Sei qui
Home > Cultura > Il Corteo Storico di San Nicola 2025: una narrazione tra cielo- terra – mare

Il Corteo Storico di San Nicola 2025: una narrazione tra cielo- terra – mare

corteo storico san nicola 2025
Maria Silvia Quaranta

di Maria Silvia Quaranta

Il 7 maggio 2025, Bari ha celebrato il suo patrono con uno degli eventi più attesi dell’anno: il Corteo Storico di San Nicola. Un appuntamento che, come da tradizione, ha saputo unire storia, arte e fede in una rappresentazione suggestiva e coinvolgente. Quest’anno, il corteo – partito puntualmente alle 20:30 da Piazza Federico II – è stato affidato alla direzione artistica del celebre attore e regista barese Gianni Ciardo (coadiuvato  dallo storico Nicola Marino), con la partecipazione straordinaria della coreografa Elisa Barucchieri, la cui danza aerea “San Nicola-Santo Senza Confini” ha letteralmente sollevato gli occhi e il cuore dei presenti verso il cielo.

  • corteo storico san nicola 2025
  • corteo storico san nicola 2025
  • corteo storico san nicola 2025
  • corteo storico san nicola 2025

Il corteo è stato articolato in cinque quadri narrativi, ciascuno dedicato a un momento saliente della storia del santo di Myra, il cui culto è tra i più venerati in Europa e nel Mediterraneo. Migliaia di cittadini, fedeli e turisti hanno assistito all’evento, che ha trasformato il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto.

Il Primo quadro, aperto da araldi a cavallo, ha visto lla rappresentazione della coreografia “Nel ricordo del Maestro Nicola Valenzano” che ha omaggiato San Nicola grazie ad un ensemble orchestrale che ha eseguito brani scelti aprendo così il corteo. Di seguito il gruppo prettamente istituzionale, composto tra gli altri in prima fila, dal sindaco di Bari Vito Leccese, dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dal presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, dal garante regionale per le persone disabili Antonio Giampietro e dalle presidenti dei cinque Municipi di Bari, in rappresentanza di tutta la città.

 Il secondo quadro ha visto i figuranti, i timpanisti r gli sbandieratori dell’Associazione “Militia Sancti Nicolai”.

 È con il terzo quadro che si è entrati nel pieno del corteo con gli stendardi raffiguranti la vita e i miracoli di San Nicola.

Il quarto quadro, sfilando ha voluto narrare la traslazione del Santo del 1087: le famiglie nobili, i pellegrini, il popolo, il clero, i timpani, i mangiafuoco gli armigeri hanno preceduto ed accompagnato i 62 marinai che trainavano la Santa Imbarcazione con cui avvenne il celebre trafugamento delle ossa di San Nicola dalla città turca di Myra. In un clima di solenne tensione storica, è stato ricostruito il viaggio via mare dei marinai baresi, che sfidarono tempeste e insidie pur di riportare il corpo del Santo nella loro città, sottolineando il coraggio e la fede dei protagonisti. A chiudere la lunga processione è stata la banda Gioacchino Ligonzo, con un’accurata scelta musicale.

Ma ecco che subito dopo ha preso avvio l’evento atteso dal numerosissimo pubblico: la danza aerea della compagnia Res Extensa, coreografata da Elisa Barucchieri, che si è svolta in piazza Libertà, nel cuore del centro cittadino, incorniciato dagli storici palazzi del Comune di Bari, del Teatro Petruzzelli, della Prefettura. Per l’occasione è stato allestito anche un palco a terra, su cui si è svolta una parte dello spettacolo. La coreografa e artista di fama internazionale ha regalato al pubblico una performance sospesa tra cielo e terra, in cui il corpo danzante sembrava sfidare la gravità, librandosi sopra la folla in un volo poetico e sacro. La performance aerea ha catturato l’attenzione e l’emozione dei presenti: sospesi nel vuoto, i danzatori si sono librati tra i palazzi in un volo poetico, evocando l’ascesa spirituale e la connessione tra cielo e terra. L’accompagnamento musicale, etereo e potente, i giochi di luci e ombre, hanno reso l’atmosfera ancora più mistica e coinvolgente. A rendere ulteriormente emozionante lo spettacolo è stata la voce di Papa Francesco che ha introdotto ogni esibizione, alternato alle voci dei bambini declamanti le loro preghiere rivolte al Santo Patrono.

corteo storico san nicola 2025

Il corteo storico ha infine raggiunto il sagrato della Basilica di San Nicola dove, poco prima della consegna del quadro di San Nicola al priore della Basilica, la cantante Antonella Ruggiero ha eseguito l’Ave Maria e Gianni Ciardo (il suo tocco artistico ha reso il corteo accessibile e coinvolgente, soprattutto per i più giovani) ha letto una lettera ispiratagli dal Santo. Ciardo ha dichiarato a fine serata: “San Nicola è il nostro supereroe. Raccontarlo con la semplicità di chi crede nella bellezza delle storie era il mio dovere. Bari se lo merita.”

corteo storico san nicola 2025
Esibizione di Gianni Ciardo davanti alla Basilica do San Nicola

Lascia un commento

Top