Bianca Tragni: Una Mente Lucida che Continua a Ispirare la Puglia Cinema 18 Aprile 202518 Aprile 2025 di Tommaso Garofalo Serata Culturale del Rotary Club Altamura Gravina con Bianca Tragni, Francesca Portoghese e Vito Cicirelli. Martedì 12 marzo 2024, l’albergo Fuori le Mura in Altamura ha ospitato una stimolante serata culturale organizzata dal Rotary Club Altamura Gravina.Protagonista dell’incontro è stata la prof.ssa Bianca Tragni, insigne scrittrice, filosofa e già preside, che ha presentato il suo ultimo lavoro letterario: “Le sciagurate regine di Napoli” (Adda, febbraio 2024).Il presidente del club, Vito Cicirelli, ha magistralmente condotto il pubblico attraverso il percorso della serata, introducendo anche il collegamento con le Cantine Nonino, celebre produttrice di Grappa e promotrice di prestigiosi premi letterari, alcuni dei quali sono stati conferiti proprio a Bianca Tragni. Moderata da Francesca Portoghese dell’Antica Tipografia Portoghese, che ha dialogato con l’autrice, la serata ha visto il Segretario del Club, Domenico Denora, introdurre la prof.ssa Tragni e l’importanza del suo contributo culturale.“Le sciagurate regine di Napoli” offre una lettura provocatoria e anticonformista di quattro figure femminili che hanno segnato la storia del Regno di Napoli, distaccandosi da interpretazioni convenzionali e analizzando le loro complesse personalità. Residente ad Altamura, Bianca Tragni è stata presentata come una voce preziosa per la comprensione del territorio pugliese e per la promozione del pensiero critico. La sua profonda conoscenza della storia locale e della filosofia emerge nei suoi numerosi scritti, offrendo analisi penetranti e spunti di riflessione significativi. Durante la presentazione, è stata sottolineata la lucidità del pensiero di Bianca Tragni, la sua straordinaria memoria e la passione che anima il suo approccio a tematiche complesse. I suoi lavori spaziano dalla storia del Sud Italia e della Puglia a riflessioni filosofiche e pedagogiche, testimoniando una mente eclettica e un costante impegno culturale. La sua esperienza come preside è stata ricordata come un elemento fondamentale nella formazione di intere generazioni di studenti altamurani, ai quali ha trasmesso non solo sapere, ma anche l’amore per la conoscenza e l’indipendenza di pensiero.Bianca Tragni è stata definita una fonte di ispirazione per i giovani e per l’intera comunità di Altamura, una “mattatrice” nel senso più nobile del termine che, con la sua intelligenza e dedizione, continua a influenzare positivamente il dibattito culturale.La sua presenza ad Altamura è considerata un vero privilegio per la Puglia.L’incontro ha evidenziato l’importanza di continuare a seguire con interesse i contributi intellettuali di Bianca Tragni e a valorizzare il suo impegno culturale.