SERGIO STRIZZI il fotografo di scena in mostra alla Camera di Commercio di Bari Cinema Cultura Mostra Fotografica 22 Marzo 202522 Marzo 2025 di Piero Fabris Sala San Nicola – Camera di Commercio Bari Inaugurata la mostra fotografica “Sergio Strizzi- il momento perfetto” visitabile fino al 28 marzo presso la sala San Nicola della Camera di Commercio di Bari. Il miglior modo per accendere le luci sul Bif&st 2025! “La stanza delle meraviglie” così come hanno definito il luogo dove uno dei maggiori fotografi di scena custodiva i propri scatti è approdato a Bari. Sui pilastri bianchi della sala si dipana una sequenza d’attimi illuminanti che richiamano pianeti dell’universo cinematografico, atmosfere del nostro patrimonio culturale che appartengono alla nostra memoria visionaria. Una straordinaria narrazione per soffermarsi sull’arte di cogliere in uno scatto l’essenza di un film. Sergio Strizzi sapeva agguantare l’attimo/ sintesi di una pellicola, fare di uno scatto la finestrella che si apre su vedute dei grandi maestri della macchina da presa come: Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Alberto Lattuada, Mario Monicelli, Elio Petri, Francesco Rosi, Ettore Scola e si potrebbe continuare. Rosi, il regista de “Le mani sulla città” (1963) sottolineava la sua sensibilità, la sua fragilità, ma diceva che quando scattava, diveniva incredibilmente sicuro, sapeva entrare di soppiatto sul set con quel clic deciso, elegante, sapiente. Fu grazie a un compagno di scuola, il quale lo invitò a visitare lo studio fotografico di uno zio se giovanissimo poté scoprire la propria passione per le lastre di zinco e magnesio. Cominciò presto a lavorare come fotoreporter prima per l’agenzia Publifoto di Vincenzo Carrarese. Ma è nel 1952 che Carlo Ponti e Dino De Laurentis lo contattano per il film: “Gli undici moschettieri”, una pellicola documentario (regia di Ennio De Concini e Fausto Saraceni) dedicata alla nazionale di calcio campione del mondo nel 1934 e nel 1938. È quello l’inizio di una carriera nazionale e internazionale in film come “Totò a Colori” di Steno, poi “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica, “Miseria e Nobiltà”di Mario Mattoli, “La Donna del Fiume” di Mario Soldati e, ancora in film diretti da registi stranieri come Josep Losey, John Huston e altri. Sono in tanti a chiedergli servizi fotografici come l’attrice Audrey Hepburn che lo scelse come autore per degli scatti per i suoi cinquant’anni da pubblicare sulla rivista “LiFE”. La mostra all’interno della sala San Nicola ci offre immagini di dive del grande schermo come Sophia Loren, Monica Bellucci o Monica Vitti, avvolte in carezze di luce. Vi è una foto di Alberto Sordi che lo ritrae in una posa inconsueta esempio della creatività del fotografo di scena attento alla miglior angolazione e posizione che sappia esprimere il carattere dell’uomo di spettacolo. Il suo nome è legato a film come: “La vita è Bella” o Pinocchio di Benigni; “Il Pianista sull’oceano” e, “Malena” di Giuseppe Tornatore; “Il gioco di Ripley” di Liliana Cavani. Presente su oltre un’ottantina di set cinematografici, Sergio Strizzi è stato un maestro nel saper sparire dietro l’obiettivo per catturare l’attimo esatto con un colpo di luce. Nel grembo della “Camera di Commercio di Bari” una mostra che è offerta per sogni imbanditi da non perdere. 22 marzo 2025