Sei qui
Home > Cultura > Cinema > Bitonto: giovedì 26 giugno primo appuntamento del festival con Celeste Dalla Porta e la proiezione di “Parthenope”

Bitonto: giovedì 26 giugno primo appuntamento del festival con Celeste Dalla Porta e la proiezione di “Parthenope”

Si apre giovedì 26 giugno con Celeste Dalla Porta e la proiezione di “Parthenope” di Paolo Sorrentino la terza edizione di Visioni Periferiche, festival che porta il pubblico nella periferia di Bitonto grazie a una proposta artistica che vanta proiezioni di film d’autore e incontri con alcuni dei protagonisti di rilievo del panorama cinematografico nazionale e internazionale.

Parthenope

La protagonista dell’ultimo film del regista napoletano, dunque, sarà l’ospite del primo di cinque appuntamenti in programma alla Cittadella del Bambino (ex Contessa) di Bitonto del festival ideato e organizzato dal Collettivo Keep Rolling – associazione composta da giovanissimi studiosi, appassionati e cultori della materia cinematografica – che anche quest’anno propone un format che prevede, oltre la proiezione, un talk con l’ospite di giornata e una conclusione affidata al Dj Set per condividere un momento di convivialità nell’area Food and Beverage.

La prima serata si apre alle ore 20:00 (ingresso gratuito) con il talk che ospiterà la protagonista Celeste Dalla Porta – presente anche nel Q&A in coda alla proiezione – moderato da Andrea Vailati,Host del podcast Artesettima. A seguire, alle ore 21:00, la proiezione di “Parthenope”, ultimo film scritto e diretto dal Premio Oscar Paolo Sorrentino; l’opera è il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. «Napoli è libera, pericolosa e non giudica mai. Come Parthenope. E la libertà di questa donna sarà una costante alla quale non rinuncerà mai. A costo di abbracciare la solitudine. Perché, spesso, purtroppo, solitudine e libertà vanno a braccetto», così racconta Sorrentino la sua ultima opera. La proiezione di “Parthenope” è fruibile anche a persone non udenti e non vedenti tramite la piattaforma MovieReading consultabile attraverso l’App omonima gratuita. A chiudere l’appuntamento DJ Set a cura di YouNico e Food&Beverage di Pescefrittoebaccalà e Cartoleria.

Parthenope

La programmazione prosegue mercoledì 2 luglio con il secondo appuntamento dedicato a “L’Albero” (2024), esordio alla regia di Sara Petraglia presente alla serata insieme all’attrice protagonista Tecla Insolia, fresca della vittoria ai David di Donatello come migliore attrice protagonista per “L’Arte della Gioia” di Valeria Golino. Giovedì 10 luglio sarà la volta del regista cosentino Francesco Costabile ospite con il suo “Familia” (2024), film in concorso nella sezione “Orizzonti” di Venezia 81. Sabato 12 luglio, invece, serata speciale dedicata al giovanissimo pubblico organizzata dalla Cooperativa Sociale OPS, in collaborazione con il collettivo Keep Rolling con la proiezione del pluripremiato film d’animazione Disney “Encanto” (2021). Chiusura affidata, giovedì 17 luglio, a “Cuore selvaggio” (1990)di David Lynch, distribuito da Lucky Red e Cineteca di Bologna per omaggiare il grande regista recentemente scomparso. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Barry Gifford ospite in collegamento per un intervento in esclusiva per il Festival.

Visioni Periferiche è patrocinato da Comune di Bitonto e Regione Puglia e realizzato in partenariato con Artesettima, U-LAB APS, OPS Cooperativa Sociale, Cooperativa Ulixes, InfoPoint Bitonto, B&Bitonto ETS, Buone Mani APS, FABLAB Bitonto e Galattica – Rete Giovani Puglia.

24 giugno 2025

Lascia un commento

Top