Al via la nuova edizione di “Municipi Sonori di Natale” Comuni Eventi e Tradizioni Municipi Spettacolo 12 Dicembre 202412 Dicembre 2024 di Maria Silvia Quaranta Locandina dell’evento È stata presentata questa mattina, giovedì 12 dicembre, nella sala giunta di Palazzo di Città, la nuova edizione di “Municipi Sonori di Natale”, alla presenza dell’assessora alle Culture Paola Romano, del sovrintendente della Fondazione Petruzzelli Nicola Massimo Biscardi e delle presidenti dei cinque Municipi cittadini, in ordine Annamaria Ferretti, Alessandra Lopez, Luisa Verdoscia, Maria Chiara Addabbo e Maristella Morisco, rappresentata dal consigliere Pasquale Maiorano. La rassegna musicale, organizzata dall’assessorato comunale alle Culture in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, offrirà al pubblico cinque concerti gratuiti dal 13 al 27 dicembre, a cura dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli in quattro chiese e una scuola dei cinque Municipi della città. Per Paola Romano la rassegna rappresenta l’idea dei progetti futuri da realizzare nei prossimi cinque anni “portare la cultura nei territori di tutti i Municipi, in particolare nei luoghi più periferici della città, attraverso iniziative di elevata qualità, come in questo caso grazie alla collaborazione con la Fondazione Petruzzelli”. “Un ringraziamento speciale va al sovrintendente Massimo Biscardi, a tutto lo staff della Fondazione e alle presidenti di Municipio, che in questi giorni hanno lavorato incessantemente per mettere in piedi la rassegna. Per noi è fondamentale portare il Petruzzelli fuori dal teatro, perché risponde alla scelta di coltivare un nuovo pubblico, che diversamente non potrebbe godere della maestria di questa eccellenza cittadina” ha concluso l’assessora. Massimo Biscardi, Annamaria Ferretti e Pasquale Maiorano Massimo Biscardi ha ricordato come l’iniziativa partita qualche anno fa avesse l’obiettivo di far conoscere il Petruzzelli anche alle persone dei quartieri più lontani dal centro e che appunto non avrebbero mai avuto la possibilità di assistere agli eventi nel teatro stesso. “Oggi la situazione è cambiata, in tanti sono andati al Petruzzelli dopo aver assistito ai concerti di Municipi sonori e per noi questa è la soddisfazione più grande” ha detto il sovrintendente. È toccato poi alle presidenti di municipio raccontare la scelta dei luoghi per gli spettacoli. Annamaria Ferretti, presidente Municipio1, dopo i ringraziamenti al sovrintendente Biscardi che ha aperto il Petruzzelli alle famiglie ed ai ragazzi rendendolo un luogo per/di tutti, ha sottolineato la scelta per il primo appuntamento della rassegna il 13 dicembre della parrocchia del Redentore nel quartiere Libertà come “segno di rinascita del quartiere che vedremo nei prossimi anni in maniera maggiore. C’è tantissima attesa per questo concerto particolarmente da parte delle famiglie, in linea con il percorso di educazione alla bellezza su cui vogliamo puntare, e cioè che la musica non ha confini e non determina differenze. Cominciare con questo appuntamento di Municipi sonori è molto importante per noi”. Alessandra Lopez, Paola Romano e Maria Chiara Addabbo Alessandra Lopez ha sottolineato come la presenza all’evento Municipi sonori, indichi che il decentramento dell’offerta culturale è possibile, grazie alla sinergia con l’assessorato alle Culture e al Teatro Petruzzelli. Quando la cultura apre le sue porte dai luoghi canonici – i teatri – e va a “diffondersi nei municipi, nei quartieri, fra la gente e nei luoghi della storicità dell’identità culturale come possono essere le parrocchie, essa diventa davvero fruibile a tutti. La gratuità di questi eventi ci dice anche che la cultura, e in questo caso l’offerta musicale di primissimo livello che viene offerta nei nostri quartieri, è un qualcosa che diventa sempre più accessibile da tutti i cittadini e le cittadine. Questo perché la musica ha un linguaggio trasversale, universale, capace di diffondere buoni valori ed emozioni, e di esaltarle assieme ai luoghi dove questa vengono prodotte. Abbiamo scelto la chiesa di San Marcello nel quartiere San Pasquale proprio perché essa è pienamente collegata al territorio, capace di radunare a sé moltissima gente, e lo diventerà ancora di più con note e melodie d’eccezione in un luogo di crescita comunitaria, di forte identità e di aggregazione di cui la città ha bisogno, come tutti i Municipi e i quartieri”. La presidente del Municipio 3 Luisa Verdoscia ha poi evidenziato come questo sia un dono molto gradito “perché permette di poter accogliere un momento di intrattenimento culturale di qualità, che sarà sicuramente molto apprezzato. Abbiamo pensato quest’anno di organizzare l’evento al quartiere San Girolamo, nella nuova parrocchia, perché effettivamente questo quartiere non era stato mai investito in passato da questi concerti. Ciò arricchisce il programma di intrattenimento natalizio all’interno della difficile e complessa organizzazione del Natale, dove purtroppo i tempi dell’amministrazione pubblica si stanno rivelando lunghi” ha voluto sottolineare la presidente. “Io dico sempre che siamo un Municipio unico, e lo dimostriamo anche in questi eventi, in quanto siamo gli unici a non realizzare il concerto in una parrocchia o in una chiesa, ma bensì in una scuola – ha introdotto Maria Chiara Addabbo, presidente Municipio IV-. La Manzoni- Lucarelli si trova nella zona periferica di Ceglie del Campo, che attualmente viene vista dai cittadini residenti ma anche dai cittadini baresi solo come un grande dormitorio, quando in realtà in passato Bari era il porto di Ceglie. Inoltre, il coro di questa scuola accompagnerà tutte e cinque le inaugurazioni dell’accensione degli alberi dei cinque quartieri del territorio. Abbiamo voluto riunire anche questo evento nel nostro filone del Natale di quest’anno che è nel segno della pace”. Pasquale Maiorano consigliere del Municipio V, in rappresentanza di Maristella Morisco, ha supportato l’idea e l’impegno di diffondere cultura e musica nelle periferie della città e in quest’ottica “noi abbiamo scelto la periferia del nostro Municipio ospitando l’evento nella chiesa di san Nicola a Catino. La sinergia con l’amministrazione comunale e con la Fondazione Petruzzelli contribuisce a farci sentire meno Imperia è più parte di una grande comunità”. La rassegna è composta da 5 appuntamenti uno per ogni municipio nei giorni 13, 18, 19, 21 e 27 dicembre. In queste giornate si altereranno due formazioni: Quartetto d’archi Gershwin composto da: Corsignano Liliana Troia (violino), Annamaria Dangelico (violino), Francesco Capuano (viola), Elia Ranieri (violoncello); Jazz Friends composto da: Cristina Lacirignola (vocalist), Mino Lacirignola (tromba), Francesco Manfredi (clarinetto), Alessandro Binetti (pianoforte), Gianpaolo Chiarella (contrabbasso), Michele Fracchiolla (batteria). I partecipanti alla conferenza stampa