Inaugurazione della mostra “Schiavitù e tratta: vite spezzate fra Africa e Americhe. Una ricostruzione storica” Attualità 30 Maggio 202330 Maggio 2023 Middle Passage: dalla violenza alla comunità transculturale Lecce, ex Convento degli Agostiniani, 27 maggio 2023, ore 17:30 APS Voci della Terra, in occasione della mostra Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe. Una ricostruzione storica della Biblioteca Amilcar Cabral del Comune di Bologna, esposta all’ex Convento degli Agostiniani a Lecce dal 27 maggio all’11 giugno, presenta Middle Passage: dalla violenza alla comunità transculturale. Nella cornice del progetto CHAMPS, Champions of Human rights and Multipliers countering afroPhobia and afrophobic Speech, di Amref Health Africa – Italia, volto a decostruire gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, grazie al ruolo attivo degli afrodiscendenti e ad una più diffusa conoscenza e consapevolezza delle dinamiche sistemiche che li generano, durante l’inaugurazione si svolgerà un percorso partecipato alla mostra. A partire dal concetto di middle passage, il passaggio per mare degli schiavi nelle Americhe e le relative trasformazioni/ibridazioni culturali, ospiti e partecipanti ricomporranno un racconto a più voci, con canti, letture ad alta voce, narrazioni. Un percorso attraverso le vicende storiche della schiavitù e della tratta di esseri umani fra Africa e Americhe, che hanno disegnato il mondo e le condizioni attuali dell’umanità per interpretare un presente in cui la discriminazione è esperienza quotidiana per molti anche in Italia, provando a intravedere nelle modalità di resistenza di quanti furono disumanizzati e deportati nelle Americhe, nelle espressioni culturali, artistiche, sociali prolificate nell’amalgama di popoli del Nuovo Mondo, possibilità generative per le comunità transculturali contemporanee. Conduce Gabriella Melli Con Charaf El Bouhali, Afrofobia e discriminazione in Italia. Progetto CHAMPS Ana Estrela, ORIKÍ. Legami ancestrali. performanceMamadou Toure, Le donne contro la schiavitù. Diogou SidibeAlexander Kwaku Marfo, “Un’ispirazione per il futuro”: il Ghana e l’Africa storicaCesare Pastanella, Musica: linguaggio di libertà tra le due sponde dell’Atlantico, performanceCleidiane Pinheiro de Freitas, Dopo l’abolizione, la lotta per i diritti socialiModou Nget, “The same philosophy”: 500 anni dopo Antonio Ciniero, “Quel sapore coloniale”: l’Italia oggi, tra (finte) emergenze e (in) sicurezza Souleymane Barry, “Solo andata” di Erri De Luca,recital Interviene Fabiana Ciccirillo, Assessore alla Cultura, Valorizzazione patrimonio culturale, Pubblica istruzione del Comune di Lecce L’evento è realizzato da APS Voci della Terra, in collaborazione con Comune di Lecce, Corso di laurea Governance euromediterranea delle politiche migratorie – Università del Salento, Coordinamento delle Diaspore in Puglia ETS, UniPop Interazione APS, Associazione HumanFirst, con il contributo del progetto CHAMPS, Champions of Human rights and Multipliers countering afroPhobia and afrophobic Speech, di Amref Health Africa – Italia, finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell’Unione Europea, in partenariato con Osservatorio di Pavia; Csv Net; Le Reseau; Razzismo Brutta Storia; Divercity, e in collaborazione con Csv Marche; Associazione Carta di Roma; Arising Africans. APS Voci della Terra