“Bullismo, Cyberbullismo e Legalità” 6 Giugno ultimo appuntamento della II ed. dell’ accademia della genitorialità Comuni 23 Maggio 202523 Maggio 2025 “Bullismo, Cyberbullismo e Legalità”, il tema dell’incontro a cura dell’Avvocato Antonio Maria La Scala Giovedì 6 giugno si chiude il secondo ciclo di incontri dell’Accademia della Genitorialità, il progetto promosso dal Comune di Alberobello – Assessorato alle Politiche Sociali – con l’obiettivo di accompagnare i genitori in un percorso di consapevolezza e formazione educativa. Francesco De Carlo (Sindaco di Alberobello) L’ultimo appuntamento, in programma presso l’ex Conceria – oggi Centro Culturale Giovanni Galiani – dalle ore 18:00 alle 20:00, affronterà un tema di stringente attualità: “Bullismo, Cyberbullismo e Legalità”, con l’intervento dell’Avvocato Antonio Maria La Scala, esperto in diritto penale e tutela delle vittime di reati. “Si conclude il secondo ciclo dell’Accademia della Genitorialità, che la nostra Amministrazione – spiega Valentina Liuzzi, Assessora alle Politiche Sociali e all’Istruzione – ha ideato e sostenuto con impegno e convinzione, per offrire supporto concreto ai genitori, e più in generale a tutte le figure educative, in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e comportamentali. Le tecnologie digitali e i social network hanno reso più complessa la comprensione e gestione delle emozioni individuali, delle relazioni familiari/amicali/sentimentali/professionali e ancor più della convivenza civile. Tutto questo lascia emergere l’attuale vulnerabilità sociale in una ‘società di incertezze’. Questo incontro, il primo in cui sono invitati anche i figli, nasce per porre all’attenzione di preadolescenti e adolescenti con i loro genitori, l’urgenza del tema della responsabilità nel rapporto con i social network e con il web. Auspichiamo di generare in entrambi nuove e durature consapevolezze”. Antonio La Scala (Avvocato di Bari) L’incontro, dal taglio formativo ma anche esperienziale, intende fornire alle ragazze e ai ragazzi i necessari strumenti informativi e offrire spunti di riflessione su come riconoscere le “trappole” digitali in cui potrebbero incorrere attuando certi comportamenti nel web e soprattutto dei risvolti penali in caso di mancato rispetto delle nuove normative in materia. Al centro del dibattito ci saranno infatti le implicazioni legali di preadolescenti e adolescenti bullizzanti così come le responsabilità educative degli adulti, in un’ottica di collaborazione tra famiglie, istituzioni e territorio. L’intervento dell’Avvocato La Scala sarà anche l’occasione per aggiornare i presenti sulle più recenti novità normative in materia di prevenzione e contrasto del cyberbullismo. Il Consiglio dei Ministri n. 127 del 9 maggio, su proposta del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha approvato in via preliminare un decreto legislativo in attuazione della legge 17 maggio 2024, n. 70, contenente nuove misure specifiche in materia. Oltre al già varato rafforzamento dello Statuto delle studentesse e degli studenti, con l’introduzione di lavori di pubblica utilità per i bulli sanzionati con sospensioni superiori a due giorni, e nuovi obblighi per le scuole, chiamate a nominare un referente per il bullismo e a programmare, ogni anno, specifici piani di contrasto, con il relativo monitoraggio degli interventi e dei risultati, sono previste importanti novità di monitoraggio e controllo. Il decreto prevede infatti il potenziamento del numero di emergenza 114, attivo 24 ore su 24 per segnalare situazioni di disagio minorile, con funzioni di assistenza psicologica e giuridica di primo livello. Il servizio sarà promosso anche nelle scuole. Ulteriori novità riguardano il coinvolgimento delle famiglie, l’obbligo per i fornitori di servizi digitali di evidenziare nei contratti la responsabilità dei genitori per i danni causati dai minori online, e una campagna nazionale di sensibilizzazione sull’uso consapevole della Rete. “Sempre più spesso – sottolinea l’Avv. La Scala – i genitori si trovano a dover risarcire danni materiali e a dover affrontare conseguenze legali derivanti da comportamenti bullizzanti messi in atto dai propri figli. È il segnale di quanto profondo sia l’impatto del fenomeno sulla salute della nostra società. Oggi più che mai, è tempo di consapevolizzare le nostre responsabilità collettive e trovare le possibili misure preventive al tema.” L’iter del provvedimento non è ancora concluso: dopo il via libera preliminare del Consiglio dei Ministri, il testo passerà all’esame delle Camere per i pareri delle Commissioni competenti, per poi tornare a Palazzo Chigi in vista dell’approvazione definitiva. “Investire nella prevenzione significa costruire una scuola più sicura e una comunità più consapevole. Come Amministrazione comunale crediamo fermamente in un’alleanza educativa tra famiglie, istituzioni e mondo scolastico, per proteggere i nostri ragazzi e guidarli verso la legalità e il rispetto reciproco”, ha concluso il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo. L’Accademia della Genitorialità si conferma così un prezioso spazio di confronto e crescita collettiva, nato per rafforzare il ruolo della comunità educante e sostenere i genitori nel difficile, ma fondamentale, compito di educare le nuove generazioni. 23 maggio 2025