Mobilità sostenibile nel centro della città di Foggia: un esempio per tutti Comuni 14 Ottobre 2016 Iniziativa organizzata dal Comune di Foggia in collaborazione con ATAF SpA, Confcommercio, CONI e Università degli studi di Foggia, durante i fine settimana di ottobre, novembre ed il primo week end di dicembre. a cura di Magda Lacasella Mobilità sostenibile e sani stili di vita per un nuovo modo di vivere la città. È l’iniziativa che l’Amministrazione comunale di Foggia ha organizzato in collaborazione con ATAF SpA, CONI, Confcommercio e Università degli studi di Foggia durante i fine settima di ottobre e novembre ed il primo week end di dicembre. Il programma prevede agevolazioni per chi utilizzerà gli autobus urbani, il cui biglietto avrà validità per 150 minuti anziché 60, attività fisica per bambini ed adulti il sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00 al campo scuola “Mondelli-Colella” e la domenica mattina alla Villa comunale dalle 10.00 alle 11.30 grazie ad alcuni istruttori laureati e qualificati individuati dal CONI provinciale. Il sindaco di Foggia, Franco Landella, ha spiegato in conferenza stampa:-«A Foggia, come in molte altre città italiane, facciamo troppo uso dell’automobile anche per percorrere brevi tratti, nonostante il clima favorevole che ci consentirebbe di camminare a piedi . Nei paesi del nord Europa, nonostante il clima rigido, c’è un massiccio uso delle bici e di mezzi alternativi come gli autobus, che qualcuno crede servano solo a determinate categorie di cittadini come studenti e anziani. Questa Amministrazione comunale crede nella mobilità sostenibile come dimostra l’estensione dell’area pedonale in piazza Giordano e via Lanza, dove è stato eliminato il transito dei veicoli, che ci ha permesso di valorizzare la zona anche attraverso numerose iniziative culturali e ricreative». L’assessore alle Attività Economiche del Comune di Foggia, Claudio Amorese : –«Stiamo avviando una sperimentazione con questa iniziativa che prevede una pedonalizzazione graduale di alcune arterie stradali del centro cittadino – ha precisato l’assessore alle Attività Economiche del Comune di Foggia, Claudio Amorese -. E grazie alla disponibilità della Confcommercio alcuni esercizi commerciali che esporranno la locandina dell’iniziativa attueranno una scontistica su alcuni articoli durante i fine settimana dedicati all’iniziativa. Vogliamo costruire un osservatorio sulla mobilità sostenibile con un organismo dedicato ed abbiamo intenzione di donare delle rastrelliere a quelle scuole che vorranno aderire all’iniziativa attraverso alcuni progetti scolastici». Le strade che saranno chiuse al traffico veicolare saranno via Dante, via Valentini Vista Franco, largo degli Scopari, corso Garibaldi (tra via Oberdan e piazza XX settembre), via La Greca, via Oberdan, via Bruno, vicolo De Rosa e corso Vittorio Emanuele II (tra via Oberdan e via Arpi) nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 13 e tra le 16 e le 21. Sarà anche possibile prendere parte alle biciclettate organizzate da Funny Bike e dai Cicloamici tutte le domenica, alle 10.30, con partenza in piazza Cesare Battisti, anche se il giro in bici di domenica prossima, 16 ottobre, è programmato per le ore 17.30.