Sei qui
Home > Cultura > Cinema > War Room a Martina Franca- Manifesto di Ventotene verso il Manifesto di Cleveland

War Room a Martina Franca- Manifesto di Ventotene verso il Manifesto di Cleveland

Trump
MFE Martiuna Franca- Locandina 1 marzo

Incontro organizzato a Martina Franca in vista del Congresso nazionale del MFE 2025 a Lecce- 28/30 marzo

 Il Movimento Federalista Europeo, sezione “Franco Punzi “di Martina Franca, discuterà sui valori espressi da Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene, di libertà e democrazia per un Europa Unita, messi a confronto con quelli di Thiel e Musk del Manifesto di Cleveland che auspica l’affermazione di una tecnocrazia libertaria.

Dopo l’incontro seguirà un Flash Mob.

 Sabato 1 marzo via Principe Umberto, 54 – Martina Franca

Il MFE (Movimento Federalista Europeo), Sezione “Franco Punzi“, di Martina Franca in vista del Congresso Nazionale 2025 che si terrà a Lecce, dal 28 al 30 marzo, avrà il piacere di incontrare, sabato 1 marzo, ore 18, simpatizzanti ed altri in via Principe Umberto, 54 – Martina Franca.

Nel 2009 Peter Thiel (laureato in filosofia a Stanford Usa), famiglia tedesca di nascita Namibia, fondatore di Pay Pal con Musk, e della Palantir, dettò il Manifesto politico della Sylicon oligarchica, poi controfirmato a Cleveland con gli altri 4 oligarchi (Musk, Besoz, Zucherberg, Pichai, presenti in prima fila alla cerimonia di insediamento di Trump).

In campo politico questi super ricchi vogliono dividere l’Europa per meglio controllare gli Stati a livello Bilaterale, e bloccare il processo di un’Europa unitaria capace di riconciliarsi con i valori di libertà insiti nella stessa cultura degli USA , attualmente sottoposta allo stress di élite autoritarie,  con scelte sconcertanti del loro Presidente, relegato alla funzione di esecutore delle scelte delle sole categorie privilegiate.

– la democrazia non è compatibile con la libertà;

– no ai sussidi ai poveri, non al voto alle donne e agli ostili alle idee libertarie (non rendono possibile la democrazia capitalista);

– la rivoluzione digitale ha bisogno di maschi, bianchi, imprenditori, che coordinano i consumatori;

– no a burocrazie di Stato;

– no a politiche di inclusione e no alla difesa della biodiversità;

– no al fact checking (per combattere la censura);

– sì al leader forte e no al modello democratico, no a socialisti, che propendono per maggiori tasse, sì ai conservatorismi;

– basse tasse (15%), e così non al solidarismo, all’istruzione pubblica, alla sanità pubblica, sì a Fondazioni capaci di canalizzare risorse in modo professionale verso le funzioni della P.A., per le maggiori efficienze del privato sul pubblico.

Valori e ideali condivisi:

– Dignità umana, libertà, democrazia, stato di diritto, rispetto dei Diritti Umani;

– No all’egemonia dello Stato più forte;

– Cittadini e non sudditi;

– No agli Stati totalitari autarchici;

– Diritto dei cittadini alla formazione della volontà dello Stato;

– Gratuità della scuola pubblica;

– Spese di assistenza e di previdenza sociale;

– Redditi minimi garantiti;

– Aliquote progressive;

– No alle baronie economiche che aboliscono la libertà popolare e lo sfruttamento della collettività perché alimentano lo Stato autoritario;

– No ai plutocrati che nascosti dietro le quinte, tirano i fili degli uomini politici per dirigere tutta la macchina dello Stato a proprio esclusivo vantaggio, sotto l’apparenza del perseguimento dei superiori interessi nazionali e della maggiore felicità degli uomini;

– No a quegli imprenditori che sentendosi capaci di nuove iniziative, vorrebbero liberarsi dalle bardature democratiche, facendo leva sulla restaurazione dello Stato nazionale, adoperando a scopi reazionari lo sentimento patriottico;

– Si all’Europa libera e unita, premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna, il cui fine è quello di riprendere immediatamente in pieno il processo storico contro la diseguaglianza e i privilegi sociali.

Su queste premesse importantissime, la Sezione di Martina Franca, invita tutti, sabato 1 marzo, ore 18 in via Principe Umberto n. 54 – Chiesa d San Domenico-, per dialogare sulla situazione politica di grave pericolo per l’Europa e per i diritti conquistati col sangue e con le tante battaglie politiche e manifestazioni, dalla seconda guerra mondiale ad oggi.

Seguirà Flash Mob.

Per info 392 9156000 (sezione MFE Franco Punzi, Martina Franca)
Informazioni sul 32° Congresso MFE di Lecce:
https://www.mfe.it/congresso2025/

Lascia un commento

Top