Sei qui
Home > Cultura > A Bari si parlerà di educazione sessuo-affettiva con la filosofa Maura Gancitano

A Bari si parlerà di educazione sessuo-affettiva con la filosofa Maura Gancitano

Si apre ad un confronto sull’educazione sessuo-affettiva, il secondo appuntamento della
quarta edizione del Corso per le competenze trasversali organizzato dall’Università degli
Studi e dall’APS G.I.R.A.F.F.A., diretto dalla professoressa Francesca R. Recchia Luciani e
coordinato dall’avvocata Maria Pia Vigilante.
L’Italia è ancora uno dei pochi Paesi europei a non prevedere alcuna forma di educazione
sessuo-affettiva nei confronti della popolazione giovanile.
Secondo una ricerca condotta da Save the Children in collaborazione con IPSOS, “più di un
adolescente su 4 tra i 14 e i 18 anni (il 26%) pensa sia frequente subire o assistere a
discriminazioni legate all’orientamento o all’identità sessuale, il 22% a discriminazioni
sessiste, mentre più di uno su tre (il 35%) a episodi di body shaming. Quasi uno su 4 (il
24%) ritiene la pornografia una rappresentazione realistica dell’atto sessuale, mentre il
17% dei ragazzi e delle ragazze è d’accordo che l’autoproduzione di materiale pornografico
possa aiutare a soddisfare alcune necessità economiche.

Francesca Recchia Luciani

Ben l’82% non ha mai fatto un
test HIV e solo il 12% è stato in un consultorio. La principale fonte di informazione dei
ragazzi e delle ragazze su questi temi è il web: il 47% degli intervistati sceglie siti web e
articoli online per informarsi sulle pratiche sessuali e il 57% per approfondire il tema delle
infezioni sessualmente trasmissibili”.
Un problema, quello della mancanza di educazione sessuo-affettiva, che non riguarda
soltanto gli adolescenti perchè educare all’affettività e alla sessualità significa decostruire
pregiudizi, stereotipi e ruoli, radicati nella società e nel pensiero comune, significa
contrastare la disuguaglianza e la violenza di genere, invitare al rispetto reciproco,
all’accettazione del consenso altrui e all’interpretazione delle proprie emozioni e delle
emozioni altrui.
Domani, venerdì 14 febbraio 2025, si parlerà di questo tema nell’ambito di due incontri
con la filosofa e scrittrice Maura Gancitano.
Il primo, alle 14.30, nell’Auditorium Quacquarelli, Sede DIRIUM a Santa Teresa dei
Maschi a Bari, in dialogo con il prof. Alessandro Taurino e la prof.a Francesca R. Recchia
Luciani.

Maura Gancitano

Il secondo alle 18.30, nella Libreria Laterza per la presentazione del libro “Erotica dei
sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale”, edito da Einaudi. Alla
presentazione, insieme con Maura Gancitano, interverranno la prof.a Francesca R.
Recchia Luciani e l’insegnante e attivista femminista Marianna Di Gioia.
Il Corso per le competenze trasversali, organizzato da Università degli Studi di Bari e APS
G.I.R.A.F.F.A. è sostenuto dalla Regione Puglia e realizzato in collaborazione con AQP e
Libreria Laterza con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di
Genere, del Festival delle donne e dei saperi di genere e del Dottorato nazionale in Gender
Studies, nell’ambito del progetto Second Life con il sostegno di Fondazione con il Sud.

13 febbraio 2025

Lascia un commento

Top