L’Eparchia di Lungro in festa per l’ordinazione presbiterale di don Antonio Calisi Religione 3 Marzo 20254 Marzo 2025 di M. Siranush Quaranta Interno della Cattedrale di Lungro Il 2 marzo 2025 presso la Cattedrale “San Nicola di Mira” di Lungro (Cs) – Eparchia degli italo-albanesi dell’Italia continentale – si è tenuta la Chirotonia Presbiterale del diacono Antonio Calisi. Nella domenica del Perdono, memoria di San Teodoto ieromartire, durante la Divina Liturgia pontificale presieduta da S.E. Rev.ma mons. Donato Oliverio, Antonio Calisi è stato ordinato nuovo presbitero. Il neo papàs è stato accolto, durante una imponente e sentita cerimonia dalla comunità diocesana e dalla comunità di fedeli che ha partecipato numerosa alla celebrazione, giungendo anche da Bari. Erano presenti, oltre a papàs Giampiero Vaccaro parroco di San Costantino albanese e amministratore pro-tempore di San Giovanni Crisostomo di Bari, mons. Francesco Lanzolla della Cattedrale di Bari, padre Rosario Scognamiglio della Basilica di San Nicola, don Giorgio Lionetti di sant’Enrico, fra Piergiorgio Taneburgo, di Santa Fara di Bari. Ingresso degli officianti nella Cattedrale Alcuni momenti della cerimonia Durante la sua omelia Mons. Oliverio ha ringraziato il Signore per questa nuova ordinazione, ricordando come il diacono Calisi si sia preparato al meglio per essere investito dalla Grazia dello Spirito Santo. “Antonio il Signore ti ha chiamato, ma perché egli chiama alcuni e non altri? Sant’Agostino direbbe che Gesù non chiama i migliori e i più saggi, ma perché i chiamati lo diventino. Gioisci con coraggio per ciò che il Signore ti dona. Sii per tutti e ovunque come una fiaccola accesa, vivi il tuo tempo in pienezza e nella letizia. Ti sei incamminato seguendo la tua vocazione: dall’Arcidiocesi di Bari sei stato accolto nella nostra Eparchia con il passaggio di rito dalla Santa Sede”. Mons. Oliverio ha ricordato tutte le persone che hanno portato il nuovo presbitero alla giornata dell’ordinazione, dalla moglie Magda, a tutti i familiari e amici, all’amministratore pro tempore papàs Vaccaro sino a coloro che hanno guidato il suo percorso vocazionale. “Antonio sii annunciatore del Vangelo di Cristo, perché quanti ti ascolteranno, possano innamorarsi di Cristo. Sentiti amato da Dio. L’annuncio della Parola del Signore, la celebrazione della Divina Liturgia, il servizio alla Chiesa devono essere i tre pilastri della tua vita presbiterale. A Bari, dove vivi, la tua azione sia quella di comunicare virtù a tutti, soprattutto ai giovani che incontri tutti i giorni nel tuo insegnamento di professore di religione cattolica. Esorto tutti i religiosi presenti ad accogliere papàs Antonio, non tanto come maestri ma come autentici testimoni, accogliendolo come fratello e come amico”, ha continuato il vescovo di Lungro. Egli ha poi concluso con l’auspicio che il nuovo presbitero possa suscitare stupore nella vita, per la sua bontà, generosità e volontà. Cerimonia della vestizione Il neo papàs Antonio Calisi Nei ringraziamenti, alla fine della celebrazione, don Antonio Calisi ha ricordato le tante persone che lo hanno condotto all’ordinazione, credendo in lui e nella sua missione di servire Dio, tra cui il precedente parroco di San Giovanni Crisostomo papàs Antonio Magnocavallo, i vescovi di Bari mons. Francesco Cacucci e mons. Giuseppe Satriano, senza dimenticare la moglie Magda, che non ha mai fatto mancare la sua presenza e sostegno. Papàs Antonio Calisi con Mons. Donato Oliverio Domenica 9 marzo alle 18.00 papàs Antonio Calisi, don Antonio per gli amici, officerà la sua prima messa presso la Parrocchia di rito bizantino di San Giovanni Crisostomo in Bari, durante la quale verrà letta la sua nomina a Vicario Parrocchiale: a lui auguriamo di vivere con gioia la nuova missione affidatagli, portando e diffondendo la parola di Dio con l’umiltà e la dolcezza che da sempre lo contraddistinguono. Breve nota biograficaDon Antonio Calisi vive a Bari con la moglie Magda Pacillo, dove insegna Religione Cattolica al Liceo classico statale “Socrate”. Ha conseguito il dottorato in Teologia Ecumenica presso l’Istituto di Teologia Ecumenica “San Nicola” a Bari; è dottore in Sacra Teologia, laureato in Scienze storico-religiose presso l’università La Sapienza di Roma. E’ Giornalista e direttore editoriale, maestro iconografo secondo la tradizione bizantina appresa in numerosi viaggi, autore di numerose pubblicazioni.
Don Antonio, il Cristo Risorto ti illumini e ti guidi sempre nel tuo Ministero Presbiterale. Rispondi