Intervista ad Antonella Santoro Presidente dell’Associazione Terreno Salute e Benessere 19 Maggio 202520 Maggio 2025 di Francesco Guida Abbiamo intervistato Antonella Santoro, Presidente di Terreno Cycling Therapy Ets, Project Lead in Social Innovation & Active Mobility. Terreno Cycling Therapy Quando nasce Terreno e quali sono le finalità? Terreno Cycling Therapy nasce come gruppo informale nel Maggio del 2024. Ero stata selezionata come partecipante del programma europeo Tandem -Women in Cycling, promosso da Eit Urban Mobility. Grazie a questo programma “train the trainer”, nato con l’obiettivo di trasferire competenze ciclistiche da una donna ad un altro gruppo di donne, a Giugno dello stesso anno ho lanciato “io mi sposto in bici”, un ciclo di incontri indirizzate a donne che aspiravano ad acquisire consapevolezza e sicurezza nel muoversi in bici in città. Grazie a questa iniziativa, ho conosciuto altre donne con i miei stessi valori. Antonella Santoro (Presidente di Terreno) Abbiamo iniziato a confrontarci e a costruire insieme, un’attività dopo l’altra, una pedalata dopo l’altra, a Gennaio 2025 è ufficialmente nata Terreno Cycling Therapy Ets, con l’obiettivo di promuovere stili di vita in bicicletta. Siamo fortemente convinti che nel mentre che i nostri amministratori lavorano affinché la città sia sempre più accogliente in termini di infrastrutture fisiche dedicate a noi ciclisti urbani, è fondamentale lavorare affinché si possa produrre un cambiamento culturale per quanto riguarda la mobilità urbana. Per questo abbracciamo il framework dell’infrastruttura umana della ciclabilità, cercando di interagire con la comunità che sta crescendo intorno a noi, per ridurre un passo alla volta le barriere che si interpongono tra le persone e la scelta della bici come mezzo per i propri spostamenti. Quali sono le iniziative dell’associazione? Le nostre iniziative sono principalmente piccole pedalate di gruppo in contesti urbani, attraverso le quali anche i ciclisti meno esperti possano contare sulla forza di un gruppo che si muove insieme per sperimentare l’utilizzo della bicicletta, per scoprire le infrastrutture esistenti, per vivere questo nuovo modo di spostarsi. In questo periodo la nostra associazione è impegnata con il progetto Cycle For Better Health, che grazie al supporto della fondazione Cities For Better Health, sta implementando su Bari una serie di attività rivolte ai più piccoli. Il progetto di respiro internazionale mira a colmare il divario tra i settori della salute e della mobilità, promuovendo il ruolo fondamentale della bicicletta sia nel favorire l’attività fisica e il benessere, sia nel generare benefici per la salute spesso trascurati nel settore della mobilità. All’interno di questo progetto, sta per partire alla fine di Maggio il Girls on Bike Bootcamp, una serie di incontri riservati alle bambine dai 9 ai 12 anni. Non si parla molto di divario di genere nella mobilità, ma studi ne dimostrano l’esistenza, per questioni culturali e legate ai pattern di mobilità specifici di genere, ragion per cui abbiamo deciso di dedicarci alle ragazze con uno specifico programma e non vediamo l’ora di iniziare. Il tutto si concluderà con una pedalata di comunità il 22 giugno, si tratta dell’attività che concluderà il programma di Cycle For Better Health a Bari. Antonella Santoro Come nascono i Talk di Terreno? Da qualche mese abbiamo dato vita ai nostri Bike Talks e ne siamo molto orgogliosi. Durante questi incontri moderati dalla nostra vicepresidente Vincenza Lofino, ospitiamo ciclisti di diversa natura: dal ciclista urbano allo sportivo, dal cicloviaggiatore al ciclista in viaggio per raccogliere fondi a fini solidaristici, ci piace dare spazio a voci diverse e confrontarci con altre associazioni, ma soprattutto lasciare che il dibattito si sposti sul “pubblico”. Grazie ad un ambiente informale ed un clima spontaneo, le persone si sentono libere di esprimersi e il confronto arricchisce ogni volta tutti i partecipanti e ispira noi nel comprendere meglio la comunità di cui facciamo parte. Questi incontri hanno l’obiettivo di piantare piccoli semi in ogni ascoltatore, che sia una donna interessata a compiere un primo viaggio in bicicletta o un giovane a cui interessa capire quale lucchetto acquistare per evitare un furto di bici ad esempio. Del resto questo è quello che ci proponiamo di fare con Terreno, coltivare stili di vita in bicicletta. Quali sono le prossime iniziative di Terreno? Agli inizi di Giugno invece durante la settimana del World Bycle Day, avremo due appuntamenti da condividere con la nostra community: il 5 Giugno ci incontriamo per la prima delle serate ciclabili estive, un format che abbiamo avviato la scorsa estate e che ha avuto molto successo. Ci incontriamo dopo cena e pedaliamo per circa 10 km, ci fermiamo per un pit-stop gelato, chiacchieriamo e andiamo a dormire più contenti. Il 6 Giugno invece torniamo con i nostri Bike Talk, ospiti della serata due donne che in modo diverso hanno fatto della bici uno strumento di rinascita.nasce come gruppo informale nel Maggio del 2024. Ero stata selezionata come partecipante del programma europeo Tandem -Women in Cycling, promosso da Eit Urban Mobility. Grazie a questo programma “train the trainer”, nato con l’obiettivo di trasferire competenze ciclistiche da una donna ad un altro gruppo di donne, a Giugno dello stesso anno ho lanciato “io mi sposto in bici”, un ciclo di incontri indirizzate a donne che aspiravano ad acquisire consapevolezza e sicurezza nel muoversi in bici in città. Grazie a questa iniziativa, ho conosciuto altre donne con i miei stessi valori. Ass.Terreno