Sei qui
Home > Comuni > Sergio Mattarella per l’80° anniversario del CONGRESSO DI BARI DEI CLN

Sergio Mattarella per l’80° anniversario del CONGRESSO DI BARI DEI CLN

IL RICORDO DELL’EVENTO ATTRAVERSO UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA E L’INTITOLAZIONE IN MEMORIA DI ORONZO VALENTINI

atti-del-Congresso-CLN-Bari.jpg

In concomitanza con le celebrazioni per l’80° anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale, in programma lunedì 29 gennaio nel Teatro comunale Piccinni, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si terranno due iniziative collaterali organizzate per l’occasione.

La presentazione della sala di rappresentanza intitolata al giornalista Oronzo Valentini, redattore degli atti del Congresso del 1944. La targa apposta all’ingresso della sala interna al foyer del teatro recita “Sala Oronzo Valentini, giornalista e scrittore, cronista del primo Congresso dei CLN in questo teatro il 28 e 29 gennaio 1944”. Un omaggio all’impegno e alla professionalità del cronista che si occupò di redigere il resoconto stenografico del Congresso, partecipò poi alla fondazione dell’associazione della stampa e dell’Ansa e diresse dal 1962 al 1979 La Gazzetta del Mezzogiorno.

Oronzo Valentini

La seconda iniziativa riguarda lo scoprimento del progetto visivo del maestro Giuseppe Caccavale, “La libertà italiana nella libertà del mondo”, allestito nelle due nicchie d’entrata nell’androne di Palazzo di Città. Si tratta della riproduzione di due frasi storiche enunciate da personalità d’altissimo rilievo: la prima pronunciata da Benedetto Croce nella sua relazione introduttiva al Congresso di Bari, la seconda da Aldo Moro nel 1964, nel corso della cerimonia del 20° anniversario del Congresso dei CLN.

Congresso liberazione nazionale Bari teatro Piccinni
Congresso liberazione nazionale Bari teatro Piccinni

I testi sono stati riportati a spolvero sui muri, preparati e dipinti con un colore marrone, studiato e scelto in armonia con gli altri colori esistenti: le lettere sono state incise sullo strato della pittura.

L’intervento d’arte intende costruire un ponte tra tempi, personalità e geografie.

PROGRAMMA:

Ore 9.50 – ingresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel Teatro Piccinni; presentazione della sala di rappresentanza, nel foyer del teatro, intitolata per l’occasione al giornalista Oronzo Valentini, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno e redattore degli atti del Congresso, alla presenza dei figli Giovanni e Antonello.

Nella sala saranno presenti foto e immagini storiche a cura dell’IPSAIC.

Ore 10 – “Semplicemente, la Libertà”: la giornalista Annamaria Minunno leggerà alcuni passaggi delle cronache del Congresso del 1944 di Alba De Céspedes, scrittrice e partigiana.

Seguiranno i saluti istituzionali:

·        Antonio Decaro – sindaco di Bari

·        Michele Emiliano – presidente della Regione Puglia

·        Gianfranco Pagliarulo – presidente ANPI.

A seguire, il programma dell’evento prevede laLectio magistralis del professor Luciano Canforadal titolo“Dall’armistizio al Congresso di Bari”.

Alle ore 10.50, infine, sarà presentato al Presidente Mattarella il progetto visivo del maestro Giuseppe Caccavale, “La libertà italiana nella libertà del mondo”, situato all’ingresso del teatro nell’androne di Palazzo di Città. L’installazione riproduce due storiche frasi: la prima pronunciata da Benedetto Croce durante la sua relazione introduttiva al Congresso di Bari, la seconda da Aldo Moro nel corso della cerimonia del 20° anniversario del Congresso dei CLN.

Lascia un commento

Top