FOGGIA- Report delle attività 2017 della Polizia Locale Comuni 23 Gennaio 2018 Le dichiarazioni del sindaco di Foggia, Franco Landella, e dell’assessore con delega alla Sicurezza, Claudio Amorese «Nonostante il personale dimezzato rispetto alla pianta organica prevista, la Polizia Locale di Foggia anche per l’anno 2017 è riuscita a garantire i vari servizi previsti». È il commento del sindaco di Foggia, Franco Landella, al termine della festa di San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani. «Nel corso dell’anno appena passato sono state intensificate le attività in materia di sicurezza urbana, come il presidio notturno durante il fine settimana del centro storico, che in passato è stato teatro di reati di varia natura e addirittura dell’omicidio di un ragazzo, e l’intensificazione del servizio di pattugliamento e contrasto al degrado nel quartiere “Ferrovia”, con la partecipazione attiva al pattugliamento interforze con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. Stiamo cercando di eliminare la percezione di insicurezza tra i residenti e gli esercenti a ridosso della stazione ferroviaria, dove è più alta la concentrazione di cittadini stranieri. Sono stati anche notificati dei Daspo urbani al terminal intermodale di piazzale Vincenzo Russo, così come previsto nel “Decreto Sicurezza”, con l’allontanamento dei trasgressori in un servizio mirato aggiuntivo al fine di garantire decoro e sicurezza a coloro che sostano in attesa degli autobus. Come Amministrazione comunale – conclude il primo cittadino del capoluogo dauno – siamo impegnati a trasformare i contratti di alcuni agenti da part time a full time al fine di garantire un miglior servizio del corpo della Polizia Locale». «Uno dei dati più importanti riguardanti le attività della Polizia Locale per il 2017 è l’incremento del 31 per cento delle sanzioni rilevate – spiega l’assessore alla Sicurezza, Claudio Amorese -. Abbiamo creato un nucleo di Sicurezza Urbana in zone a rischio, come il quartiere “Ferrovia” ed il centro storico, per la prevenzione di episodio criminali, soprattutto di tipo predatorio, e la promozione della Legalità attraverso campagne di sensibilizzazione ed educazione che vengono svolte nelle scuole cittadine come il progetto “attivi e sicuri”, sul tema della sicurezza stradale e del bullismo. Mi preme sottolineare alcune operazione di una certa rilevanza – rimarca l’assessore Amorese – che hanno riguardato gli sgomberi di immobili di pertinenza comunale e di cittadini stranieri in accampamenti abusivi, effettuati senza che si siano verificati problemi, e quelli che riguardano l’abusivismo commerciale. Operazioni che non erano più eseguite da diverso tempo. Un plauso va fatto anche a tutti gli agenti della Polizia Locale di Foggia, che in più di una circostanza hanno messo a rischio la propria incolumità per effettuare controlli, arresti e denunce». REPORT ANNO 2017 Esiti maggiormente rilevanti dell’attività svolta nel corso dell’anno 2017 Ore lavorative corrispondenti ai servizi complessivamente erogati: 233.700, di cui 204.300 per servizi esterni. INFRAZIONI AL CODICE DELLA STRADA Sono state rilevate nel corso dell’anno rilevate in totale n. 35.691 infrazioni al codice della strada; – Rilevate dalla Polizia Locale 23.630 – Rilevate dagli Ausiliari della sosta 12.041 In relazione all’attività specifica della Polizia Locale si registra un incremento del numero di sanzioni rilevate rispetto all’anno precedente pari a n. 5.650 accertamenti (+ 31,4%) Tra le quali: Violazioni in materia di sosta: n. 14.422 (4.259 delle quali rilevate con Street Control); servizio autovelox – infrazioni rilevate n. 6.403; mancata revisione veicoli n. 143; mancanza copertura assicurativa Rca n. 152; uso improprio strutture/contrassegno invalidi n. 45; mancato uso cinture di sicurezza n. 300; guida senza casco: n. 40, (con fermo amministrativo del veicolo); uso del cellulare alla guida n. 54; impianti pubblicitari privi di autorizzazione o irregolari n. 85; esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore n. 19; occupazioni stradali n. 109; patente e documenti per la circolazione irregolari n. 467; mancato possesso patente e documenti n. 164; altre norme di comportamento n. 1.227; veicoli rimossi n. 288; verbali con decurtazione punti: n. 18.858 punti decurtati; patenti ritirate/sospese: n. 1.920 SERVIZI E CONTROLLI servizi di viabilità speciale per manifestazioni (processioni, cortei, gare ciclistiche e podistiche, eventi culturali, musicali, sportivi ecc…) n. 302; servizi congiunti con forze dell’ordine: n. 98; controlli nel settore annonario/commerciale n. 1.167; controlli nel settore edilizia: n. 984; controlli nel settore ambientale ecologia e igienico sanitario n. 550; controlli e censimenti tutela del patrimonio immobiliare pubblico n. 240; sgomberi di edifici/locali n. 55; sgomberi di fondi/aree/manufatti occupati da stranieri n. 7; ATTIVITA’ VARIE accertamenti, residenze, informazioni, notifiche: n. 6.631; accertamenti e notifiche provenienti dall’A.G.: n. 6.615; Esecuzione Ordinanze A.S.O. n. 50; Esecuzione Ordinanze – T.S.O. n. 115; Pratiche gestite dal protocollo n. 15.462; Segnalazioni gestite dalla Centrale Radio Operativa n. 9.572; Interventi effettuati su segnalazione della Centrale R.O. n. 4.206; INFORTUNISTICA STRADALE rilevamento nell’arco delle 24 ore n. 801 incidenti stradali di cui: 470 con lesioni, 13 con prognosi riservata 10 con esito mortale. persone infortunate n. 863; veicoli sequestrati: n. 39; patenti ritirate n. 52; informative di reato (per guida in stato di ebbrezza; assunzione sostanze stupefacenti o psicotrope; guida senza patente; omissione di soccorso) n. 77; indagini delegate dall’A.G. n. 70; POLIZIA AMMINISTRATIVA E GIUDIZIARIA ARRESTI: n. 7; PERSONE DENUNCIATE: n. 180; INFORMATIVE DI REATO (compresi ingoti): n. 223; SEQUESTRI PENALI: n. 40; 9 IN MATERIA EDILIZIA; 23 IN MATERIA ANNONARIA 8 MATERIE VARIE MERCE SEQUESTRATA: 2.015 PEZZI 13 VERBALI AMMINISTRATIVI: n. 360 SEQUESTRI AMMINISTRATIVI: n. 45 160 IN MATERIA ANNONARIA 55 IN MATERIA EDILIZIA 145 ALTRO MERCE SEQUESTRATA: n. 3.639 PEZZI 460 KG ESECUZIONE ORDINANZE Sindacali Per emergenze climatiche: 2 In materia igienico sanitaria: 9 In materia commerciale: 7 Per situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica: 18 In materia di sicurezza urbana: 8 Prevenzione incendi: 3 Dirigenziali Chiusure al traffico: 445 per: – eventi e manifestazioni: 142 (di cui n. 18 in attuazione di piani di Safety – Security); – lavori: 236 – provvedimenti relativi alla circolazione ed alla sosta: 67 Sgombero immobili: 26 Edilizie: 72 In materia di commercio:11 (sospensione/revoca titoli abilitativi) ATTIVITÀ RILEVANTI DI CARATTERE GENERALE Sicurezza Urbana . presidio notturno centro storico fine settimana; . attuazione Legge 48/2017 e O.S. n. 50/2017 sul decoro urbano: emissione n. 40 ordini di allontanamento; . servizi di presidio e contrasto situazioni di degrado “Quartiere Ferrovia”; Azioni a tutela del patrimonio pubblico . azioni conseguenti al fenomeno dell’emergenza abitativa e sgombero alloggi di pertinenza comunale e gravati da fitti passivi (es. Via Salvemini); . indagini e individuazione autori atti vandalici in danno di beni artistici (es. danneggiamento statua “ritorno a casa”); Interventi a tutela dell’incolumità pubblica e dei minori . attività info-investigativa in relazione ad un massiccio insediamento di cittadini di nazionalità straniera di etnia rom il località “Fonte del Pesce” ed esecuzione ordinanza di sgombero e messa in sicurezza; . analoga attività per ulteriori siti sul territorio comunale (es. Zona ASI, Ex Inceneritore, Ex Hotel President, ecc…); Azioni di promozione della coesione sociale e della legalità . progetto scuole “attivi e sicuri” (sicurezza stradale e bullismo); . giornata della Costituzione – incontro informativo e formativo con la scuole; . tavolo di confronto con enti, cittadini, consumatori, associazioni in materia di sicurezza urbana; . progetto “Nonni Vigili” anno scolastico 2017/2018; . definizione progetto “Aule Sicure” – partnership tra Comune e Unifg per la promozione della sicurezza in ambito universitario; Sicurezza stradale . attività di presidio e regolazione del traffico in occasione delle manifestazioni ed in particolare di quelle relative al programma estivo e natalizio predisposto dal Comune di Foggia. . campagne informative ed operative in materia di Sicurezza Stradale (idoneità dei veicoli, uso della cintura di sicurezza, uso del casco, uso del cellulare alla guida). Adeguamenti Strutturali . realizzazione con professionalità interna al Corpo della piattaforma informatizzata per gestione e georeferenziazione interventi tramite Centrale Radio Operativa. 22 gennaio 2018