Sei qui
Home > Cultura > Assegnati i riconoscimenti “Premio letterario internazionale Città di Castellana Grotte” e il “Premio Pierino Piepoli” 2024

Assegnati i riconoscimenti “Premio letterario internazionale Città di Castellana Grotte” e il “Premio Pierino Piepoli” 2024

di Piero Fabris

Antologia 2024 Premio Letterario Internazionale Città di Castellana Grotte

Quest’anno il Premio letterario internazionale “Città di Castellana Grotte”, giunto alla venticinquesima edizione è stato dedicato a Giacomo Tauro, illustre pedagogista nato a Castellana Grotte il 5 ottobre 1873. La consegna dei premi è avvenuta il 21 ottobre 2024 presso Palazzo Picella sede del circolo Pivot di Castellana Grotte.  A consegnare i Premi, il presidente del circolo Federico Simone e dal delegato alla Cultura la consigliera Ilenia Manghisi.  Le motivazioni sono state declamate da Angela Antonacci (regista e attrice) redatte da Scipione Navach.  Al pianoforte Maria Lerario. Il primo Premio sezione Poesia è stato assegnato a Francesco Palermo – Torchiarolo (BR) per la poesia “Sogni”; Il secondo premio sezione Poesia è stato assegnato ad Assunta MarzottaSan Cassiano (LE) per la poesia “Scarpe rosse come petali sparsi”; Terzo Premio sezione Poesia è stato assegnato a Franco Fiorini – Veroli (FR) per la Poesia “Sali a prenderti la Luna”.

A sinistra Piero Fabris con la poetessa Anna Santoliquido e Federico Simone presidente del Circolo Pivot

Primo premio Sezione Racconti è stato assegnato ad Anna De Castiglione di Milano per “L’era della Felicità perfetta”; Secondo Premio per la sezione racconti è stato assegnato a Maria Ellida Domizi di Macerata per “Il segreto” e il Terzo Premio sezione Racconto è stato assegnato a Maria Teresa Montanaro di Canelli (AT) per “Quei numeri al polso”.  Nell’ambito della stessa manifestazione sono stati consegnati i “Pierino Piepoli”, riconoscimenti voluti dalla famiglia per non dimenticare la passione di Pietro che insieme a un piccolo gruppo di intellettuali Castellanesi (Don Angelo Centrone, Gaetano Montanaro, Don Nicola Pellegrino, Marco Lanera, Giovanni Guglielmi e Donato Taccone), dava vita a molteplici iniziative educative che con spirito di servizio, operava per la crescita della coscienza collettiva del paese. Il premio è giunto alla XI edizione e viene assegnato a personaggi che per il loro valore umano e impegno civile contribuiscono, attraverso la loro arte, il loro lavoro a costruire porti di accoglienza, luoghi d’incontro tra culture, dissipando le ombre del pregiudizio e le paure che l’ignoranza alimenta.

A sinistra Piero Fabris con Claudio Loliva e Federico Simone

Il comitato presieduto da Anna Piepoli, composto da: Daniela Ciriello, Sebastiano Coletta, Antonino Piepoli, Serena Greco e il sottoscritto ha riconosciuto nel fervore e nella costanza del loro impegno lavorativo il senso dell’umano, la capacità di creare dialoghi, attraverso proposte culturali e produzioni Artistiche la profonda passione che li anima e spinge a svolgere un ruolo attivo nel tessuto culturale e sociale, assegnando i riconoscimenti 2024 a: Riccardo Di Leva, Mariella Fusillo, Claudio Loliva e Anna Santoliquido.

A sinistra Piero Fabris con Mariella Fusillo e Federico Simone

Nell’occasione è stata consegnata la targa a Florisa Sciannamea che nel 2021 non poté ritirarla.  Riccardo Di Leva è geologo e scrittore innovativo fortemente legato alla città di Polignano a Mare, con i suoi romanzi storici e ricerche sul territorio contribuisce a rinvigorire la memoria collettiva del paese e ad avere rispetto del suo paesaggio; Mariella Fusillo, storica libraia del borgo murattiano di Monopoli è il punto di riferimento per chi è in cerca volumi che accrescano la propria cultura; Claudio Loliva, storico direttore del “Il Giornale di Putignano” con il suo trentennale impegno nella comunicazione contribuisce alla crescita della sua città; Anna Santoliquido, Poetessa, scrittrice e saggista, per la sua capacità di edificare ponti che elevano lo spirito umano e favoriscono dialoghi di armonia e Pace; Florisa Sciannamea che in forme diverse e originali trasmette contenuti profondi, seme per un futuro a dimensione Umana.

A sinistra Piero Fabris con Riccardo Di Leva e la delegata alla cultura Ilenia Manghisi

Grazie all’impegno Culturale e la tenacia di questi folli visionari, i quali con la loro capacità di immaginare e di scernere il bello e il giusto, al di sopra degli interessi di alcuni, divengono modelli per continuare a sognare un paese a misura di uomo.

23 ottobre 2024

One thought on “Assegnati i riconoscimenti “Premio letterario internazionale Città di Castellana Grotte” e il “Premio Pierino Piepoli” 2024

Lascia un commento

Top