Sei qui
Home > Attualità > Cerimonia per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a Antonio Demarco, presidente Emervol Bitetto OdV

Cerimonia per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a Antonio Demarco, presidente Emervol Bitetto OdV

ANTONIO DEMARCO, PRESIDENTE EMERVOL BITETTO ODV, RICEVE L’ONORIFICENZA DI CAVALIERE DELLA REPUBBLICA

Lunedì 16 dicembre la cerimonia nella sala consiliare della città di Bitetto

    Ideatore di tanti progetti che si sono concretizzati, di iniziative realizzate ed efficaci sul territorio, è portatore di un’affidabilità guadagnata sul campo: la sua presenza è stata fondamentale e determinante nel sostegno della comunità di Bitetto, in provincia di Bari.

    Si terrà nella sala consiliare della città di Bitetto, il prossimo lunedì 16 dicembre alle ore 17:00, la cerimonia per il conferimento della onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana ad Antonio Demarco, presidente dell’associazione Emervol Bitetto OdV per il suo significativo impegno civile e come testimone dei valori di solidarietà e gratuità del mondo del Volontariato.

    Nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica con decreto del 2 giugno 2024, Antonio Demarco, 85 anni, in tutti questi anni ha insegnato ai giovani volontari che la crescita di ognuno è perseguita attraverso la logica del dono e della generosità e della crescita del bene comune, spendendosi da sempre generosamente per tutti coloro che ne hanno avuto bisogno.

    Segnato dalla tragica scomparsa del suo unico figlio, all’età di 22 anni, a causa di un incidente stradale, Antonio Demarco ha dedicato la propria vita – in memoria di suo figlio e dei suoi amici, giovanissimi soccorritori bitettesi – all’attività di volontariato, dapprima con la creazione ufficiale del gruppo Univol – distaccamento di Bitetto. Nel 2004 arriva la nomina ufficiale a presidente pro-tempore dell’associazione Emervol Bitetto, ruolo che ricopre tutt’oggi. Nel 2007, con i suoi ragazzi, acquisisce il titolo ufficiale di soccorritore regionale: con l’arrivo della prima nuova ambulanza parte così il servizio di trasporto e soccorso a infermi e feriti, che, assieme alla formazione riconosciuta a livello regionale, permette ai suoi ragazzi di poter svolgere il delicato servizio di emergenza-urgenza territoriale 118, a partire da aprile 2008.

    Grazie alla sua tenacia e dedizione, l’associazione ha gestito in convenzione con la ASL BARI tre postazioni 118 nella provincia di Bari, dando lavoro a giovani dipendenti autisti e soccorritori, nonché favorendo attività di soccorso volontario. Nel tempo ha coltivato un nucleo di giovani volontari che svolgono attività di protezione civile, in regime ordinario con attività di prevenzione, e straordinario in caso di emergenza da calamità naturali, con supporto alla popolazione e unità di crisi statali, debitamente formato e operativo.

    Nel marzo del 2017 ha donato alla cittadinanza bitettese il primo defibrillatore semiautomatico, installato nei pressi del comando della Polizia municipale, in zona centrale bitettese, portando a termine il progetto di alcune classi quarte della scuola primaria comunale dell’A.S. 2015-2016. La città di Bitetto conta ora tre installazioni pubbliche, sempre accessibili, di defibrillatori semi-automatici. 

Lascia un commento

Top