli, Uber. Nell’ambito delle iniziative di beneficenza, quest’anno AmCham Italy ha scelto come charity partnerFondazione Heal, realtà impegnata nel finanziare la ricerca scientifica in campo neuro-oncologicopediatrico e delle patologie complesse. Collabora con l’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” diRoma, l’Istituto neurologico “Carlo Basta” di Milano, il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”,sostenendo progetti di ampio interesse, seminari e borse di studio.I Transatlantic Awards 2024 verranno consegnati alle seguenti realtà: AC MILANTransatlantic Award all’Associazione Calcio Milan per l’acquisizione da parte del fondoamericano RedBird Capital Partners. Questa acquisizione segna un nuovo capitolo nella storia delClub che oggi rappresenta un modello virtuoso nella Industry del calcio, consolidando il suo legamecon il panorama internazionale e rafforzando ulteriormente la sua posizione globale nel mondo delcalcio. L’integrazione di competenze e risorse tra Italia e Stati Uniti apre prospettive entusiasmantiper il futuro del Milan e per il calcio a livello globale. LILLY ITALIATransatlantic Award a Lilly Italia, azienda di Indianapolis, presente in Italia da oltre 65 anni conuno degli stabilimenti produttivi più innovativi al mondo in ambito farmaceutico, per averannunciato un nuovo impegno nel paese di oltre 750 milioni di euro entro il 2025 perrafforzare la produzione di farmaci innovativi per il trattamento del diabete e dell’obesità,destinati ad oltre 7 milioni di pazienti in 70 Paesi nel mondo. Lilly contribuirà al PIL italiano con 1,5miliardi di euro entro il 2025, attivando oltre 6000 posti di lavoro nel Paese, supportando inoltre laricerca e sviluppo di terapie innovative in numerose aree terapeutiche ad alto impatto sociosanitarioed economico, come il diabete e l’obesità, l’oncologia, l’Alzheimer e l’immunologia. ENOVISTransatlantic Award a Enovis per l’acquisizione di Limacorporate S.p.A., azienda italiana delsettore medicale produttrice di impianti ortopedici. Grazie alla tecnologia brevettata come ilTrabecular Titanium e alla produzione additiva 3D, Lima amplia e completa il portafoglio Enovis,rafforzando la loro posizione come leader globale nel mercato della ricostruzione ortopedica. Enovisrinnova il proprio impegno verso l’Italia con un piano strategico di ampliamento della produzione eun forte impatto occupazionale. Grazie all’acquisizione di LimaCorporate e all’inaugurazione di unnuovo stabilimento a Villanova di San Daniele del Friuli, raddoppia la capacità produttiva e creacentinaia di nuovi posti di lavoro. Questo investimento sottolinea la volontà di valorizzare leeccellenze locali e fare dell’Italia un punto di riferimento globale per l’innovazione ortopedica. MICROSOFTTransatlantic award a Microsoft per l’investimento da 4,3 miliardi di euro nei prossimi dueanni, il più grande in Italia fino ad oggi, per espandere la sua infrastruttura di data centerhyperscale cloud e di Intelligenza Artificiale, oltre a un piano di formazione per far crescerele competenze digitali di oltre 1 milione di Italiani entro la fine del 2025. Con questo investimento,la Cloud Region ItalyNorth diventerà una delle più grandi Regioni data center di Microsoft nelcontinente e svolgerà un ruolo cruciale nel soddisfare i requisiti europei di Data Boundary. Fungeràinoltre da hub di dati chiave per il Mediterraneo e il Nord Africa, supportando il Global Partnershipon Investment and Infrastructure e il piano del Governo sotto la presidenza del G7 perpromuovere la collaborazione con il Sud del mondo. MUSIXMATCHTransatlantic Award a Musixmatch s.p.a, la più grande music data company globale, perl’ingresso del fondo di Private Equity americano, TGP come azionista di maggioranza inun’operazione di buy out siglata nel luglio 2022. Musixmatch, che rappresenta più di 250,000 MusicPublishers nel mondo e più di 1 milione di artisti, ha saputo rivoluzionare la fruizione della musicanell’epoca dello streaming digitale attraverso la creazione di una nuova esperienza musicale legata aitesti delle canzoni, siglando partnership con i principali players globali di digital streaming comeSpotify, Apple music, Instagram, Amazon Music, Google, Youtube, e Shazam siglando accordi conle maggiori etichette discografiche mondiali come Sony Music, Warner Music, Universal Music. Adoggi la tecnologia e i contenuti di Musixmatch sono utilizzati da più di 1 miliardo di personenel mondo su base mensile. MUTTITransatlantic Award a Mutti, per il grande apprezzamento riscontrato dal mercato americano,nel quale l’azienda si è distinta come marchio italiano preferito dai consumatori nel settoredei derivati del pomodoro. Un risultato ottenuto grazie a un investimento costante per consolidarela presenza di Mutti negli Stati Uniti e che, grazie a un’efficace strategia di marketing e comunicazione,ha contribuito ad accrescere il prestigio del Made in Italy nel settore alimentare, simbolo diqualità ed eccellenza. La capacità di Mutti di affermarsi come leader di mercato in un contestoaltamente competitivo rafforza la sua posizione di ambasciatore del food italiano negli Stati Uniti, conuna proiezione di crescita continua in un mercato in cui la domanda di prodotti di alta qualità è incostante espansione. POGGIPOLINITransatlantic Award a Poggipolini per l’acquisizione di Houston Precision Fasteners, aziendaleader nella produzione di fissaggi critici e speciali, stampati a caldo, e in componenti meccanici diprecisione. L’operazione non solo consolida un posizionamento unico nei settori aerospace e difesa,ma abilita l’accesso strategico di una PMI italiana nel settore difesa e spazio americano. Unendotalento ad eccellenza internazionale, Poggipolini conferma la sua missione di guidarel’innovazione tecnologica e di elevare il Made in Italy nel mondo. SOFIDELTransatlantic Award a Sofidel Per i cospicui investimenti – superiori a un miliardo di dollari –realizzati nel corso del 2024 che hanno portato all’acquisizione di cinque nuovi stabilimenti: aDuluth (in Minnesota), Shelby (North Carolina), Lewiston (Idaho), Las Vegas (Nevada) ed Elwood(Illinois), facendo di Sofidel il quarto produttore di tissue del Nord America e creando le condizioniper alimentare la sua ulteriore crescita in un mercato dinamico e in espansione.Durante la serata verrà consegnato anche il premio speciale “Transatlantic Academic Award”a:UNIVERSITA’ DEGLI STUDI LINKTransatlantic Academic Award all’Università degli Studi Link per aver favorito attivamente lacooperazione tra Italia e Stati Uniti. L’Ateneo, che ha da sempre una vocazione internazionale, hasiglato negli ultimi due anni tre importanti accordi di collaborazione, che prevedono lo scambio distudenti e docenti e diverse attività di carattere accademico, educativo e culturale, con grandi realtàuniversitarie americane: la School of Law della Loyola University di Los Angeles, laSt. John’sUniversity di New York, e La Jolla Institute for Immunology di San Diego, tutte eccellenzein aree di studio di primaria importanza, come la giurisprudenza, le scienze politiche e la medicina. 2 dicembre 2024