Roseto Valfortore un salotto di bellezza per l’Arte che incontra volti umani Arte Turismo 1 Maggio 20251 Maggio 2025 di Piero Fabris I partecipanti alla conferenza presso il Museo Civico Il 14 aprile scorso è stata presentata al Museo Civico di Bari l’iniziativa: Asteria Guest&Artist house, il progetto vincitore del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, proposto dalla start-up pugliese Asteria Space col quale oltre alla valorizzazione e rilancio dei monti Dauni viene offerta la possibilità di condividere la propria creatività in residenze turistiche unite a quelle artistiche di Roseto Valfortore. L’iniziativa potrebbe essere ben definita un’oasi di incontri culturali, un’isola di fermenti artistici. Alessandra Savino, Presidente di Asteria Space; Lucilla Parisi, Sindaco di Roseto Valfortore, Manuela Vitulli, travel blogger e special guest del Festival; Marco Ranieri di Arti, agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, promotrice del bando luoghi comuni (misura delle politiche giovanili della Regione Puglia) sembrano appartenere a uno stormo di visionari, a una costellazione della volta celeste sfuggita alle grinfie dello Juppiter turistico, in cerca di avventure frettolose del “mordi e fuggi”. Essi offrono un nido di sinergia accogliente, appuntamenti dove l’Arte è l’ordito, l’agorà culturale per spiriti effervescenti, per i quali ogni forma espressiva del talento umano è un tassello luminoso nel quale ritrovare l’essenza autentica della condivisione. Conferenza presso il Museo Civico Il progetto che aprirà le ali il 2 e 3 maggio con il PostcART…T Festival è nato da un’idea di Alessandra Savino, la quale ha immaginato soggiorni turistici che permettano di assistere a performance, di osservare lo schiudersi di opere d’Arte, di sperimentare la bellezza del confronto, insomma possibilità di essere coinvolti, di emozionarsi, di essere parte di una fucina di entusiasmi, di artisti provenienti da ogni angolo di mondo. Le Residenze Artistiche di Asteria Guest&Artist House sono pensate per artisti di diverse discipline: Teatro, danza, Musica, Pittura, fino al design. Ogni artista avrà l’opportunità di sviluppare la propria opera in un contesto ricco di bellezze naturali e input culturali, le sue creazioni potranno essere ammirate nel borgo e inserite in un circuito di residenze artistiche nazionali e internazionali. La prima Call per la selezione dei progetti è stata già lanciata e stanno pervenendo candidature da ogni parte del pianeta. La giornata del 2 maggio si aprirà con visite guidate nel Bosco di Vetruscelli e in serata saranno inaugurate esposizioni di installazioni luminose a cura di Pino Maiorano. Seguirà il concerto della Band Pugliese Rock Progressive Hora Prima. La giornata del 3 maggio si aprirà con visite guidate nel borgo e in serata la performance di danza New Butoh di Mimma Di Vittorio “Pierrot era Donna” Chiuderà il festival una performance di Opera Lirica che vedrà esibirsi Gilda Panico al Piano e Antonella Baldantoni, soprano. In entrambe le date del festival sarà dato spazio all’enogAstronomia, grazie alla collaborazione di realtà locali che si occupano di percorsi di degustazione. Conferenza presso il Museo Civico La Travel Blogger Manuela Vitulli, madrina e special Guest sarà a contatto con l’arte, gli artisti, la comunità e gli spazi di Asteria Guest&Artist House che saranno documentati e divulgati sui suoi canali.