Sei qui
Home > Ambiente > Sostenibilità > Presentato alla Commissione Qualità del Comune di Bari il progetto della Lokit Technology Srl

Presentato alla Commissione Qualità del Comune di Bari il progetto della Lokit Technology Srl

Progetto della Lokit Technology
Maria Silvia Quaranta

di Maria Silvia Quaranta

Il 7 marzo presso la Commissione Qualità del Comune di Bari è stato presentato il progetto della startup Lokit Technology Srl, un’azienda con sede a Bari, per lo sviluppo di stazioni di parcheggio e ricarica per veicoli di micro-mobilità elettrica, con l’obiettivo di rendere le città più ordinate e sostenibili, attraverso l’idea del passaggio da city a smartcity. A presentare il progetto erano presenti il dott. Giuseppe De Caro, responsabile sviluppo commerciale, e il CEO e FOUNDER dell’azienda Gianmarco Padovano.

Presentazione del progetto presso la Commissione di Qualità
Presentazione del progetto presso la Commissione di Qualità

Abbiamo intervistato il dott. Giuseppe De Caro, che dal 1˚ aprile assumerà l’incarico di responsabile sviluppo commerciale di Lokit Tecnology.

In pratica cosa è stato presentato il 7 marzo in Commissione Qualità e qual’è l’obiettivo che si vuole raggiungere?

La startup Lokit Technology, che si occupa di eco sostenibilità e mobilità urbana e smartcity, ha presentato il progetto che riguarda l’installazione 20 colonnine di parcheggio per la micromobilità elettrica per il Comune di Bari; si parla principalmente di monopattini elettrici e bici elettriche (eco bike) da installare su tutto il territorio comunale per far fruire in modo totalmente gratuito agli utenti, sia privati (con i propri mezzi) sia per chi utilizza i mezzi noleggiati in sharing, le nostre stazioni di ricarica e parcheggio con antifurto (di questi mezzi di micro-mobilità elettrica), le quali sono dotate anche di schermi led per la comunicazione digitale di tutte le info riguardanti la pubblica amministrazione del Comune di Bari (ad esempio informazioni su dove si trovano le Asl di zona in base alla colonnina di pertinenza, piuttosto che gli infopoint turistici), cioè tutta quella che può essere una comunicazione diretta con il cittadino e con il turista. Sostanzialmente questo era l’obiettivo dell’incontro e quello della nostra azienda, una startup che lavora sulla base di un finanziamento avuto grazie al bando “TecnoNIDI” della Regione Puglia che ci ha sovvenzionato al fine di installare fino a 40 colonnine sul territorio pugliese, e noi abbiamo scelto di partire dal Comune di Bari per poi espanderci anche su tutto il resto del territorio regionale.

La slide che presenta le nuove stazioni di ricarica
La slide che presenta le nuove stazioni di ricarica

Com’è stato valutato il progetto proposto?

Il progetto ha suscitato un notevole interesse da parte dei membri della commissione che mi hanno invitato, auspicando in prossime interlocuzioni a stretto giro con l’assessorato e la relativa commissione dei Lavori Pubblici, con l’augurio che venga preso in considerazione quanto prima al fine di poter lanciare definitivamente questo servizio per i cittadini nei prossimi tre mesi con la stagione estiva alle porte, che sicuramente è una stagione che prevede un maggiore utilizzo di questo strumento, e iniziare questa area di test per poi, qualora i risultati dovessero essere positivi, allargarla a una numerica più ampia per coprire così tutti i territori comunali.

In sintesi, appare chiaro come sia diventato indispensabile sviluppare infrastrutture all’avanguardia per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. La Lokit si è impegnata a fornire soluzioni che rispondono alle esigenze moderne: efficienza urbana, impatto ambientale, uno stop alle barriere architettoniche, un supporto decisionale con la pianificazione la gestione delle risorse e l’urbanistica.

Lascia un commento

Top