Sei qui
Home > Cultura > Eventi e Tradizioni > Storia di una giornata natalizia di un Leccese in dispersione

Storia di una giornata natalizia di un Leccese in dispersione

codacons natale per i bambini dell'ospedale di Udine

Ho organizzato la consegna di 4 sacchi di doni per il reparto pediatrico dell’Ospedale di Udine alla presenza del Vescovo dell’Arcidiocesi.

Mauro chirizzi e babbo natale 2025

di Mauro Chirizzi

Chi ha avuto modo di studiare la “Etologia” probabilmente conosce il significato del termine “dispersione” estratto dal comportamento animale e sussunto in quello umano . Nel mondo animale infatti (uomo incluso) esiste il fenomeno della “Dispersione” che si verifica i tutti quegli animali che in precedente “branco” per diversi motivi di vita si allontanano. Solitamente i motivi sono legati alla tutela stessa del branco, come quello di evitare una consanguignità o per evitare un contagio o da ultimo non coinvolgere il gruppo alla morte di uno dei suoi componenti. Nell’uomo questi comportamenti desunti da quello del mondo animale esistono e coinvolgono milioni di persone; si pensi al fenomeno della emigrazione che tanto ha flagellato il nostro beneamato Meridione d’Italia.


Orbene dopo questa premessa entro nell’argomento spiegando la storia di un Leccese ,” in dispersione ” a Udine. Le difficoltà che si incontrano dal momento in cui si abbandona il proprio “branco” ovvero la propria città sono molteplici e talvolta anche di una certa gravità. Il lupo infatti se non riesce a trovare un altro branco a cui unirsi rischia la morte in ragione del fatto che tutte le dinamiche della quotidianità sono legate al branco: la caccia per procurarsi cibo, come anche la difesa da aggressori più grandi e forti di lui come l’Orso; I lupi solitari anche se dopo lunghe traversie riescono a creare incontrando altri solitari a creare altri branchi mantenendo in vita la specie .

Andrea Bruno Mazzocato, Vescovo di Udine

Così anche per un emigrato, riuscire a ricostruire gli equilibri e le sicurezze lasciate nella propria terra non è facile e soprattutto espone “il disperso” a pericoli sociali dettati dalla diversità di usi e costumi che nel caso di specie si colorano di inchiostro grigio di malcostume per tramite dell’apostrofo “terrone” ancora usato in tutte le regioni del Nord d’Italia per indicare o descrivere una persona proveniente dal sud Italia . Eppure, sia in natura che tra noi uomini, il fenomeno della dispersione assicura con la sua forza di sopravvivenza una carica di energia che coinvolge tutto il sistema . E di questo voglio parlare! Un leccese ancorché ” in dispersione” riesce a organizzare la consegna di ben 4 sacchi di doni per il reparto pediatrico dell’Ospedale di Udine alla presenza del Vescovo dell’Arcidiocesi di Udine. A Udine malgrado vi siano tante associazioni di terzo settore e di promozione sociale, nessuno tra loro ha avuto la sensibilità per organizzare una siffatta manifestazione. Ciò a dimostrazione che la qualità delle leggi di natura riescono ad affermarsi malgrado regole e normative sempre più spesso contro natura.

Lascia un commento

Top